Dopo un anno di stop torna il "Baronissi Fest"
Ventisei spettacoli in programma dal 9 luglio al 5 settembre
Redazione Irno24 06/07/2021 0
Torna, dopo un anno di stop imposto dalla pandemia, il Baronissi Fest: 26 spettacoli in programma dal 9 luglio al 5 settembre 2021 all'anfiteatro comunale "P. Daniele". Teatro, blues, jazz, musica popolare e cabaret per l'estate di Baronissi, un ricco cartellone di eventi per allietare le serate di chi resta in città.
I posti disponibili sono limitati in virtù delle disposizioni anti Covid. Per ogni spettacolo sarà necessario prenotare l'ingresso sulla piattaforma postoriservato.it o direttamente al botteghino dell'anfiteatro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/08/2024
Pinacoteca, Museo Archeologico e Castello Arechi aperti a Salerno a Ferragosto
La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva di Ferragosto, dispone l’apertura straordinaria di alcuni musei. Per quanto riguarda il capoluogo, giovedì 15 saranno operativi la Pinacoteca, il Museo Archeologico e il Castello di Arechi, dalle 9:00 alle 14:00.
"Rendiamo fruibili i nostri spazi museali - dichiara il Presidente, Franco Alfieri - anche in momenti festivi, come la Giornata dell’Assunta, con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio. In questo periodo, nel salernitano arrivano visitatori anche internazionali, quindi noi come Provincia di Salerno facciamo la nostra parte, tenendo aperti alcuni musei".
Redazione Irno24 15/01/2020
"Tu musica assassina", ultime repliche al Teatro del Giullare
Ultime due repliche al Piccolo Teatro del Giullare di “Tu musica assassina” di Manlio Santanelli e la regia di Uto Zhali. I cinque personaggi previsti dal copione torneranno a raccontare i loro paradossali mondi Sabato 18 Gennaio, ore 21, e Domenica 19, alle ore 18.30. In scena Marco Villani, Flavia Palumbo, Salvatore Albano, Andrea Bloise e Concita De Luca. Luci e musiche di Virna Prescenzo. Scenografia di Francesco Maria Sommaripa, costumi di Paolo Vitale.
I coniugi Eufemio ed Alda Tiberi, direttore di banca ed insegnante, hanno una smodata e patologica passione per la musica. Pur tuttavia non sono riusciti ad ottenere un abbonamento all’Associazione “Amici della Musica” della loro città. Lo statuto dell’associazione prevede infatti il numero chiuso e loro sono i primi in lista d’attesa. Per potervi accedere devono sperare solo in qualche dimissione o in un decesso.
Ironia della sorte abitano in uno stabile dove vivono anche il cassiere della stessa banca e sua moglie i quali, per avere ereditato le tessere dell’associazione, possono liberamente assistere il Giovedì a tutti i concerti. A complicare la vita dei Tiberi vi è poi il dottor Donati, medico degli orchestrali dell’associazione, scelto unicamente per avere notizie sullo stato di salute degli abbonati. E così, persone dall’apparenza tranquilla, pur di ottenere quell’abbonamento cominciano a nutrire intenti omicidi e a trasformarsi in aspiranti assassini.
Info e prenotazioni 3347686331 - info@piccoloteatrodelgiullare.eu.
Redazione Irno24 19/12/2024
Salerno, la rassegna Fiabe d'Artista prosegue all'Augusteo con "Il Grinch"
Il Comune di Salerno, in collaborazione con la Camera di Commercio e la Confcommercio, presenta il secondo appuntamento della rassegna "Fiabe d’Artista", una serie di family show che sta incantando grandi e piccini. Protagonista della serata sarà la Compagnia dell’Arte di Salerno, guidata dalla direzione organizzativa di Valentina Tortora e dalla direzione artistica di Antonello Ronga.
Sabato 21 dicembre, alle ore 18:30, presso il Teatro Augusteo di Salerno, andrà in scena "Il Grinch - Il Miracolo di Natale", uno spettacolo scritto e diretto da Antonello Ronga. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con apertura della sala a partire dalle ore 18:00.
L’emozionante racconto, ispirato alla celebre storia “Il Grinch che rubò il Natale”, vede protagonista Alessandro Musto nel ruolo del Grinch, accompagnato da Cristina Mazzaccaro (la mamma di Cindy), Soraya Vicinanza (Cindy Lou), Giuseppe Catalano (il sindaco) e Mariarosaria Ronga ed Ester Sabatino (i ragazzi del villaggio).