San Severino, nuovo centro polifunzionale di servizi alla famiglia
L’intervento, per un importo di oltre 1 milione e mezzo, è stato finanziato con fondi PNRR
Redazione Irno24 12/04/2023 0
In via Borsellino, a Mercato San Severino, sorgerà un nuovo centro polifunzionale di servizi alla famiglia. In gara d'appalto il nuovo polo. L’intervento, per un importo complessivo di € 1.656.611, è stato finanziato con fondi PNRR. L’attuale edificio, che si estende su un’area di circa 1.500 mq, dove attualmente è ubicato il Lions Club, sarà adeguato alle più recenti norme antisismiche, di sicurezza e risparmio energetico.
La nuova struttura andrà a sostituire l’attuale stabile, realizzato negli anni ’80 ed ormai obsoleto. Essa è stata immaginata come un luogo in grado di accogliere sia i bambini (in un’area a loro dedicata e realizzata con materiali ergonomici e pavimentazione antitrauma) sia il centro di coordinamento della protezione civile, che nel progetto esecutivo viene individuato in locali attigui.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/12/2023
Mercato San Severino, manca l'acqua dopo guasto improvviso
GORI comunica che sono in corso mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione idrica, a causa di un GUASTO IMPROVVISO, nelle seguenti zone del Comune di MERCATO SAN SEVERINO: VIA GERARDO ROMANO, VIA GIARDINO, TUTTE LE RELATIVE TRAVERSE. I tecnici sono al lavoro per provvedere alla riparazione. Il ripristino della normale erogazione idrica avverrà gradualmente, a partire dalle 13:00.
Redazione Irno24 09/03/2023
San Severino, quasi 700mila euro per efficientamento energetico scuole
La città di Mercato S. Severino è sempre più green e sostenibile. Grazie ai 690mila euro di finanziamento ottenuti con Decreto dirigenziale dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), l’Amministrazione comunale punta a migliorare sotto il profilo dell’efficientamento energetico, insieme a Palazzo Vanvitelli, altre due scuole del territorio: i plessi don Gaetano Fimiani ed Emilio Pesce.
Spiega il sindaco Somma: «Tra gli interventi del Piano, che consentiranno sia un risparmio energetico che in bolletta grazie ad un virtuoso rapporto tra fabbisogno energetico ed emissioni inquinanti, vi sono quelli alle pompe di calore ed agli impianti d’illuminazione in entrambe le scuole, grazie al cosiddetto “relamping”, con l’installazione di lampade a basso consumo al posto di quelle esistenti, mentre a Palazzo Vanvitelli è prevista la sostituzione di tutti gli infissi. Non sono le prime migliorie che apportiamo al sistema di efficientamento negli edifici pubblici, ma un nuovo step che va ad aggiungersi ai passi in avanti già compiuti nell’ultimo triennio».
A luglio 2022, grazie alla partnership tra il gestore del teatro ed il Comune, sono stati assegnati, nell’ambito del PNRR, fondi per 248mila euro per l’efficientamento energetico del Cinema Teatro. Nel 2020, invece, interventi eco-sostenibili furono eseguiti ai plessi scolastici di Curteri e Costa grazie ai finanziamenti da 130mila euro ciascuno che il Comune ottenne dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Redazione Irno24 04/01/2020
Il Parco dello Sport di Lombardi su un'area confiscata alla mafia
Con decreto dirigenziale della Regione Campania N. 86 del 27.12.2019, al Comune di Mercato San Severino vengono assegnati 60mila euro nell’ambito dei finanziamenti per i progetti di riutilizzo e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Oggetto del finanziamento è l’area nella frazione Lombardi, in Via Cupa S. Martino, sulla quale, al momento, è presente un campo di calcio a 5 realizzato in erba sintetica e sulla quale sorgerà il Parco dello Sport di Lombardi.
“Il progetto del Parco dello Sport di Lombardi, presentato alla Regione Campania - afferma l'Assessore Della Corte - è risultato tra i primi 10 progetti ammessi ed è un progetto all’avanguardia che poggia le sue basi su best practices internazionali in tema di utilizzo degli spazi pubblici come il campo da basket Pigalle a Parigi, il parco Superkilen a Copenhagen ed i Box Hills Gardens a Melbourne. Questi progetti illustrano come è possibile realizzare spazi di qualità anche attraverso l’utilizzo di materiali semplici, ottimizzando le risorse verso la creazione di un ambiente stimolante per gli utilizzatori più giovani.
Il Parco dello Sport si propone di rappresentare gli stessi valori, utilizzando dei segni grafici sulla pavimentazione per definire lo spazio e incentivare un utilizzo creativo delle aree destinate al gioco. Seguendo questi principi, la pavimentazione verrà realizzata con un manto in cemento o in asfalto che andrà a risarcire eventuali cedimenti superficiali e lacerazioni del manto attuale, con l’obiettivo di ottenere un’unica superficie livellata su cui ospitare le diverse attività. Ogni attività verrà marcata a terra con una modulazione della pavimentazione, tramite un cambio di materiale e/o di colore”.
“L’area su cui andremo ad intervenire - afferma il Sindaco Somma - è divenuta di proprietà del Comune e rappresenta, senza dubbio, un simbolo della lotta alle mafie e del riscatto sociale del Sud e dell’intero Paese. A questo importante valore etico va aggiunto l’aspetto fondamentale di intervenire in un’area, comprensiva delle frazioni di Lombardi e San Vincenzo che, negli ultimi decenni, ha riscontrato i maggiori incrementi di popolazione e dove verrà ultimato a breve, il nuovo complesso scolastico”.