Salerno, giochi in spiaggia per educare i giovanissimi alla differenziata

La versione balneare dell'iniziativa "Una domenica differente" parte il 9 luglio

Vincenzo Bennet

Redazione Irno24 07/07/2023 0

Prende il via, domenica 9 luglio, una nuova iniziativa del Comune di Salerno e di Salerno Pulita. "Una domenica differente", che nei mesi scorsi si era tenuta nei rioni collinari, sui sagrati delle parrocchie, si trasferisce in spiaggia. Sarà una versione estiva, ludica, ricreativa. E sarà rivolta ai bambini e alle loro famiglie. Il tema di fondo sarà sempre la raccolta differenziata, ma sarà affrontato in modo leggero, spensierato, con laboratori ri-creativi, giochi di squadra, quiz.

L'iniziativa si avvale della collaborazione della New Age, l’agenzia impiegherà 15 animatori per far giocare bambini e ragazzi la domenica mattina, dalle 10 alle 12. Quattro gli appuntamenti: il 9, il 16, il 23 e il 30 luglio. Tre le spiagge libere dove si svolgerà l’iniziativa: a Pastena, quella adiacente al Polo Nautico; a Mercatello, la spiaggia dell’ex lido comunale; in via Leucosia, la spiaggia prima dell’Anffas.

"I nostri ragazzi - spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - meritano sempre di più la nostra attenzione. E’ un atto dovuto, saranno loro le future generazioni a cui spetterà l’onere di farsi carico della sostenibilità del pianeta".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/10/2022

Spiaggia di Mercatello "cestino" dell'asporto, VUMP all'opera per ripulire

"La spiaggia di Mercatello usata come cestino di packaging di cibo d’asporto. Un fenomeno che continua senza sosta, nonostante i tanti interventi fatti". Lo scrivono i volontari dell'associazione "Voglio Un Mondo Pulito", che sabato 15 ottobre hanno rimosso oltre 50 kg di rifiuti sul tratto di spiaggia di fronte al McDonald's. Nel dettaglio: indifferenziato 40,1 kg, plastica 4,8, vetro 8,1, cicche 0,1.

Leggi tutto

Salvatore Riela 15/10/2024

Sostenibilità ambientale, grandi passi avanti a Salerno nel 2024

Il 2024 è stato sicuramente un anno di grandi passi avanti per quanto concerne la sostenibilità della città di Salerno. Salerno Pulita, nell'intento di migliorare lo stile di vita dei cittadini salernitani, ha coinvolto la comunità in progetti di raccolta differenziata e sensibilizzazione ambientale, al fine di ottenere una riqualificazione dei "comportamenti individuali" e degli spazi pubblici.

Gennaio: Messaggi in bottiglia

Nel rione Le Fornelle, nell'ambito del progetto "Il decoro premia" (cofinanziato da Anci e Coreve) e del programma di attività "Messaggi in bottiglia", svolto da Fondazione Gatto e Impronte Poetiche, recupero creativo del vetro attraverso il murale dell'artista Greenpino e i lavori degli alunni della scuola media Lanzalone.

Febbraio: Paper week

"Salerno diventa Capitale della carta, grazie alla manifestazione nazionale 'Paper week' che ospiteremo in città per una settimana". Questo l'annuncio del sindaco Napoli. Un progetto fortemente voluto dalla città, che allontana gli stereotipi ed avvicina il Sud Italia verso una responsabilità civica ed ambientale.

Marzo: dalla Tari alla TARIP

La TARIP (Tariffa Puntuale) è una sperimentazione che misura la raccolta differenziata con un metro quantitativo, cui la popolazione ha preso parte ponendo i rifiuti (poi pesati da addetti specializzati) al di fuori delle abitazioni in un mastello rosso, ricevuto in dotazione. Un progetto previsto dalla legge Nazionale del 2013, cui Salerno ha partecipato con il sostegno del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).

Luglio: un mare più pulito

"Mare Azzurro" è il progetto mirato alla pulizia del mare di Salerno grazie all’uso di uno Spazzamare, un’imbarcazione in grado di raccogliere fino ad una tonnellata di rifiuti. Quest’ultima è stata acquistata con fondi della Camera di Commercio di Salerno e di Salerno Pulita. Del progetto sono stati resi partecipi anche i cittadini, i quali potevano effettuare segnalazioni tramite un recapito telefonico.

Settembre: il ritorno della raccolta mobile

Salerno Pulita ripropone il "Centro di Raccolta Mobile", che offre la possibilità ai cittadini di conferire, presso una postazione itinerante (un camioncino allestio appositamente), piccoli elettrodomestici, pile, farmaci, olio esausto, indumenti. Il progetto, con un forte impatto sulla riqualificazione ambientale, è diviso in 12 tappe differenti, per coinvolgere tutti i quartieri della città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/03/2023

Salerno Pulita, dal 27 Marzo con la card si ritirano buste indifferenziato

Da lunedì 27 marzo, i titolari di utenze domestiche Tari, che hanno già ricevuto via posta la card di Salerno Pulita, potranno recarsi alle isole ecologiche Fratte e Arechi per prelevare, dopo il conferimento di oggetti da avviare al riciclo, le buste per la raccolta del non differenziabile e del multimateriale (plastica, acciaio, alluminio, cartone da bevanda). Al momento del ritiro bisognerà mostrare la card. Le buste sarà possibile ritirarle una sola volta ogni due mesi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...