Salerno, avviato servizio di assistenza scolastica per alunni con disabilità

Sarà attuato tramite il sistema dei voucher

Redazione Irno24 12/11/2020 0

L'amministrazione comunale di Salerno, con i Settori Politiche Sociali e Istruzione, ha avviato il Servizio di assistenza specialistica scolastica per alunni e studenti con disabilità frequentanti le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado.

Fortemente sostenuto dall'assessore all'Istruzione Eva Avossa, sarà attuato tramite il sistema dei voucher, attraverso il quale gli aventi diritto alle prestazioni possono scegliere da un Catalogo degli Organismi accreditati le cooperative o associazioni che erogano tale tipologia di servizio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/10/2021

Nuova sede della Filca Cisl a Salerno nel ricordo di Giovanni D'Ambrosio

La Filca Cisl ha una nuova sede in provincia di Salerno. Inaugurati oggi, alla presenza dei vertici nazionali e regionali del sindacato, i locali di via Irno 72, nel cuore della città capoluogo. Spazi più accoglienti per affrontare meglio le tante vertenze del comparto edile.

A prendere parte all’inaugurazione c’erano Ottavio De Luca, segretario reggente della Filca Cisl Campania, Enzo Pelle, segretario generale della Filca Cisl nazionale, Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, e Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl.

L’appuntamento è stato anche motivo di dibattito sul fenomeno delle morti sui luoghi di lavoro, tema da sempre a cuore alla Filca Cisl e alla segreteria confederale, con il leader Sbarra che nei giorni scorsi ha incontrato il premier Mario Draghi per discutere sulle misure da intraprendere per contrastare quella che è diventata per tutti una vera e propria emergenza nazionale.

La sede è stata dedicata a Giovanni D’Ambrosio, storico segretario generale della Filca Cisl Campania, scomparso prematuramente nel maggio 2019. Per l’occasione era presente anche il figlio Gianluigi, che ha ringraziato la Cisl per aver ricordato il padre in modo tangibile.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/11/2020

Chiese aperte in zona rossa, le disposizioni dell'Arcivescovo di Salerno

Dal 15 novembre 2020, essendo la Campania inserita tra le “zone rosse”, a partire dalla stessa data e fino a nuove indicazioni, nella Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno l'Arcivescovo Bellandi dispone quanto segue:

Le chiese possono rimanere aperte e si continuino a celebrare le SS. Messe con il concorso di popolo. Le celebrazioni della Liturgia delle Ore, le adorazioni eucaristiche, i rosari sono consentiti solo negli stessi spazi e con l’adozione delle stesse misure previste dalle Indicazioni per le Messe. È necessario che i fedeli si rechino solo nella chiesa nelle vicinanze della propria abitazione o al massimo all’interno del proprio Comune.

Se sottoposti a controllo da parte delle Forze di polizia, nello spostamento tra la loro abitazione e la chiesa e viceversa, dovranno esibire l’autodichiarazione in cui dichiarano nella causale “situazione di necessità”. Gli spostamenti dei sacerdoti sono invece giustificati da “comprovate esigenze lavorative”. Si concelebri solo in caso di vera necessità pastorale e concelebrino i consacrati che vivono nella stessa casa.

Sacristi, organisti e coloro che svolgono un servizio liturgico, retribuiti o volontari, se sottoposti a controllo da parte delle Forze di polizia nel tragitto tra la propria abitazione e la chiesa e viceversa, potranno anch’essi esibire l’autocertificazione in cui si dichiara nella causale “comprovate esigenze lavorative”.

Vista la situazione epidemiologica, i cori non potranno prestare il loro servizio durante le celebrazioni. Può essere prevista la presenza di un organista e un massimo di tre cantori che dovranno mantenere tra loro una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri davanti e dietro. I cantori saranno distanti due metri in ogni direzione dalle altre persone e dall’assemblea liturgica. Le distanze indicate possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. I cantori terranno sempre la mascherina.

Sono sospese le celebrazioni delle Cresime e delle Prime Comunioni. La celebrazione dei Matrimoni è sospesa. Eccezionalmente si potrà derogare al divieto chiedendo autorizzazione alla Curia e comprovando la richiesta con motivazioni di grave necessità. La celebrazione del Battesimo è consentita, al di fuori della S. Messa e alla presenza dei soli padrini e dei familiari più stretti. Il sacramento della Penitenza sia amministrato in luoghi ampi e areati, che consentano a loro volta il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. Sacerdote e fedeli indossino sempre la mascherina.

Le Esequie sono consentite e si celebrino solo negli stessi spazi e con l’adozione delle stesse misure previste dalle Indicazioni per le SS. Messe. In occasione di un funerale, possono spostarsi per raggiungere il luogo della celebrazione – superando il limite della “ragionevole vicinanza” – solamente gli stretti familiari. Sono vietate le esequie di defunti a causa del Covid-19. Rimane consentita, qualora espressamente richiesta, una benedizione del feretro al passaggio davanti alla Chiesa o all’ingresso del cimitero, sempre alla presenza degli stretti congiunti.

La visita ai malati dei Ministri della Comunione Eucaristica è sospesa. I sacerdoti potranno rendersi disponibili solo in caso di situazioni gravi e laddove richiesti per l’amministrazione della Confessione, dell’Unzione e del Viatico. Per portare la Comunione ai malati che per lungo tempo non possono venire in chiesa, i Parroci – valutandone l’opportunità – potranno affidare questo compito a un parente convivente con il malato che sia fidato e conosciuto dai Sacerdoti della Parrocchia. Ogni tipo di catechesi e di riunione in presenza è sospesa. Si Continua solo in modalità a distanza (online).

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/03/2022

Slide Door Salerno, messaggi di Pace e Libertà dagli studenti

"Gli studenti salernitani lanciano al mondo il loro messaggio di Pace e Libertà tramite la Slide Door installata nel Quadriportico del Duomo di Salerno. La prima parte della mattinata è stata dedicata ad una conferenza di Paolo Maria Chiarolanza sul tema “bellezza, inclusione ed orizzonti”.

Al termine della conferenza via libera a fantasia e creatività. Gli studenti degli Istituti Galilei-Di Palo, Focaccia, ProfAgri, Santa Caterina da Siena, Sabatini-Menna, con smartphone e telecamere, hanno registrato spot e messaggi che, attraverso la porta multimediale collegata con il Museo dell’Immigrazione di Ellis Island a New York, faranno risuonare il loro appello per la Pace e la Libertà in tutto il mondo.

Nelle prossime settimane anche altri studenti salernitani saranno protagonisti di questo dialogo multimediale tra le due sponde dell’Oceano a testimoniare quanto, in tempi di muri e filo spinato, sia urgente aprire porte". Lo scrive il sindaco Napoli in una nota.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...