Salerno, ai Barbuti la rievocazione dello sbarco degli Alleati
L'evento chiude la storica rassegna teatrale nel cuore della città
Redazione Irno24 08/09/2021 0
Giovedì 9 Settembre alle ore 21, in Largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, torna il “Salerno Day”. È la decima edizione della manifestazione ideata nel 2012 da Peppe Natella ed Eduardo Scotti per rievocare i fatti storici dello sbarco degli Alleati del 9 settembre 1943, che avviò la campagna per sconfiggere il nazismo e il fascismo in Europa.
Con Andrea Carraro, Claudio Lardo ed Eduardo Scotti parteciperanno al Salerno Day lo storico Francesco Cacciatore e studenti e ricercatori dell'Università di Salerno. Ubaldo Baldi porterà il saluto dell'Associazione Partigiani. Direttore tecnico Raffaele Sguazzo. Il Salerno Day 2021 chiude la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival” (ingresso 10 euro).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/09/2021
Il dipinto "San Matteo e l'angelo" di Trapanese in dono al Diocesano
Mercoledì 22 settembre, alle ore 12,00, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati al Santo patrono di Salerno, nella sede di Largo Plebiscito del Museo Diocesano, il Sindaco Napoli e l’Assessore alla Cultura Antonia Willburger consegneranno al direttore Don Luigi Aversa il dipinto “San Matteo e l’angelo” del Maestro Stefano Trapanese.
Il dipinto di grandi dimensioni (olio su tela, cm 240x180), omaggio al Protettore della Città, sarà collocato nel quadriportico della prestigiosa struttura.
Redazione Irno24 01/06/2021
Cultura e spettacolo ripartono a Pellezzano con "Racconti d'Estate"
Lo spettacolo riparte a Pellezzano con i “Racconti d’Estate”, iniziativa promossa da dLiveMedia, in collaborazione con il Comune di Pellezzano e il Ditas (Laboratorio Diritto delle Imprese del Turismo ed attività dello Spettacolo). Un territorio che si apre nuovamente alla cultura e allo spettacolo con l’organizzazione di tre serate d’autore, nel corso delle quali, altrettanti illustri personaggi animeranno gli show previsti attraverso il racconto di storie, accompagnate dalla presentazione di libri.
Le tre serate in programma: Giovedì 24 Giugno in compagnia del noto regista Paolo Genovesi, alle ore 19.45 presso Villa Piana “Country House” a Pellezzano, dove presenterà il libro dal titolo “Supereroi”; Domenica 27 Giugno, con ospite Federico Palmaroli (le più belle frasi di Osho), alle ore 19.15 presso il Parco della Filanda alla frazione Capezzano, dove presenterà il libro intitolato “Vedi de fa poco ‘o spiritoso”; Lunedì 28 Giugno, chiusura con un altro famosissimo regista, Enrico Vanzina, alle ore 18.00 presso Villa Pastore alla frazione Capriglia, dove verrà presentato il libro dal titolo “Una Giornata di Nebbia a Milano”.
Gli ingressi agli spettacoli sono gratuiti e a richiesta attraverso la prenotazione fino a 24 ore prima dell’evento attraverso la mail sindacopellezzano@gmail.com. Il numero di persone deve essere contenuto entro un certo limite nel rispetto delle normative anti-Covid.
Redazione Irno24 12/07/2021
Baronissi, blues e jazz si uniscono idealmente in 4 concerti all'anfiteatro "Daniele"
Tutto pronto per la sesta edizione del Baronissi Blues Festival. Blues e jazz si uniranno idealmente in due kermesse proposte dall’associazione culturale "Tutti Suonati", con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Si parte martedì 13 luglio alle 21, con il taglio del nastro affidato alla super band "Piombo A Blues", ovvero Mario Insenga (vocal, drums), Gennaro Porcelli (vocal, guitar), Daniele Sepe (vocal, sax) e Gigi de Rienzi (vocal, bass). Il 14 luglio, sempre alle 21, i riflettori saranno puntati sul chitarrista argentino, ma di stanza in Spagna, Demian Dominguez, un vero asso della sei corde, pronto a regalare al pubblico i suoi riff torrenziali che devono molto alla scuola del compianto Steve Ray Vaughan.
Giovedì 15 luglio e Venerdì 16 luglio, spazio alle sonorità jazz con il “Jazz Summer Vibes”: la prima serata vedrà esibirsi Linda Andresano che si presenterà sul palco di casa con una formazione in cui esplorerà tutte le aree del canto nero e jazzistico; la serata successiva, sarà la volta della cantante russa Tamara Usatova e il suo quartetto.