Salerno, in Prefettura la Cabina per il monitoraggio del PNRR
Uno degli obiettivi è favorire le sinergie tra le amministrazioni e i soggetti attuatori a livello provinciale
Redazione Irno24 28/05/2024 0
Ieri mattina si è svolta una riunione, coordinata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, con la partecipazione del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNRR, Raffaele Fitto, e in videoconferenza con tutte le Prefetture d’Italia, in occasione dell’insediamento delle Cabine di Coordinamento del PNRR istituite presso ogni prefettura.
Alla riunione ha partecipato anche il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, con gli altri componenti della Cabina di Coordinamento, costituita anche presso la Prefettura di Salerno. I lavori della Cabina proseguiranno con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio degli interventi del PNRR su base territoriale, favorire le sinergie tra le diverse amministrazioni e i soggetti attuatori operanti nel territorio provinciale, migliorare l’attività di supporto in favore degli enti territoriali e garantire il raccordo con la Struttura di Missione PNRR istituita presso la Presidenza del Consiglio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/04/2021
Coldiretti Salerno: "Fare sistema per rilanciare economia sul territorio"
"E’ necessario avviare un Piano strutturale di rilancio della provincia di Salerno, creando una rete di tutti i principali attori socio economici del territorio e costruire una vera e propria alleanza tra Istituzioni, forze economiche e produttive, banche di credito cooperative locali e cittadini".
E’ la proposta lanciata dal direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano, con l’obiettivo di porre in essere soluzioni per contribuire a superare la crisi causata dalla pandemia che sta investendo anche il territorio salernitano. "In questa difficile congiuntura economica e sociale - spiega Tropiano - il mondo agricolo è pronto a fare la sua parte e a dare un contributo importante ma siamo convinti che sia necessario attivare, in un’ottica di sistema, tutte le sinergie possibili tra i vari attori istituzionali ed economici per valorizzare ogni risorsa che il territorio è in grado di esprimere.
Il settore agricolo e turistico possono rappresentare un motore di sviluppo, capaci come sono di trasferire il 'valore del territorio' in 'valore economico', sia in termini di prodotti che di servizi. Occorre quindi attivarsi senza indugi per valorizzare concretamente le produzioni locali a Km zero, attivando sempre più mercati agricoli in città, iniziative a filiera corta dal campo alla tavola, favorendo l’utilizzo delle eccellenze locali nella ristorazione privata e pubblica. Se già riuscissimo a promuovere, in tutti i ristoranti, gli alberghi e i locali della provincia, una carta dei vini locali e dell’olio di oliva, potremmo avere un forte indotto sui territori sia sotto il profilo di reddito che occupazionale. Lo stesso discorso potrebbe essere declinato per il comparto ortofrutticolo, della carne, dei formaggi e della pesca locale".
"Ma occorre fare sistema - ribadisce Tropiano - in primis attraverso una campagna comunicativa unitaria di rilancio di tutti i settori economici e avviare un progetto di interventi che renda possibile una strategia condivisa delle prospettive di sviluppo del territorio. Penso a tutte le associazioni di impresa, alle banche locali, alle istituzioni. Dobbiamo sviluppare interventi coordinati per il turismo, la valorizzazione dei prodotti agricoli e delle produzioni locali, la rivitalizzazione delle attività artigianali e commerciali nei centri storici".
"In questa fase - sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno - è strategico il ruolo delle banche di credito cooperativo, per accompagnare le imprese nella rinascita ed evitare il ricorso a canali di finanziamento opachi e illegali. Necessario è l’impegno di tutti: non è più tempo che ognuno faccia per sé, ma è tempo di prendere coscienza dell’importanza della comunità, fatta di persone, di imprese, di radicamento al territorio. Occorre ripensare, ma anche rifondare in tempi brevi - conclude Tropiano - non restare in apnea, aspettando che la crisi passi".
Redazione Irno24 30/09/2022
L'artigianato salernitano in vetrina a Milano, disponibili 23 postazioni
Saranno 23 le imprese salernitane del settore artigianato, selezionate con un apposito bando pubblico, che parteciperanno alla 26a edizione della mostra mercato internazionale “AF – L’Artigiano in Fiera”, in programma alla Fieramilano dal 3 all’11 dicembre 2022, negli spazi allestiti dalla Camera di Commercio di Salerno.
“Nutro grande entusiasmo per la partecipazione a questa iniziativa – dichiara il componente della Giunta camerale per il settore artigiano, Lucio Ronca - giacché è da tempo, a mio avviso, che le 21mila aziende artigiane meritano un’attenzione esclusiva. Ho chiesto agli uffici preposti di strutturare un bando semplice, per facilitare la partecipazione.
Da oggi sarà possibile presentare l’istanza per usufruire di questa importante opportunità: con soli 500 euro, un'azienda artigiana salernitana, del settore artistico tradizionale o del food, potrà avere un suo stand preallestito nella più importante fiera del comparto. Invito gli artigiani a fare tesoro di questa occasione e sono fiducioso che sapranno coglierla al volo”.
(Nella foto, da sinistra, Demetrio Cuzzola - Consigliere CCIAA Salerno; Giuseppe Gallo - Vice Presidente vicario; Lucio Ronca - Componente Giunta).
Redazione Irno24 13/04/2022
Tutto esaurito negli agriturismi salernitani per Pasqua e Pasquetta
Boom di prenotazioni negli agriturismi salernitani per le vacanze pasquali. In molte strutture si registra già da giorni il tutto esaurito. Secondo il monitoraggio di Coldiretti, in provincia di Salerno le presenze in agriturismo sono in forte crescita. Difficile, al momento trovare strutture libere per i pranzi di Pasqua e Pasquetta.
“Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia – ricorda il direttore di Coldiretti, Enzo Tropiano – torna il forte richiamo della campagna per le vacanze pasquali, grazie ai nostri agriturismi che negli anni hanno saputo innovare, diversificare l’offerta, con servizi e iniziative molteplici, facendo vivere un’esperienza che non si ferma all’alloggio ma sa coniugare ambiente, enogastronomia, cultura e attività escursionistiche e sportive”.