Salerno, i risultati dei controlli della Polizia durante le festività pasquali
Puntata l’attenzione sui luoghi di culto e sulle zone di massima concentrazione di cittadini
Redazione Irno24 03/04/2024 0
Sulla base delle linee di indirizzo definite in Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Questore di Salerno ha predisposto, per Pasqua, l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio su tutto il territorio provinciale.
Le pattuglie hanno puntato l’attenzione sui luoghi di culto e sulle zone di massima concentrazione di cittadini e di turisti: i controlli hanno riguardato l’area portuale salernitana e le stazioni ferroviarie, nonché tutti i pubblici locali. I controlli interforze, iniziati venerdì santo e proseguiti fino a lunedì di Pasquetta, si sono concentrati sia in periferia che nel centro cittadino, oltre che nei principali centri della provincia.
Nell’ambito dell’attività, gli agenti hanno sottoposto a controllo: 515 persone, di cui 76 con precedenti di polizia; 14 extracomunitari; 6 esercizi pubblici; 210 veicoli; 4 persone sottoposte agli arresti domiciliari.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/09/2024
Ricercato in USA, ucraino rintracciato ed arrestato a Salerno
Il 13 settembre, a Salerno, i Carabinieri della Stazione di Fratte hanno eseguito un’ordinanza applicativa della custodia in carcere, in ottemperanza alla richiesta presentata alle Autorità italiane dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d’America, nei confronti di un 38enne ucraino, ricercato in ambito internazionale perché imputato negli USA per "associazione a delinquere finalizzata alla commissione di attività di racket, frode bancaria e furto di identità".
Lo straniero è stato rintracciato dai Carabinieri alla periferia cittadina e successivamente tradotto presso la locale casa circondariale di Fuorni.
Redazione Irno24 20/01/2022
Contagi in età scolastica, Unità di Crisi regionale conferma i dati
A fronte della confusione generata da interpretazioni infondate - scrivono in una nota dalla Regione - si riconfermano i numeri raccolti dall’Unità di Crisi in relazione ai contagiati in Campania in età scolastica e trasmessi nella giornata di martedì scorso: 25.745 positivi registrati tra l’11 e il 17 gennaio 2022.
In merito al dato dell’Asl Napoli 1, secondo cui nello stesso periodo i contagiati sarebbero solo 145, come già chiarito dalla Direzione dell’Azienda sanitaria, si tratta dei soli casi segnalati dai dirigenti scolastici per i contagi avvenuti all’interno delle classi.
Nel periodo 11-19 gennaio i contagiati da 0 a 13 anni nel territorio dell’Asl Napoli 1 sono stati 4.978, che, se confrontati con i dati degli ultimi 10 giorni del 2021, registrano un incremento del 132%.
Redazione Irno24 21/04/2022
Salerno, programma della cerimonia per i 77 anni della "Liberazione"
Lunedì 25 aprile 2022 si svolgerà la tradizionale cerimonia organizzata dalla Prefettura di Salerno in occasione del 77° anniversario della “Liberazione”, con il seguente programma: ore 09.00, nella Chiesa del Sacro Cuore, Santa Messa in suffragio ai caduti officiata dal cappellano provinciale della Polizia di Stato, Don Giuseppe Greco; lettura della “Preghiera del Partigiano”;
ore 09.40, in Piazza Vittorio Veneto: onori ai caduti e deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti e alla lapide del Partigiano Tenente Ugo Stanzione; lettura della “Preghiera della Patria”; saluto del Prefetto di Salerno; lettura dei messaggi commemorativi da parte del Sindaco di Salerno, del Presidente della Provincia, di un rappresentante delle Organizzazioni Sindacali (UIL), di un Rappresentante delle Associazioni combattentistiche e d’arma (Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra di Salerno) e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Salerno;
ore 10.40, in Piazzetta del Marinaio: alzabandiera e deposizione della corona d’alloro dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e delle Organizzazioni sindacali; lettura della “Preghiera del Marinaio”; ricordo di Carmine De Dominicis, giovane marinaio salernitano caduto a La Maddalena il 13 settembre 1943, decorato con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare;
ore 11.00, al Palazzo della Provincia: deposizione di una corona d’alloro da parte delle Autorità e delle Associazioni Partigiane ai piedi della lapide che ricorda le Medaglie d’Oro della Resistenza. La cerimonia sarà allietata dal Complesso Strumentale “Lorenzo Rinaldi” - Città di Giffoni Valle Piana, diretto dal maestro Francesco Guida.