Salerno, proposte Fit-Cisl per tutelare lavoratori da alte temperature

Ribadita la necessità di superare l’approccio emergenziale e adottare un protocollo permanente

foto di archivio

Redazione Irno24 21/07/2025 0

Alla luce della riunione tenutasi presso la Prefettura di Salerno sul tema del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro, la FIT-CISL Salerno, insieme alla CISL e alle istituzioni territoriali, ha ribadito la necessità di superare l’approccio emergenziale e adottare un protocollo permanente per la protezione dei lavoratori esposti alle alte temperature.

La Federazione ha avanzato proposte concrete per migliorare le condizioni operative dei lavoratori del settore trasporti e ambientale, tra cui:

  • sostituzione delle divise sintetiche con indumenti più leggeri e traspiranti, come polo in cotone tecnico per autisti, agenti di verifica e ausiliari del traffico
  • dotazione di berretti con visiera per proteggere capo e volto dai raggi solari
  • revisione dei materiali obbligatori per il personale ANAS, Autostrade, TPL e trasporto merci, con attenzione alla funzionalità e alla sicurezza

Queste misure si affiancano alle indicazioni contenute nel Protocollo nazionale per le emergenze climatiche, firmato il 2 luglio 2025 presso il Ministero del Lavoro, che prevede:

  • cassa integrazione automatica per sospensioni dovute a temperature elevate (oltre 35°C o percepite superiori)
  • riorganizzazione degli orari di lavoro, con possibilità di sospendere le attività tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni da “bollino rosso”
  • aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per includere il rischio microclimatico (artt. 28, 180, 181 del D.lgs. 81/2008)
  • sorveglianza sanitaria mirata per i lavoratori più vulnerabili
Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/10/2022

Confermato obbligo mascherine in strutture sanitarie campane

La Regione Campania ha disposto la conferma dell'obbligo delle mascherine per il personale medico, sanitario e per i visitatori delle strutture ospedaliere e nelle Rsa. L'ordinanza n. 4 del 31 ottobre entrerà in vigore da domani, 1 novembre.

"La forte campagna di vaccinazione sviluppatasi grazie al senso di responsabilità dei cittadini - dichiara il Presidente Vincenzo De Luca - ha contenuto enormemente la situazione epidemica. Ma il permanere di livelli di contagio non marginali obbliga alla prudenza, in modo particolare rispetto a pazienti e fasce deboli negli ospedali e nelle Rsa.

Auspichiamo che il Governo decida anche l'obbligatorietà delle vaccinazioni per il personale medico e infermieristico. Sarebbe inaccettabile costringere pazienti magari allettati a farsi curare da personale non vaccinato. Sarebbe, questa sì, una forma di violenza verso i più fragili".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/06/2021

In Campania prima dose di vaccino per 3 milioni di cittadini

L'unità di crisi regionale comunica i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 17.00 del 14 giugno, quando si è raggiunta la soglia di tre milioni di cittadini vaccinati con prima dose. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.018.592 cittadini. Di questi, 1.142.995 hanno ricevuto la seconda. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 4.161.587.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/09/2020

"World Patient Safety Day", Asl Salerno si tinge di arancione

L'Asl Salerno aderisce alla giornata di sensibilizzazione per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si celebra ogni anno il 17 settembre. Per l'occasione tutti gli ospedali dell'Azienda saranno illuminati di arancione, per richiamare l'attenzione dei cittadini e dell'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza delle cure, e quest'anno anche per ricordare l'impegno del Sistema Sanitario Nazionale e di tutti gli operatori della sanità per fronteggiare l'epidemia Covid-19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...