Online il sito su risanamento dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno
Strianese: "Stiamo lavorando alla tutela della salubrità dell’ambiente e del nostro mare"
Redazione Irno24 15/06/2021 0
È on line il sito web dedicato al Grande Progetto “Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno” che la Provincia di Salerno sta realizzando in 48 comuni sulla Costa che va da Praiano al Golfo di Policastro. Il progetto rientra nel Programma Operativo Regionale FESR Campania 2014-2020 e Agenda 014/21 – Asse I, relativo al miglioramento della sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica del territorio, attraverso interventi migliorativi dell’uso delle risorse ambientali e attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
“L’Ente Provincia - afferma il Presidente Michele Strianese - ha prima coordinato la progettazione e poi curato l’esecuzione dei 34 progetti di questo vasto intervento per un importo complessivo di 89 milioni di euro. Il risanamento ambientale è una delle priorità nazionali, e chiaramente anche nostra, per la tutela della salute pubblica e per la sicurezza del territorio. Contribuisce direttamente al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini, aiuta la conservazione degli habitat e della fauna delle aree naturali protette. In particolare poi ha enormi riflessi positivi sulla balneabilità delle coste e quindi sul turismo, aspetto fondamentale per una provincia come la nostra che fonda la propria economia su questo.
Il sito https://risanamentoambientalesalerno.eu/ vuole garantire al cittadino ulteriore chiarezza, semplicità di informazione e trasparenza sull’attuazione del progetto. Una fonte certificata di informazioni in uno spazio virtuale interattivo. Questo fondamentale intervento per la riqualificazione ambientale è finanziato dalla Regione, che, attraverso il Presidente De Luca e l’Assessore all’Ambiente Bonavitacola, è particolarmente attenta ai nostri territori.
Sono orgoglioso - continua Strianese - del grande lavoro che stiamo mettendo in campo, grazie all’impegno dei nostri uffici con il supporto del Consigliere provinciale Servalli delegato al Grande Progetto di risanamento ambientale, che ci permette di riscontrare da subito significativi risultati positivi. Importanti aree del Cilento, dove gli impianti di depurazione sono già in funzione, hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque.
In larga parte della provincia gli interventi sono completi o prossimi al completamento, in Costiera Amalfitana l’impianto in grotta di Conca dei Marini è ad uno stadio molto avanzato, mentre il depuratore consortile di Maiori e Minori è in fase di progettazione esecutiva. Stiamo lavorando alla tutela della salubrità dell’ambiente e del nostro mare, oltre che alla promozione di tutto il comparto turistico che, soprattutto ora, in fase di emergenza socioeconomica a causa della pandemia, ha bisogno di ripartire”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/06/2022
Dal 15 Giugno "grave pericolosità" per incendi boschivi in Campania
Entra in vigore dopodomani, 15 giugno, il periodo di "grave pericolosità" per gli incendi boschivi in Campania. Lo ha stabilito la Protezione Civile della Regione, con atto del Direttore Generale, Italo Giulivo, sulla base delle valutazioni sul quadro climatico. Tale stato di allerta dovrebbe terminare, salvo proroghe, il 20 settembre prossimo.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, durante il periodo di grave pericolosità scattano cinque importanti divieti: 1) Divieto di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali; 2) Divieto di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti (già in vigore dal primo giugno); 3) Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi, nonché nei pascoli;
4) Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi;
5) Divieto, nei boschi e nei pascoli, di usare motori o fornelli che producano faville o brace, di usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, di far brillare mine, di fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio (come gettare fiammiferi o sigarette accese), di sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Redazione Irno24 12/11/2024
Al Polo Nautico prosegue il "tour" dell'isola ecologica di Salerno Pulita
Sarà l’area del parcheggio del Polo Nautico di Pastena ad ospitare un'altra tappa del Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita, in programma sabato 16 novembre dalle 9:00 alle 12:30. Come sempre, l’iniziativa darà occasione per conferire rifiuti come tessili, piccoli RAEE, olio vegetale esausto (in bottiglie di plastica con tappo ben avvitato), farmaci, pile e accumulatori.
Presso il Centro di Raccolta Mobile, inoltre, è possibile prenotare gli appuntamenti per il ritiro ingombranti a domicilio ed ottenere gratuitamente i kit di sacchetti per la raccolta di carta e cartoncino e le buste per la raccolta del multimateriale e del non differenziabile. Chi non ha ancora ricevuto la card di successo può rivolgersi al CRM per il rilascio in tempo reale.
Redazione Irno24 07/07/2023
Salerno, giochi in spiaggia per educare i giovanissimi alla differenziata
Prende il via, domenica 9 luglio, una nuova iniziativa del Comune di Salerno e di Salerno Pulita. "Una domenica differente", che nei mesi scorsi si era tenuta nei rioni collinari, sui sagrati delle parrocchie, si trasferisce in spiaggia. Sarà una versione estiva, ludica, ricreativa. E sarà rivolta ai bambini e alle loro famiglie. Il tema di fondo sarà sempre la raccolta differenziata, ma sarà affrontato in modo leggero, spensierato, con laboratori ri-creativi, giochi di squadra, quiz.
L'iniziativa si avvale della collaborazione della New Age, l’agenzia impiegherà 15 animatori per far giocare bambini e ragazzi la domenica mattina, dalle 10 alle 12. Quattro gli appuntamenti: il 9, il 16, il 23 e il 30 luglio. Tre le spiagge libere dove si svolgerà l’iniziativa: a Pastena, quella adiacente al Polo Nautico; a Mercatello, la spiaggia dell’ex lido comunale; in via Leucosia, la spiaggia prima dell’Anffas.
"I nostri ragazzi - spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - meritano sempre di più la nostra attenzione. E’ un atto dovuto, saranno loro le future generazioni a cui spetterà l’onere di farsi carico della sostenibilità del pianeta".