Salerno, tracce del passaggio di incivili nella serra del Parco Mercatello
L'operatore di pulizia è stato costretto ad un nuovo passaggio, con perdita di tempo ed altro lavoro
Redazione Irno24 02/09/2022 0
"Soffermiamo l'attenzione sul Parco del Mercatello. La serra era stata appena pulita, pochi minuti e qualche incivile ha lasciato traccia del suo passaggio, costringendo l'operatore ad un nuovo passaggio, con conseguente perdita di tempo ed altro lavoro.
Nel Parco Salid, intervento di pulizia e rimozione fogliame caduto dopo eventi atmosferici delle ultime ore. Eseguita pulizia dai rifiuti buttati a terra in modo selvaggio all'interno dello Stadio Arechi". E' il resoconto social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/07/2025
Salerno, consegna dei calendari in inglese per la differenziata
È in programma giovedì 10 luglio, ore 10:00, al Comune di Salerno, la consegna ufficiale dei calendari per la raccolta differenziata, disponibili in inglese e in italiano, con le indicazioni per scaricare l’app Junker, che offre traduzioni in 11 lingue diverse.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Salerno e da Salerno Pulita, nasce su sollecitazione delle associazioni extralberghiere, in particolare Ecstra e Abbac, che avevano rappresentato la difficoltà di gestire il calendario della raccolta differenziata con i loro ospiti.
Redazione Irno24 15/06/2021
Online il sito su risanamento dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno
È on line il sito web dedicato al Grande Progetto “Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno” che la Provincia di Salerno sta realizzando in 48 comuni sulla Costa che va da Praiano al Golfo di Policastro. Il progetto rientra nel Programma Operativo Regionale FESR Campania 2014-2020 e Agenda 014/21 – Asse I, relativo al miglioramento della sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica del territorio, attraverso interventi migliorativi dell’uso delle risorse ambientali e attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
“L’Ente Provincia - afferma il Presidente Michele Strianese - ha prima coordinato la progettazione e poi curato l’esecuzione dei 34 progetti di questo vasto intervento per un importo complessivo di 89 milioni di euro. Il risanamento ambientale è una delle priorità nazionali, e chiaramente anche nostra, per la tutela della salute pubblica e per la sicurezza del territorio. Contribuisce direttamente al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini, aiuta la conservazione degli habitat e della fauna delle aree naturali protette. In particolare poi ha enormi riflessi positivi sulla balneabilità delle coste e quindi sul turismo, aspetto fondamentale per una provincia come la nostra che fonda la propria economia su questo.
Il sito https://risanamentoambientalesalerno.eu/ vuole garantire al cittadino ulteriore chiarezza, semplicità di informazione e trasparenza sull’attuazione del progetto. Una fonte certificata di informazioni in uno spazio virtuale interattivo. Questo fondamentale intervento per la riqualificazione ambientale è finanziato dalla Regione, che, attraverso il Presidente De Luca e l’Assessore all’Ambiente Bonavitacola, è particolarmente attenta ai nostri territori.
Sono orgoglioso - continua Strianese - del grande lavoro che stiamo mettendo in campo, grazie all’impegno dei nostri uffici con il supporto del Consigliere provinciale Servalli delegato al Grande Progetto di risanamento ambientale, che ci permette di riscontrare da subito significativi risultati positivi. Importanti aree del Cilento, dove gli impianti di depurazione sono già in funzione, hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque.
In larga parte della provincia gli interventi sono completi o prossimi al completamento, in Costiera Amalfitana l’impianto in grotta di Conca dei Marini è ad uno stadio molto avanzato, mentre il depuratore consortile di Maiori e Minori è in fase di progettazione esecutiva. Stiamo lavorando alla tutela della salubrità dell’ambiente e del nostro mare, oltre che alla promozione di tutto il comparto turistico che, soprattutto ora, in fase di emergenza socioeconomica a causa della pandemia, ha bisogno di ripartire”.
Redazione Irno24 01/08/2025
Monitoraggio 2025 Goletta Verde, fortemente inquinata foce Irno a Salerno
Bilancio in chiaroscuro per la Campania dal monitoraggio 2025 della Goletta Verde di Legambiente, impegnata nella sua storica missione contro illegalità, cementificazione, fonti fossili e rifiuti. "Persistono le criticità - fa sapere Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania - riguardo impianti di depurazione e rete fognaria. Dei 31 campioni esaminati, 15 rispettano i limiti di legge, 5 sono inquinati, 11 fortemente inquinati".
Di questi ultimi, 7 si trovano nel salernitano; nel capoluogo, come da alcuni anni a questa parte, è fortemente inquinata la foce del fiume Irno, località Lungomare Tafuri. Il resoconto dell'attività 2025 in Campania di Goletta Verde è stato illustrato proprio a Salerno, durante una conferenza presso il Club Velico.