Baronissi, blues e jazz si uniscono idealmente in 4 concerti all'anfiteatro "Daniele"
Si parte Martedì 13 Luglio alle ore 21
Redazione Irno24 12/07/2021 0
Tutto pronto per la sesta edizione del Baronissi Blues Festival. Blues e jazz si uniranno idealmente in due kermesse proposte dall’associazione culturale "Tutti Suonati", con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Si parte martedì 13 luglio alle 21, con il taglio del nastro affidato alla super band "Piombo A Blues", ovvero Mario Insenga (vocal, drums), Gennaro Porcelli (vocal, guitar), Daniele Sepe (vocal, sax) e Gigi de Rienzi (vocal, bass). Il 14 luglio, sempre alle 21, i riflettori saranno puntati sul chitarrista argentino, ma di stanza in Spagna, Demian Dominguez, un vero asso della sei corde, pronto a regalare al pubblico i suoi riff torrenziali che devono molto alla scuola del compianto Steve Ray Vaughan.
Giovedì 15 luglio e Venerdì 16 luglio, spazio alle sonorità jazz con il “Jazz Summer Vibes”: la prima serata vedrà esibirsi Linda Andresano che si presenterà sul palco di casa con una formazione in cui esplorerà tutte le aree del canto nero e jazzistico; la serata successiva, sarà la volta della cantante russa Tamara Usatova e il suo quartetto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/04/2024
"Sorrento Roads" a Salerno, il fascino delle vetture d'epoca
Equipaggi attratti dalle bellezze di luoghi che tutto il mondo ci invidia, tanti turisti ma anche numerosi residenti affascinati per il passaggio di bellissime vetture storiche di inestimabile valore. È tornata la Sorrento Roads, che ha portato la “Freccia Rossa” oltre i classici tracciati della Mille Miglia, tra le strade più spettacolari della costa campana.
Partiti dalla Penisola sorrentina, gli equipaggi e le loro vetture hanno percorso le strade della Costa d’Amalfi, da Positano ad Amalfi fino al porto di Maiori, dove hanno preso parte ad una prova di regolarità. Poi sono arrivate a Paestum, dove i partecipanti hanno ammirato i templi e l’area archeologica. Una nuova prova di regolarità a Marina d’Arechi, nella città di Salerno, e poi un controllo a timbro davanti alla sede dell’Aci Salerno in corso Garibaldi.
Qui tantissimi gli appassionati e i curiosi che sono rimasti senza parole dalla bellezza delle vetture in gara, i cui equipaggi hanno ricevuto un simpatico ricordo della città di Arechi dalle mani del Presidente dell’Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi. Le auto hanno poi imboccato l’A3 Napoli-Salerno a Vietri sul Mare e da qui sono giunte a Castellammare di Stabia, per sottoporsi ad una nuova prova di regolarità, per poi rientrare a Sorrento.
Redazione Irno24 02/02/2023
Salerno, in Pinacoteca la consegna di un'opera di Carmine De Angelis
Domani, venerdì 3 febbraio, alle ore 17:30, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno, la cerimonia di consegna del dipinto del Maestro Carmine De Angelis, donato dal figlio Ciro. Intervengono Franco Alfieri, Presidente della Provincia; Francesco Morra, Consigliere provinciale delegato alla cultura; Sergio Perongini, docente dell’Università di Salerno; Gioita Caiazzo, dirigente del Settore Reti e Sistemi museali.
“Accogliamo con grande piacere - dichiara Alfieri - la decisione del figlio Ciro De Angelis di donare un’opera del padre alla Pinacoteca provinciale perché venga esposta nella sezione artisti salernitani. Il Maestro era autodidatta e a chi lo lodava per i livelli raggiunti nella pittura, parafrasando Chaplin, rispondeva: 'Siamo tutti dilettanti. La vita è troppo breve, non ci lascia il tempo di diventare professionisti'. Ringrazio la famiglia De Angelis per questo dipinto su cartoncino”.
“Per oltre un ventennio – aggiunge Morra – a partire dagli anni sessanta fino alla sua morte, il negozio di Carmine De Angelis, dopo la chiusura, diventa un vivace cenacolo artistico cittadino, il ritrovo di giovani artisti, di scrittori, di giornalisti, di studenti, di critici, di tutto un mondo legato dalla comune passione per l’arte. Questa donazione rafforza ulteriormente il legame solido fra la città di Salerno e la Pinacoteca”.
Redazione Irno24 09/12/2021
Salerno, torna quest'anno il Concerto di Natale in Cattedrale
Dopo un forzato anno di stop per la musica dal vivo, torna il consueto Concerto di Natale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Sabato 11 Dicembre 2021, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di Salerno, la corale diocesana, curata dal direttore Remo Grimaldi, condividerà la gioia dell’attesa con coloro i quali desidereranno rendersi partecipi del messaggio di speranza dell’Avvento.
Ritorno d’eccezione, in questo anno che rappresenta il decimo anno di vita per la realtà diocesana, che vedrà la partecipazione oltre che dell’Orchestra Filarmonica Campana anche dei solisti del coro della Diocesi di Roma, Mariangela Topa e Danilo Defant. L’evento vedrà la consueta conduzione di Concita De Luca. Non solo canti tipici della tradizione natalizia popolare ma inni più strettamente legati alla Parola e alla riflessione.
In questo 2021, oltre che il decennale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno, ricorre anche il settecentenario dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Il canto d’apertura, infatti, omaggerà l’opera dell’artista. Sulla scia degli altri eventi che si terranno nelle Cattedrale di Salerno, anche il Concerto di Natale avrà come tema “La vita è l’arte dell’incontro” (V. De Morales), entrando di fatto a far parte di un ciclo di concerti, rassegne e spettacoli che rendono la vita incontro.
Il concerto sarà trasmesso in diretta al canale 73 del Digitale Terrestre e in diretta streaming su Youtube al canale TDS Television. L’accoglienza in Cattedrale e la permanenza per l’ascolto del concerto saranno regolamentati secondo normativa vigente legata all’emergenza Covid-19.