Sanità privata accreditata, Fials Salerno: "Contratto fermo da 10 anni"

Lopopolo: "Chiediamo un confronto immediato e responsabile, che porti ad un contratto degno"

Carlo Lopopolo

Redazione Irno24 27/05/2025 0

È un grido forte e chiaro quello lanciato dalla Fials di Salerno attraverso una lettera aperta indirizzata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e al presidente regionale dell'AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), Sergio Crispino, con il coinvolgimento degli amministratori delle case di cura accreditate e dei consiglieri regionali. Il tema è il rinnovo del contratto collettivo della sanità privata accreditata, fermo da oltre dieci anni.

“La misura è colma - afferma con decisione Carlo Lopopolo, segretario generale Fials Salerno - Non possiamo più tollerare che migliaia di lavoratori, che ogni giorno garantiscono assistenza e servizi fondamentali per il nostro sistema sanitario, siano lasciati in questa condizione di abbandono. Chiediamo un confronto immediato e responsabile che porti ad un contratto degno, sia sul piano normativo che economico”.

La lettera denuncia l’indifferenza istituzionale nei confronti di un settore che, soprattutto durante la pandemia, ha garantito cure e assistenza contribuendo a evitare il collasso del sistema pubblico. I sindacati richiamano l’urgenza di agire per evitare che la crisi del comparto degeneri in tagli agli orari, cassa integrazione o licenziamenti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/09/2025

"Estate tranquilla", NAS Salerno sequestra 8 quintali di cibi non conformi

Nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i militari del N.A.S. di Salerno hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico delle province di Salerno, Avellino e Benevento, ispezionando stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-sanitarie ed attività di somministrazione di alimenti e bevande.

In totale sono state ispezionate 175 attività (di cui 64 con esito irregolare), adottando provvedimenti di “chiusura immediata” in 23 casi e 33 diffide per “non conformità” igienico-sanitarie. Particolare attenzione è stata rivolta al settore dello “Street Food”, procedendo alla sospensione “ad horas” di un “Food Truck” risultato privo degli allacci per l’acqua potabile e lo scarico dei reflui.

Significativi i dati relativi al settore della ristorazione, produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari, dove sono stati sottoposti a sequestro amministrativo circa 8 quintali di alimenti non conformi (prodotti che non rispettano la normativa vigente in materia di sicurezza e qualità, presentando pericoli per la salute o difetti), sottoponendo a chiusura immediata - per gravi carenze igienico-sanitarie - 9 ristoranti, 3 supermercati, 4 panifici, 2 depositi alimentari, 2 kebab, una pescheria ed un bar. Inoltre, è stato inibito l’uso di tre piscine a causa dell’assenza dell’HACCP o delle procedure per la prevenzione della legionellosi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/09/2021

Sicurezza delle cure e delle persone assistite, Asl Salerno illumina strutture

L’Asl Salerno aderisce alla Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che si celebra il 17 settembre 2021, illuminando a giorno alcune sue strutture per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza dei pazienti nell’assistenza sanitaria. Il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è “Cure materne e neonatali sicure”, cui fa da sfondo lo slogan “Agisci adesso per un parto sicuro”.

A risplendere per una notte saranno la sede centrale di Via Nizza, che si occupa della comunicazione e divulgazione agli operatori sanitari ed ai cittadini di tutte le iniziative messe in campo, l’ospedale di Nocera Inferiore, sede della Terapia Intensiva Neonatale e Punto Nascita con maggiore volume di attività, e l’ospedale di Vallo della Lucania, sede del Servizio Pubblico di Procreazione Medicalmente Assistita. Nell’occasione, vi saranno Open Day per le donne in gravidanza e allattamento in tutti i punti vaccinali dell’Asl Salerno.

Sarà presentato, inoltre, un video relativo ai percorsi assistenziali realizzati nell’Asl Salerno, dedicati alla mamma e al bambino, e sono state avviate le procedure per l’allestimento di un centro di simulazione per l’addestramento e la formazione degli operatori sanitari addetti ai punti nascita aziendali, per la gestione delle emergenze/urgenze ostetrico-ginecologiche al fine di rafforzare le competenze individuali, relazionali e migliorare la risposta integrata del team di sala parto, in ottemperanza alle specifiche Raccomandazioni Ministeriali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/04/2022

Asl Salerno, la presenza in elenchi di esenzione ticket si verifica con un'app

L’Asl Salerno comunica che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibile, a ciascun medico curante, l’elenco dei propri assistiti a cui è stata certificata l’esenzione ticket per motivi di reddito, con validità 01.04.2022 - 31.03.2023. In questo elenco sono compresi gli assistiti con più di 65 anni perché, se non sono cambiate le loro condizioni reddituali, il rinnovo è illimitato.

Circa 700.000 assistiti residenti in provincia di Salerno hanno ricevuto dal MEF il codice di esenzione ticket a cui hanno diritto (Esenzioni Certificate), per cui non devono recarsi presso il Distretto sanitario per rinnovare il certificato di esenzione. Per evitare disagi e assembramenti agli sportelli in questo determinato periodo, la Direzione Generale per la tutela della Salute (Regione Campania) e il MEF hanno disposto la proroga al 30.06.2022 delle autocertificazioni scadute il 31.03.2022; tale proroga ha interessato circa 110.000 assistiti (Esenzioni Prorogate).

Quegli assistiti che ritengono che le proprie condizioni reddituali siano tali da avere diritto alla esenzione ticket, devono, entro il 30.06.2022 (data scadenza della proroga), rendere una nuova autocertificazione. La Asl Salerno ha reso disponibile un’applicazione web (https://cerd.aslsalerno.it) che permette all’assistito di verificare, sulla base del codice fiscale e della tessera sanitaria, se egli è presente o meno nell’elenco delle Esenzioni Certificate o delle Esenzioni Prorogate.

Nel caso in cui l’assistito non sia presente in nessuno dei due elenchi, e vuole rendere l’Autocertificazione del diritto all’esenzione ticket, può: utilizzare il Portale Salute della Regione (serve lo SPID), oppure utilizzare la posta elettronica ordinaria, secondo le modalità indicate sulla citata applicazione web. Solo ed esclusivamente nel caso in cui non si è dotati di SPID o di un indirizzo personale di posta elettronica ordinaria, l’assistito deve recarsi presso il Distretto sanitario di residenza, o presso un Patronato convenzionato con Asl Salerno, per rendere in presenza l’autocertificazione del diritto all’esenzione ticket.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...