Baronissi, il documentario su Paolo Conte chiude "Visionnaire22"

La proiezione il 15 Settembre al Museo FRaC a partire dalle ore 20:00

foto dalla pagina facebook dell'artista

Redazione Irno24 13/09/2022 0

Giovedì 15 settembre, Visionnaire22 chiude il calendario delle proiezioni di questa seconda edizione col magnifico documentario di Giorgio Verdelli su Paolo Conte, uno dei più grandi cantautori della musica italiana.

La proiezione del film "Via con me" sarà accompagnata da un talk moderato da Gino Aveta (autore televisivo e radiofonico), con il regista Giorgio Verdelli e il musicologo e compositore Pasquale Scialò. Appuntamento al Museo FRaC di Baronissi, Terrazza degli Aranci, alle ore 20:00. Ingresso libero.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/06/2020

(R)esistenze esemplari in rassegna nel nuovo libro del Prof. Magliacano

Da Luglio in libreria la nuova opera del prof. Gerardo Magliacano, docente salernitano di Storia e Letteratura. Attraverso le voci di dissenso della nostra epoca, nel libro "Canto è R[E]sistenza", Magliacano compone il manifesto di una nuova Resistenza, che si è ‘rifatta carne’, carne del mondo, cui i neopartigiani, con le loro gesta, hanno dato gambe e fiato; hanno dato un volto e un’anima. Pagina dopo pagina, si delinea l’immagine di una Resistenza che è rivoluzione costante; è lotta indefessa, senza tregua e senza indugio; è sopravvivenza; è il sacrificio di un’intera esistenza, consacrata alla libertà, alla giustizia e alla verità. È memoria e coscienza.

L’opera passa in rassegna una schiera di vite, di (r)esistenze esemplari: dai “Vivi”, canti dedicati ad attivisti combattenti, che ancora lottano per difendere una terra, un’ideologia, un’etnia, un principio; ai “Morti”, biografi e in versi di eroi e martiri della contemporaneità, tra i meno celebrati, passando per le grandi incognite della vita – idee per cui lottare, per cui morire – fino ai partigiani in quarantena.

Il testo, un insieme d’instant book, si apre con l’eroica provocazione di “Ammazzateci tutti” e si chiude con un congedo sussurrato ad libitum. Inoltre, l’autore, dalle pagine del libro, scaglia le sue filippiche contro mafiosi e imprenditori collusi che hanno ridotto il Bel Paese in ‘poderi’, in appezzamenti di terre dei fuochi; accusa, denuncia i mali pandemici del nostro tempo, mentre ha già definito figure salvifiche, ha già testato l’antidoto, l’antivirale. Il titolo dell’opera è ispirato a un verso de "I sonetti a Orfeo" di R. M. Rilke, «Gesang ist Dasein», canto è esistenza, canto è “esser-ci”, l’essere-noi-qui-ora, una corale polifonica, senza voci soliste o fuori dal coro, intonate e in accordo, a cantare la nostra R-Esistenza, d’individui e di popoli.

Nato e formatosi a Salerno, classe 1974, Magliacano ha lavorato per più di un decennio in Lombardia, dove ha pubblicato le sue prime opere. Nel 2014 si è trasferito in Campania, per portare avanti le sue attività di studioso e di docente, e l’impegno nella tutela del territorio. In veste di scrittore e saggista, Magliacano ha all'attivo diverse pubblicazioni. Nel 2016 ha ottenuto il Premio “Gelsomina Verde” per essersi contraddistinto «con impegno e passione ed esempio di vita nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia».

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/06/2021

Cultura e spettacolo ripartono a Pellezzano con "Racconti d'Estate"

Lo spettacolo riparte a Pellezzano con i “Racconti d’Estate”, iniziativa promossa da dLiveMedia, in collaborazione con il Comune di Pellezzano e il Ditas (Laboratorio Diritto delle Imprese del Turismo ed attività dello Spettacolo). Un territorio che si apre nuovamente alla cultura e allo spettacolo con l’organizzazione di tre serate d’autore, nel corso delle quali, altrettanti illustri personaggi animeranno gli show previsti attraverso il racconto di storie, accompagnate dalla presentazione di libri.

Le tre serate in programma: Giovedì 24 Giugno in compagnia del noto regista Paolo Genovesi, alle ore 19.45 presso Villa Piana “Country House” a Pellezzano, dove presenterà il libro dal titolo “Supereroi”; Domenica 27 Giugno, con ospite Federico Palmaroli (le più belle frasi di Osho), alle ore 19.15 presso il Parco della Filanda alla frazione Capezzano, dove presenterà il libro intitolato “Vedi de fa poco ‘o spiritoso”; Lunedì 28 Giugno, chiusura con un altro famosissimo regista, Enrico Vanzina, alle ore 18.00 presso Villa Pastore alla frazione Capriglia, dove verrà presentato il libro dal titolo “Una Giornata di Nebbia a Milano”.

Gli ingressi agli spettacoli sono gratuiti e a richiesta attraverso la prenotazione fino a 24 ore prima dell’evento attraverso la mail sindacopellezzano@gmail.com. Il numero di persone deve essere contenuto entro un certo limite nel rispetto delle normative anti-Covid.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/06/2024

Dal 15 al 22 giugno l'edizione 2024 di "Salerno Letteratura"

"Torna dal 15 al 22 giugno il Salerno Letteratura Festival, uno degli eventi più attesi e amati dai cittadini e di maggiore attrazione per i visitatori. L'evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Fondazione di Comunità Salernitana.

Oltre 140 ospiti, italiani e internazionali, animeranno il centro storico cittadino per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. Tema di questa edizione dell'evento è "Le domande giuste", quelle che tutti noi ci poniamo sul presente e sul futuro.

E Salerno Letteratura dà risposte autorevolissime con i suoi incontri e i suoi approfondimenti sui temi più sentiti della contemporaneità. Al tempo stesso valorizza ulteriormente i luoghi più belli del nostro centro storico, fa dialogare il pensiero con i luoghi".

Lo scrive sui social il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...