Salerno, l'appello di Strianese: "Nei giorni di Pasqua rispettiamo le regole"
"Non dobbiamo abbassare la guardia e vanificare gli sforzi"
Redazione Irno24 02/04/2021 0
"Questa è la seconda Santa Pasqua che siamo costretti a vivere in pandemia - scrive il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - A Pasqua e Pasquetta, cioè il 4 e il 5 aprile, tutta Italia sarà in zona rossa: non sarà possibile uscire se non per motivi di lavoro, salute, o urgenza. Vietato quindi spostarsi per turismo in questi giorni festivi.
Come sappiamo nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021 è consentito, in ambito regionale, lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso tra le ore 5,00 e le ore 22,00, nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.
Faccio un appello accorato a tutti i cittadini della nostra bellissima provincia: rispettiamo queste regole. Non è questo il momento di vanificare tutti gli sforzi dei tanti che stanno seguendo le restrizioni imposte per la salvaguardia di tutti noi. Ancora una volta voglio ricordare l’enorme impegno delle autorità preposte al monitoraggio, delle autorità sanitarie, medici, infermieri e operatori, che si muovono in prima linea conto il virus, ora anche attraverso le campagne vaccinali. Questa Pasqua ci vede alle prese con i vaccini che sono una grande possibilità di contrasto effettivo del Covid.
Dobbiamo fermare i contagi, tutti insieme, come ci ricorda sempre papa Francesco. Nessuno dunque metta a repentaglio la vita di altri con azioni sconsiderate e irresponsabili. In queste festività è ancora più importante riflettere sui valori di fratellanza e solidarietà. Ora è il momento di non perdere terreno conquistato. Non dobbiamo abbassare la guardia proprio in questi giorni. La Pasqua ci porti a pensare ai veri valori di questo momento. Pasqua è resurrezione dopo la morte, quindi la vita ritrovata ci conduca ad azioni responsabili per tutti noi e per chi ci sta a fianco, in totale sinergia. Buona Pasqua a tutti da parte mia e di tutta l’Amministrazione provinciale".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/10/2022
Salerno, sospensione idrica in Via Sichelgaita e strade adiacenti
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, venerdì 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via Principessa Sichelgaita, Traversa G. P. Luciani, Via A. Bolognetti, Via D. A. Altimari.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 12/11/2020
Salerno, avviato servizio di assistenza scolastica per alunni con disabilità
L'amministrazione comunale di Salerno, con i Settori Politiche Sociali e Istruzione, ha avviato il Servizio di assistenza specialistica scolastica per alunni e studenti con disabilità frequentanti le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Fortemente sostenuto dall'assessore all'Istruzione Eva Avossa, sarà attuato tramite il sistema dei voucher, attraverso il quale gli aventi diritto alle prestazioni possono scegliere da un Catalogo degli Organismi accreditati le cooperative o associazioni che erogano tale tipologia di servizio.
Redazione Irno24 28/12/2019
L'ultimo saluto alla giornalista Marta Naddei
Domenica 29 Dicembre 2019, alle ore 13:00, ci sarà l'ultimo saluto alla giornalista Marta Naddei, presso la Chiesa di Santa Margherita nel quartiere Pastena, a Salerno. Familiari, amici, colleghi e conoscenti potranno pregare per lei, che era una persona discreta, sorridente, sempre disponibile ma soprattutto una professionista preparata, capace e libera da ogni forma di costrizione e corruzione morale. La sua morte prematura, avvenuta in un incidente stradale nella notte fra il 27 e il 28, ha sconvolto l'intero mondo giornalistico e la comunità salernitana.
La 33enne Marta collaborava con il quotidiano "Le Cronache", diretto da Tommaso D'Angelo, e con il settimanale di approdonimento "L'Ora di Cronache", diretto da Andrea Pellegrino. Aveva portato a termine diverse inchieste importanti, culminate nel 2016 in un e-book. Al cordoglio del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e del Presidente dell'Ordine regionale dei Giornalisti, Ottavio Lucarelli, si è aggiunto anche quello del SUGC (Sindacato Unitario Giornalisti Campania).
"La morte della giornalista Marta Naddei - si legge sul sito del Sindacato - ci coglie con la violenza di un dolore profondo. Fino all’ultimo, anche contro le evidenze della ragione, tutti noi colleghi abbiamo sperato che la sua combattività, la sua tenacia e il suo amore per la vita potessero riuscire a strapparla alla morte. nonostante la gravità dell’incidente in cui era rimasta coinvolta.
Marta era una persona solare, una giornalista appassionata, sempre curiosa e attenta, una di quelle croniste che non si fermano davanti agli ostacoli o al no del potente di turno. Viveva la professione con ardore e impegno civile, con il sorriso aperto di chi ama ciò che fa. Ai suoi familiari, agli amici, ai colleghi di Cronache, che sono la sua seconda famiglia, va il profondo cordoglio del SUGC. A lei, a Marta, un ultimo saluto. Il suo sguardo luminoso non lo dimenticheremo".