Nursind Salerno su caso Longanella: "Rispetto per chi lavora con dedizione"

Il sindacato: "Non meritava un trattamento che lo ha fatto apparire come un colpevole"

Domenico Ciro Cristiano

Redazione Irno24 06/09/2025 0

Il Nursind Salerno interviene con forza sulle dimissioni del dottor Walter Longanella dall’incarico di direttore sanitario del "Ruggi" di Salerno, esprimendo solidarietà e preoccupazione per le modalità che hanno portato a questa decisione e per le conseguenze che essa potrà avere sulla vita organizzativa dell’Azienda ospedaliera universitaria.

"Le dimissioni del dottor Longanella - dichiara il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco -rappresentano una ferita per l’intera comunità del Ruggi. Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini. Non meritava un trattamento che lo ha fatto apparire come un colpevole, quando invece ha sempre lavorato con trasparenza e dedizione".

Sulla stessa linea il coordinatore Nursind Salerno per l’Azienda Ruggi, Domenico Ciro Cristiano: "Siamo rimasti attoniti dinanzi a un percorso che sembra voler rispondere più a segnalazioni interessate che a reali esigenze di giustizia e trasparenza. Le regole vanno rispettate, certo, ma se valgono per uno devono valere per tutti. Non si può consentire che situazioni simili restino impunite per altri dirigenti, altrimenti gli errori di oggi diventeranno i disastri di domani".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/08/2025

Salerno, nessun caso di vaiolo fra migranti: negativi i referti delle analisi ASL

In merito alle notizie diffuse nelle scorse ore, l’ASL Salerno conferma che non vi è alcun pericolo infettivo per la popolazione delle città in cui i migranti (sbarcati il 14 agosto a Salerno, ndr) sono stati ricoverati. Per garantire maggiormente la salute dei migranti, infatti, l’Azienda Sanitaria, tramite il Dipartimento di Prevenzione, ha provveduto immediatamente ad effettuare tutte le indagini epidemiologiche e le analisi del caso, anche attraverso il laboratorio specializzato dell’Ospedale Cotugno.

I referti risultano tutti negativi. Inoltre, dall’analisi epidemiologica, è da escludere che le persone migranti provengano da zone dell’Africa in cui è diffuso il vaiolo delle scimmie. Nessun sospetto quindi di malattia MPOX per le persone sbarcate. Non è quindi, allo stato, necessaria alcuna misura di contenimento sanitario collegata a tale patologia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/09/2020

Ottimo afflusso per campagna Asl "Mi voglio bene", nuova data a Salerno

L'ottimo riscontro in termini di partecipazione avuto nella tappa iniziale del tour, il 23 settembre scorso, ha indotto la Direzione Generale dell'Asl Salerno ad organizzare un "replay". Pertanto lunedì 28 settembre il camper della campagna "Mi voglio bene", con i suoi operatori, sosterà di nuovo a Salerno, in via Velia (incrocio Via Roma) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Presso il punto informativo sarà possibile eseguire il pap-test, prenotare una mammografia, ritirare il kit per il test per il colon retto, e fare prevenzione dei tumori cutanei. Medici e operatori dell'Asl Salerno forniranno tutte le informazioni utili ad individuare ed a semplificare i percorsi di accesso alle prestazioni di screening. Questo il report del 23 settembre: mappatura dei nei 64, pap test 87, prenotazioni mammografie 64, kit colon 56, cardiologia 27, diabetologia 14 (totale 312).

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/03/2021

Piano vaccinale in Campania: 90% personale scolastico, 95% quello sanitario

L’Unità di Crisi regionale, riunitasi per un’analisi complessiva della situazione pandemica e per l’aggiornamento del piano vaccini, comunica che ad oggi è stato vaccinato circa il 90% del personale scolastico e il 95% del personale sanitario. Attualmente è in corso, e sarà intensificata, la campagna vaccinale per gli ultraottantenni e gli ultrasettantenni.

Parallelamente, è già partita la campagna vaccinale riservata alle categorie fragili, come da protocollo ministeriale, con vaccino Pfizer. Per la prossima settimana è stato annunciato dal Commissariato di Governo l’invio in Campania di un quantitativo maggiore di dosi, che consentirebbe di accelerare e aumentare il numero di vaccinazioni.

Per Astrazeneca, la Campania come le altre regioni italiane, è in attesa del nuovo via libera alla somministrazione a livello governativo. In relazione alla vaccinazione delle categorie fragili, non tocca ai pazienti né ai loro conviventi o assistenti la procedura di adesione sulla piattaforma regionale. E’ previsto pertanto che i medici di medicina generale individuino tra i loro assistiti coloro che appartengono alla categoria di “elevata fragilità”, registrandoli sulla piattaforma e certificandone lo status.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...