Salerno, dal 2 al 4 ottobre la BITUS in Piazza della Libertà

Previsti laboratori di disegno Comix, sulla ceramica e un workshop per guide turistiche

Redazione Irno24 01/10/2024 0

Al via B.I.TU.S., Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, promossa e sostenuta dalla Regione Campania. L'evento, ideato e organizzato da Domenico Maria Corrado de I Mercanti d’Arte e da CoopCulture, è ospitato dal Comune di Salerno, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, e si terrà dal 2 al 4 ottobre in Piazza della Libertà, con ingresso gratuito per tutti.

Previsti laboratori di disegno (a cura della Scuola Italiana di Comix), sulla realizzazione dei pupi italici e sulla ceramica (a cura della Scuola Salernitana d’Arte Ceramica). Tra le experience, la visita guidata all’aeroporto di Salerno (a cura di operatori FIPTES, in collaborazione con Erchemperto Salerno) e un workshop di formazione per guide turistiche.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/04/2020

Salta la manifestazione "Ogliara in Fiore", appuntamento slitta al 2021

"Cari amici, con molto rammarico comunichiamo di aver annullato la nostra sfavillante Infiorata a causa dell’emergenza sanitaria". E' quanto scrivono gli organizzatori di "Ogliara in Fiore - L'Infiorata di Salerno", manifestazione floreale che si svolge dal 2010 ad Ogliara, borgo collinare di Salerno, in occasione della solennità del Corpus Domini.

"L’appuntamento - precisano ancora - slitta a sabato 5 e domenica 6 giugno 2021. L’augurio, ovviamente, è che per quella data, anzi speriamo anche prima, l’emergenza sanitaria sia ormai alle spalle. Il nostro evento include e non distanzia, unisce e non divide, per cui preferiamo fare un passo indietro oggi per ripartire più forti domani, insieme a tutto il Paese".

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/09/2022

Undicesima edizione del "Salerno Day", ai Barbuti la storia sul palco

Venerdì 9 settembre, alle ore 21.15, in Largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, torna il “Salerno Day”. È l’undicesima edizione della manifestazione ideata nel 2012 da Peppe Natella ed Eduardo Scotti per rievocare i fatti storici dello sbarco degli Alleati del 9 settembre 1943, che avviò la campagna per sconfiggere il nazismo e il fascismo in Europa.

Per l’occasione, dopo una introduzione storica del giornalista Scotti, Campania Danza presenterà “Salerno Day”, uno spettacolo di teatro danza. Sarà proiettato il video “Il mare nero” di Concita De Luca e Raffaele Sprovieri, con le musiche originali di Max Maffia. Direttore tecnico Raffaele Sguazzo (ingresso 10 euro).

Gli eserciti alleati, 78 anni fa, raggiunsero le nostre coste, dando il via allo sbarco di Salerno, passato sotto il nome in codice di Operation Avalanche. Ma la guerra era veramente finita? L’Italia si ritrovò divisa in due: al nord il nemico nazifascista compiva le più violente stragi, massacrando avversari politici e civili, al Sud vi fu la confusione generata dalla lettura dell’armistizio di Badoglio dell’8 settembre 1943.

Uno spaccato storico e poetico, un racconto che scende nelle viscere più profonde dell’animo femminile, camminando a ritroso nel tempo e nelle pagine della storia. Al teatro dei Barbuti, tra corpi in movimento e voci, prenderanno vita la storia e le singole narrazioni di resistenti, vittime, sopravvissute, donne.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2020

A Pasquetta una maratona Facebook "made in Campania" per intrattenere e sensibilizzare

“Campania Insieme” è il titolo della maratona della cultura, dell’arte, della musica, del teatro e dell’intrattenimento che Lunedì 13 Aprile 2020, nel giorno di Pasquetta, sarà trasmessa sulla pagina Facebook istituzionale della Regione.

Otto ore di visite virtuali ai musei, interviste, spezzoni di festival, contenuti inediti e performance artistiche accompagneranno una giornata per intrattenere e sensibilizzare sulla raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature e strumenti per i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie in prima linea nella lotta contro l’epidemia. Per le donazioni, la Regione Campania ha predisposto un conto corrente, IBAN IT38V0306903496100000046030, causale "COVID-19 DONAZIONE".

Dalle 15 alle 17 si inizierà con l’orchestra dei ragazzi "Canta, suona e cammina", il progetto formativo di Musica nei luoghi sacri che coinvolge 350 ragazzi delle parrocchie; subito dopo il Comicon proporrà una diretta live con gli artisti del famoso Cosplayer Festival che ogni anno coinvolge tantissime persone alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Il primo blocco terminerà con la lezione della prof.ssa Simona Colarizi sui giovani e i conflitti generazionali, tenutasi lo scorso Febbraio a "Lezioni di Storia Festival".

Il secondo blocco, dalle 17 alle 19, avrà sempre i più giovani al centro dell’attenzione con i contributi del Giffoni Film Festival; ci si sposterà poi a Salerno, una città di corpi e parole, per il "Salerno Letteratura Festival". Dalle 19 verrà trasmesso il documentario "Ready for the 30th Summer Universiade Napoli 2019", prodotto dalla Film Commission Regione Campania, un backstage dell’evento che, questa estate, ha visto la Campania protagonista sullo scenario internazionale.

Il "Teatro resta a casa con te" sarà il contributo del "Napoli Teatro Festival" con il direttore Ruggero Cappuccio, poi Jorit - il celebre writers napoletano - mostrerà i suoi ultimi due lavori: il giocatore brasiliano, Socrates, e il pugile Muhammad Ali. Sarà la volta del progetto "Madre Call" del Museo di arte contemporanea "Madre" con le video-installazioni di artisti, prodotte in questi giorni, sul tema #iorestaacasa.

Si passerà da Caserta con l’ultima edizione di "Un'Estate da Re" alla Reggia e di nuovo a Bagnoli per un tour virtuale a Città della Scienza e giù verso la Sanità con i ragazzi delle Catacombe di San Gennaro e le loro Pillole di Bellezza. In serata spazio alla musica: il Pomigliano Jazz propone alcuni live storici, poi gli showcase di Marisa Laurito con il Teatro Trianon Viviani; Eugenio Bennato, Vinicio Capossela, Daniele Sepe e Bruno Bavota faranno trascorrere una serata all’insegna della buona musica. Si chiude con la Dj Aldoina del Duel Club, locale storico della "club culture" partenopea.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...