Asl Salerno, la presenza in elenchi di esenzione ticket si verifica con un'app
Disposta proroga al 30 Giugno 2022 delle autocertificazioni scadute il 31 Marzo
Redazione Irno24 14/04/2022 0
L’Asl Salerno comunica che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibile, a ciascun medico curante, l’elenco dei propri assistiti a cui è stata certificata l’esenzione ticket per motivi di reddito, con validità 01.04.2022 - 31.03.2023. In questo elenco sono compresi gli assistiti con più di 65 anni perché, se non sono cambiate le loro condizioni reddituali, il rinnovo è illimitato.
Circa 700.000 assistiti residenti in provincia di Salerno hanno ricevuto dal MEF il codice di esenzione ticket a cui hanno diritto (Esenzioni Certificate), per cui non devono recarsi presso il Distretto sanitario per rinnovare il certificato di esenzione. Per evitare disagi e assembramenti agli sportelli in questo determinato periodo, la Direzione Generale per la tutela della Salute (Regione Campania) e il MEF hanno disposto la proroga al 30.06.2022 delle autocertificazioni scadute il 31.03.2022; tale proroga ha interessato circa 110.000 assistiti (Esenzioni Prorogate).
Quegli assistiti che ritengono che le proprie condizioni reddituali siano tali da avere diritto alla esenzione ticket, devono, entro il 30.06.2022 (data scadenza della proroga), rendere una nuova autocertificazione. La Asl Salerno ha reso disponibile un’applicazione web (https://cerd.aslsalerno.it) che permette all’assistito di verificare, sulla base del codice fiscale e della tessera sanitaria, se egli è presente o meno nell’elenco delle Esenzioni Certificate o delle Esenzioni Prorogate.
Nel caso in cui l’assistito non sia presente in nessuno dei due elenchi, e vuole rendere l’Autocertificazione del diritto all’esenzione ticket, può: utilizzare il Portale Salute della Regione (serve lo SPID), oppure utilizzare la posta elettronica ordinaria, secondo le modalità indicate sulla citata applicazione web. Solo ed esclusivamente nel caso in cui non si è dotati di SPID o di un indirizzo personale di posta elettronica ordinaria, l’assistito deve recarsi presso il Distretto sanitario di residenza, o presso un Patronato convenzionato con Asl Salerno, per rendere in presenza l’autocertificazione del diritto all’esenzione ticket.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/09/2025
Nursind Salerno su caso Longanella: "Rispetto per chi lavora con dedizione"
Il Nursind Salerno interviene con forza sulle dimissioni del dottor Walter Longanella dall’incarico di direttore sanitario del "Ruggi" di Salerno, esprimendo solidarietà e preoccupazione per le modalità che hanno portato a questa decisione e per le conseguenze che essa potrà avere sulla vita organizzativa dell’Azienda ospedaliera universitaria.
"Le dimissioni del dottor Longanella - dichiara il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco -rappresentano una ferita per l’intera comunità del Ruggi. Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini. Non meritava un trattamento che lo ha fatto apparire come un colpevole, quando invece ha sempre lavorato con trasparenza e dedizione".
Sulla stessa linea il coordinatore Nursind Salerno per l’Azienda Ruggi, Domenico Ciro Cristiano: "Siamo rimasti attoniti dinanzi a un percorso che sembra voler rispondere più a segnalazioni interessate che a reali esigenze di giustizia e trasparenza. Le regole vanno rispettate, certo, ma se valgono per uno devono valere per tutti. Non si può consentire che situazioni simili restino impunite per altri dirigenti, altrimenti gli errori di oggi diventeranno i disastri di domani".
Redazione Irno24 07/03/2022
Salerno, poliambulatorio mobile per screening gratuito promosso da Asl
"Fai la prima mossa, gioca d’anticipo con le fermate della salute". E' lo slogan della campagna di screening gratuita promossa dall'Asl Salerno su tutto il territorio provinciale, che questa mattina ha fatto tappa in città con un poliambulatorio mobile.
"Un'iniziativa di particolare importanza - scrive il sindaco Napoli - che da un lato richiama la necessità della prevenzione e dall'altro consente un ritorno alle sane consuetudini di un assiduo controllo delle condizioni di salute. La campagna proseguirà domani a Salerno in Piazza della Concordia e nei giorni successivi in altri comuni della nostra provincia".
Redazione Irno24 09/04/2022
Dall'11 Aprile in Campania le visite specialistiche si prenotano online
Parte lunedì 11 aprile 2022 il nuovo servizio per i cittadini campani che consente di prenotare online le visite specialistiche. Per tutti sarà infatti possibile collegarsi al Portale "Salute del Cittadino" e all'App "Campania in Salute" e prenotare la visita specialistica o l'accertamento diagnostico nelle strutture pubbliche aderenti al CUP Regionale.
Basterà inserire i dati della ricetta medica. Il primo appuntamento disponibile dipenderà dalla priorità indicata nella ricetta. Si ricorda infatti che la ricetta prescrive prestazioni urgenti (U), di media urgenza (B), differibili (D) e programmabili (P). Il servizio offre inoltre a tutti i cittadini campani la possibilità di: confermare i pre-appuntamenti per le seconde visite e pagare il ticket con carta di credito; prenotare, confermare e pagare on-line anche per conto dei tuoi familiari. Rimane sempre possibile recarsi al Centro Unico di Prenotazione o in Farmacia.
Inoltre, sempre online, si potrà: cambiare il medico di famiglia e il pediatra, anche per i figli minorenni; dichiarare il reddito per ottenere l'esenzione ticket; consultare l'elenco dei vaccini effettuati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico offre inoltre informazioni su: Green Pass; attestato di esenzione ticket per patologie; dati delle prestazioni farmacologiche e specialistiche e dei referti di laboratorio.