Salerno, continua l'abbandono di rifiuti in centro: individuati anche ristoratori
In campo per i controlli gli operatori di Salerno Pulita e gli agenti della Polizia Municipale
Redazione Irno24 04/06/2022 0
"Nuovo fine settimana, nuovo giro di controlli sull'abbandono, senza regole, di sacchi di rifiuti sulle principali strade del centro di Salerno. Anche ieri sera, insieme agli agenti della Polizia Municipale, abbiano individuato e sanzionato i responsabili di questi atti sconsiderati: purtroppo, in alcuni casi, si tratta di gestori di attività di ristorazione della zona, che dovrebbero avere a cuore l'immagine della nostra città dalla quale dipendono anche i loro affari". Lo scrive Salerno Pulita sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/01/2025
Proseguono controlli di Salerno Pulita su sacchi neri: "Sono vietati"
Proseguono, anche nella mattinata di oggi, i controlli attraverso i quali la Polizia Municipale e Salerno Pulita stanno verificando il contenuto di sacchi neri depositati in vari punti della città. Salerno Pulita ricorda che l'utilizzo degli stessi è vietato da un'ordinanza comunale. Vanno, infatti, sempre utilizzate buste trasparenti, attraverso le quali è possibile visionare il contenuto. Le buste non regolari saranno rimosse soltanto dopo i controlli.
Redazione Irno24 20/07/2024
Salerno, risanate ripe limitrofe ai tratti di strada nella frazione Giovi
Sono stati completati i primi interventi di risanamento delle ripe limitrofe ai tratti di strada di Giovi Bottiglieri, Giovi San Nicola e Giovi San Bartolomeo. In seguito agli eventi meteo eccezionali del 21 e 22 dicembre 2019, alcune pareti rocciose risultavano pericolanti e per questo motivo il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sulla base delle ricognizioni territoriali, trasmise alla Regione Campania una tabella relativa agli interventi da effettuare.
I lavori, finanziati dalla Regione stessa, riguardano, nello specifico, il risanamento delle ripe limitrofe ai tratti delle strade di Giovi, in quanto rientranti tra le opere per la riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi.
Si tratta di interventi di sistemazione e messa in sicurezza del fronte del pendio a monte della strada: pulizia e scotico delle parti superficiali instabili (vegetazione alto fusto, arbusti e parti di terreno di copertura); messa in opera di un sistema geocomposito antierosivo, con sovrapposto rafforzamento corticale costituito da una rete in acciaio a doppia torsione.
Redazione Irno24 12/10/2023
Regione Campania capofila di progetto su monitoraggio plastiche
La Regione Campania è capofila del progetto "Biomonitoraggio di micro e nanoplastiche biodegradabili: dall'ambiente all'uomo in una prospettiva one health" (Acronimo BioPlast4Safe). Il Progetto è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Partenariato, oltre alla capofila Regione Campania, vede il coinvolgimento di cinque Enti di Ricerca di fama nazionale ed internazionale (Istituto Superiore di Sanità, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Centro Nazionale Ricerche, Università di Napoli Federico II), nonché delle Regioni Lazio e Emilia-Romagna, legalmente rappresentate dall’Agenzia ARPA Lazio e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.
BioPlast4Safe promuove lo studio delle caratteristiche, del destino e dei potenziali effetti tossicologici ed ecotossicologici delle plastiche, con un focus specifico ai polimeri biodegradabili, quale potenziale strategia di mitigamento dell’inquinamento da plastica. L’obiettivo generale è migliorare la qualità, la portata e l'efficienza della valutazione dei rischi per la salute umana e l’ambiente, in relazione ai prodotti derivanti dall'industria della plastica, con le potenzialità per una valutazione di impatto ambientale e sanitario.