Sostenibilità ambientale, grandi passi avanti a Salerno nel 2024
La comunità è stata coinvolta in una serie di progetti, soprattutto in tema di differenziata
Salvatore Riela 15/10/2024 0
Il 2024 è stato sicuramente un anno di grandi passi avanti per quanto concerne la sostenibilità della città di Salerno. Salerno Pulita, nell'intento di migliorare lo stile di vita dei cittadini salernitani, ha coinvolto la comunità in progetti di raccolta differenziata e sensibilizzazione ambientale, al fine di ottenere una riqualificazione dei "comportamenti individuali" e degli spazi pubblici.
Gennaio: Messaggi in bottiglia
Nel rione Le Fornelle, nell'ambito del progetto "Il decoro premia" (cofinanziato da Anci e Coreve) e del programma di attività "Messaggi in bottiglia", svolto da Fondazione Gatto e Impronte Poetiche, recupero creativo del vetro attraverso il murale dell'artista Greenpino e i lavori degli alunni della scuola media Lanzalone.
Febbraio: Paper week
"Salerno diventa Capitale della carta, grazie alla manifestazione nazionale 'Paper week' che ospiteremo in città per una settimana". Questo l'annuncio del sindaco Napoli. Un progetto fortemente voluto dalla città, che allontana gli stereotipi ed avvicina il Sud Italia verso una responsabilità civica ed ambientale.
Marzo: dalla Tari alla TARIP
La TARIP (Tariffa Puntuale) è una sperimentazione che misura la raccolta differenziata con un metro quantitativo, cui la popolazione ha preso parte ponendo i rifiuti (poi pesati da addetti specializzati) al di fuori delle abitazioni in un mastello rosso, ricevuto in dotazione. Un progetto previsto dalla legge Nazionale del 2013, cui Salerno ha partecipato con il sostegno del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).
Luglio: un mare più pulito
"Mare Azzurro" è il progetto mirato alla pulizia del mare di Salerno grazie all’uso di uno Spazzamare, un’imbarcazione in grado di raccogliere fino ad una tonnellata di rifiuti. Quest’ultima è stata acquistata con fondi della Camera di Commercio di Salerno e di Salerno Pulita. Del progetto sono stati resi partecipi anche i cittadini, i quali potevano effettuare segnalazioni tramite un recapito telefonico.
Settembre: il ritorno della raccolta mobile
Salerno Pulita ripropone il "Centro di Raccolta Mobile", che offre la possibilità ai cittadini di conferire, presso una postazione itinerante (un camioncino allestio appositamente), piccoli elettrodomestici, pile, farmaci, olio esausto, indumenti. Il progetto, con un forte impatto sulla riqualificazione ambientale, è diviso in 12 tappe differenti, per coinvolgere tutti i quartieri della città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/01/2025
Rifiuti nei sacchi neri a Salerno, in molti sono stati sanzionati
Salerno Pulita e la Polizia Municipale di Salerno stanno proseguendo i controlli sui sacchi neri conferiti in varie parti della città e non ritirati nei giorni scorsi, appositamente per risalire a chi ha effettuato il conferimento errato. Attraverso l’ispezione nelle buste, infatti, è stato possibile individuare molti degli autori dei conferimenti errati, che sono stati sanzionati.
Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, avvisa: "Faremo controlli anche presso i mercati rionali e i supermercati; chiediamo più rigore nel rispetto delle regole della differenziata, per difendere gli ottimi risultati che ci hanno consentito di diventare il capoluogo più virtuoso della Campania".
Redazione Irno24 04/05/2022
Manutenzione del verde a Salerno, si comincia con Lungomare e zona orientale
"Lunedì è stato dato l'affidamento ad una ditta per la manutenzione del verde cittadino. Da ieri, la società Agriverde si occuperà temporaneamente del verde pubblico e ha iniziato nei quartieri dove si evidenziavano maggiori criticità. Sono stati mesi complessi e sappiamo che abbiamo registrato non poche difficoltà. Ma siamo tornati in carreggiata. Le prime aree sulle quali gli operai stanno agendo sono il Lungomare e la zona Orientale, ma copriremo tutta la città". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 10/02/2025
Cestini gettacarte utilizzati come bidoni, la denuncia di Salerno Pulita
"A chi ci chiede perché spesso decidiamo di trasferire altrove i cestini gettacarte, rispondiamo con questa foto che mostra come uno dei contenitori venga, invece, utilizzato come pessima occasione per non fare la raccolta differenziata. Sono diverse volte che i nostri operatori trovano in queste condizioni il cestino.
Ci dispiace per i cittadini corretti e civili che ne fanno buon uso, ma sono quelli che ne sanno anche fare a meno, al netto della constatazione che, in queste condizioni, è comunque inutilizzabile. Gli altri, quelli che lo usano male, diranno che sono i turisti. Noi, invece, non vogliamo dare le colpe a nessuno, ma solo difendere il decoro e la pulizia della nostra città".
Lo scrive Salerno Pulita sui social.