San Severino, concorso di idee per progettare nuovo collegamento SR8
La commissione giudicatrice non sarà a conoscenza dell’anagrafica del proponente di progetto
Redazione Irno24 31/08/2022 0
«Premiamo le idee». È con quest’approccio che il Comune di Mercato San Severino ha deciso di bandire un concorso di progettazione, con procedura aperta, per la realizzazione dell’intervento di riqualificazione urbana, mediante la realizzazione di infrastruttura stradale, posta in copertura di porzione della rete ferroviaria, per il collegamento della SR8, all’altezza dell’incrocio con via delle Traverse, via Colombaia, via Tommaso Sanseverino e via Campo Sportivo.
Il concorso è finanziato mediante il «Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale» e prevede una premialità economica per i primi tre classificati: 78mila euro al primo, 8mila al secondo, 4mila al terzo. La realizzazione dell'opera, invece, ammonta a 4 milioni e mezzo di euro. La procedura adottata è telematica ed è divisa in due step: l’elaborazione delle idee e l’elaborazione del progetto.
La presentazione delle proposte avverrà in anonimato: la commissione giudicatrice, infatti, non sarà a conoscenza dell’anagrafica del proponente di progetto, se non al termine della valutazione attraverso l’incrocio di una serie di codici telematici.
«La finalità del concorso è quella di selezionare la migliore proposta progettuale – dichiara il Sindaco Somma – vogliamo che siano premiate le idee e non la residenza, l’età o i titoli accademici dei partecipanti e vogliamo che sia un’opportunità per tutti, senza legacci campanilistici o di altra natura».
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/01/2024
Mercato San Severino, in arrivo vento di Tramontana molto forte
Da domani mattina, sabato 20 gennaio, sul territorio di Mercato San Severino è atteso vento di Tramontana molto forte (70-80 Km/h), dalle 6 del mattino e per le 24 ore successive. Massima intensità nel pomeriggio e in serata, tendenza ad attenuazione già dalla nottata tra sabato e domenica. Lo rende noto il bollettino meteo di EPI ODV Soccorso e Protezione Civile.
Redazione Irno24 05/07/2020
Promozione della lettura, Mercato San Severino ottiene riconoscimento
Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, ha ufficializzato l’elenco delle città insignite della qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021. Il riconoscimento è stato attribuito a quegli enti che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.
Attraverso la qualifica di “Città che legge” si punta a riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Nell’elenco di quest’anno c’è anche il Comune di Mercato San Severino, grazie al progetto del 2019 “La Biblioteca sono io - il libro un tesoro da custodire”, ideato e promosso dalla responsabile della biblioteca Comunale “M. Prisco” sita ad Acigliano, la d.ssa Clementina Leone.
Lo stesso è stato sostenuto sin da subito dal sindaco Somma, dal segretario comunale Martino, dal rag. Ranisi e dall’assessore Cavaliere per incrementare l’amore verso la lettura. Infatti, lo scopo prioritario di questo lavoro è stato quello di far sì che gli alunni imparassero anche fuori dalle mura scolastiche a fare del libro il loro maestro di vita.
Redazione Irno24 28/01/2020
Due progetti di educazione alla salute a San Severino
L’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino continua a rivolgere la propria attenzione alla promozione del benessere ed alla prevenzione del disagio giovanile. Due i progetti prossimi alla partenza, “Ben-Essere” e “Il cellulare: amico e nemico”, entrambi realizzati in collaborazione con le figure professionali dell’U.O.C. Ser.D di Cava de’ Tirreni, dott.ri Pagano e Budetta, e del Consorzio Sociale Ambito S6.
Il progetto Ben-Essere, rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, si sviluppa a partire dalla considerazione che la scuola è il luogo privilegiato in cui può avvenire, in maniera efficace, la prevenzione del disagio minorile e la promozione del benessere, che diventano particolarmente importanti durante questo periodo evolutivo contraddistinto da numerosi e significativi cambiamenti fisici, cognitivi e relazionali.
Nello specifico, il progetto si propone di realizzare interventi di prevenzione all’uso di sostanze e sulle dipendenze in generale, e creare uno spazio di ascolto dedicato ai ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti.
Il progetto “Il cellulare: amico e nemico” è rivolto, invece, agli studenti della scuola primaria e ai loro genitori ed ha quale finalità la promozione nei bambini e nei genitori della consapevolezza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso la conoscenza degli aspetti positivi connessi al loro uso e dei rischi relativi ad un utilizzo eccessivo ed improprio. Entrambe le iniziative nascono sotto la spinta dell’Assessorato alle Politiche Sociali, guidato dall’Assessore Albano.