Cultura e spettacolo ripartono a Pellezzano con "Racconti d'Estate"
Ingresso gratuito con prenotazione via mail
Redazione Irno24 01/06/2021 0
Lo spettacolo riparte a Pellezzano con i “Racconti d’Estate”, iniziativa promossa da dLiveMedia, in collaborazione con il Comune di Pellezzano e il Ditas (Laboratorio Diritto delle Imprese del Turismo ed attività dello Spettacolo). Un territorio che si apre nuovamente alla cultura e allo spettacolo con l’organizzazione di tre serate d’autore, nel corso delle quali, altrettanti illustri personaggi animeranno gli show previsti attraverso il racconto di storie, accompagnate dalla presentazione di libri.
Le tre serate in programma: Giovedì 24 Giugno in compagnia del noto regista Paolo Genovesi, alle ore 19.45 presso Villa Piana “Country House” a Pellezzano, dove presenterà il libro dal titolo “Supereroi”; Domenica 27 Giugno, con ospite Federico Palmaroli (le più belle frasi di Osho), alle ore 19.15 presso il Parco della Filanda alla frazione Capezzano, dove presenterà il libro intitolato “Vedi de fa poco ‘o spiritoso”; Lunedì 28 Giugno, chiusura con un altro famosissimo regista, Enrico Vanzina, alle ore 18.00 presso Villa Pastore alla frazione Capriglia, dove verrà presentato il libro dal titolo “Una Giornata di Nebbia a Milano”.
Gli ingressi agli spettacoli sono gratuiti e a richiesta attraverso la prenotazione fino a 24 ore prima dell’evento attraverso la mail sindacopellezzano@gmail.com. Il numero di persone deve essere contenuto entro un certo limite nel rispetto delle normative anti-Covid.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/02/2023
A Salerno si presenta il libro "Trotula, donna di mare" di Guido Cataldo
Un dialogo a più voci per la presentazione di “Trotula, donna di mare”, il libro di Guido Cataldo, in programma domenica 19 febbraio, alle ore 11. Non è casuale la scelta del luogo, a San Pietro a Corte si teneva la cerimonia solenne del conferimento delle lauree della Scuola Medica Salernitana.
E così con Clotilde Baccari, Piera Carlomagno e Diego De Silva si sfoglieranno idealmente le pagine del libro e si riannoderanno i fili della storia che legano la città di Salerno alla figura di Trotula e al mare. Ad Anna Nisivoccia, Diana Cortellessa ed Elena Renna, invece, il compito di rendere suono narrato le parole scritte da Cataldo e accompagnare così gli ospiti nella Salerno dell’XI secolo. A coordinare e moderare l’incontro sarà la giornalista Claudia Izzo.
“Trotula, donna di mare” è un libero racconto di Guido Cataldo, che immagina il passionale rapporto di Trotula con il suo mare, a cui ha sempre guardato assetata di conoscenza e da cui ha ricevuto cultura e respirato venti nuovi. Non avendo notizie certe su di lei, l’autore ha provato a immaginare una probabile e credibile Trotula, ponendola nel contesto della laica Salerno dell’XI secolo con la sua Schola, con i suoi protagonisti Alfano, Roberto il Guiscardo, papa Gregorio e con le sue donne.
Donne che avevano bisogno di essere aiutate, curate e assistite, ed ecco Trotula con le sue erbe e i suoi rimedi naturali. Una donna medico, una donna per le donne, una donna di mare. Un libro che si legge tutto d’un fiato, corredato dalle splendide tavole a colori di Andrea Cecchini, raffiguranti la Salerno di Trotula.
Redazione Irno24 14/09/2022
Salerno, mostra Carotenuto: prima dell'apertura, una targa presso ex atelier
Domani, giovedì 15 settembre, alle ore 11:30, presso la Pinacoteca provinciale, si inaugura la mostra "MARIO CAROTENUTO - Antologica 1944-2010", organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale "Mario Carotenuto" per celebrare il centenario della nascita del grande artista.
Sempre domani, ma alle ore 10:00, quindi prima dell’apertura della mostra, verrà scoperta una targa dedicata a Carotenuto in via San Benedetto n. 45, dove il Maestro ha avuto il suo atelier per oltre cinquant’anni. Nella stessa mattinata, la Galleria "Il Catalogo" di Salerno inaugura una mostra parallela, nella quale saranno esposte altre opere dell’artista, in particolare acquerelli e disegni.
All’opening sono presenti per il saluto istituzionale il Consigliere provinciale, delegato alla cultura e ai beni culturali, Francesco Morra, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e il Consigliere comunale delegato alla cultura, Ermanno Guerra. Inoltre, insieme al curatore della mostra, Massimo Bignardi, sono presenti i rappresentanti dell’Associazione "Mario Carotenuto" e del Comitato promotore.
Redazione Irno24 13/09/2022
Baronissi, il documentario su Paolo Conte chiude "Visionnaire22"
Giovedì 15 settembre, Visionnaire22 chiude il calendario delle proiezioni di questa seconda edizione col magnifico documentario di Giorgio Verdelli su Paolo Conte, uno dei più grandi cantautori della musica italiana.
La proiezione del film "Via con me" sarà accompagnata da un talk moderato da Gino Aveta (autore televisivo e radiofonico), con il regista Giorgio Verdelli e il musicologo e compositore Pasquale Scialò. Appuntamento al Museo FRaC di Baronissi, Terrazza degli Aranci, alle ore 20:00. Ingresso libero.