Salerno, nota del "Ruggi" su presunte vessazioni a studentesse Ostetricia
Il DG Verdolina: "Ora il protagonismo mediatico rischia di compromettere eventuali indagini"
Redazione Irno24 31/10/2025 0
"Non appena sono venuto a conoscenza, nei giorni scorsi, tramite una nota formale pervenuta alla Direzione Generale, unica destinataria della missiva, di presunti comportamenti di vessazione nei confronti di studentesse del corso di laurea in Ostetricia, ho immediatamente provveduto a segnalare i fatti all’Autorità Giudiziaria, riconoscendone la potenziale gravità e ritenendo doveroso che ogni eventuale accertamento sia svolto nelle sedi competenti".
Lo dice Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ruggi d’Aragona, in merito a quanto riportato dagli organi di stampa. "Situazioni tanto delicate, non appena segnalate, sono, sin dal primo momento, oggetto di attenta valutazione e di approfondimento diretto da parte della Direzione Generale, che agisce sempre con tempestività, responsabilità e nel pieno rispetto delle procedure, nonché con la massima riservatezza.
Nessuna segnalazione che riguardi il benessere degli studenti, dei professionisti o dell’utenza viene mai sottovalutata, né rimandata: la tutela delle persone resta la priorità assoluta. In questa fase, confidiamo pienamente nel lavoro dell’Autorità inquirente e restiamo a completa disposizione per ogni utile collaborazione, nel rispetto della riservatezza dovuta e delle persone coinvolte.
Ritengo invece grave e inopportuno il protagonismo con il quale si tenta di strumentalizzare vicende tanto sensibili, diffondendo notizie ai mass media in un momento in cui gli Organi inquirenti, a seguito della mia segnalazione o di altri canali che hanno ritenuto di interessarla, potrebbero essere già al lavoro per valutare o operare nel rispetto del segreto istruttorio. Tale esposizione rischia di compromettere l’efficacia di azioni già eventualmente attivate e di condizionare l’eventuale lavoro dell’Autorità Giudiziaria, alla quale spetta ogni valutazione".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/11/2023
Anziano suicida al Ruggi di Salerno, Polichetti: "Riflessione su salute mentale"
"È con grande tristezza che apprendo della drammatica situazione avvenuta sabato presso l'ospedale Ruggi di Salerno. La perdita di un uomo anziano, che ha deciso di porre fine alla propria vita, ha scosso profondamente la comunità salernitana. In questo momento di dolore, esprimo le mie più sentite condoglianze alla famiglia del defunto.
La sofferenza che la famiglia sta attraversando è immensa, siamo vicini a loro con il cuore colmo di compassione. La salute mentale è una sfida complessa e spesso silenziosa, ci auguriamo che questa tragedia porti a una riflessione più ampia sulla necessità di fornire un sostegno adeguato a coloro che ne hanno bisogno".
Così Mario Polichetti, sindacalista Uil Fpl provinciale, ha commentato la tragedia avvenuta sabato all'ospedale di Salerno. "Tutto ciò è un richiamo doloroso sulla fragilità della vita e sottolinea l'importanza di affrontare le questioni legate alla salute mentale con compassione e rispetto. Il mio pensiero va anche al personale medico e infermieristico che si è trovato coinvolto in questa situazione traumatica.
Il loro impegno quotidiano è fondamentale per il benessere della comunità, siamo grati per la loro dedizione in circostanze così difficili. In questo momento di lutto, non possiamo fare altro che riflettere su come possiamo lavorare insieme per prevenire simili tragedie in futuro".
Redazione Irno24 31/10/2022
Sicurezza partecipata, il vademecum dei CC Salerno per i commercianti
Presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, ha avuto luogo un incontro organizzato con imprenditori, commercianti, artigiani e ristoratori della città. Obiettivo dell’appuntamento, che costituisce un elemento chiave dell’attività preventiva svolta sul territorio dall’Arma, è quello di incentivare la collaborazione, creando un filo diretto con le categorie produttive ed esercenti, per garantire la migliore risposta alle esigenze di sicurezza.
La scelta di incontrare i rappresentanti prima delle festività natalizie non è casuale. In un momento dell’anno così importante, in cui negozi, ristoranti e botteghe beneficiano di una maggiore affluenza di clienti e aumenta il volume di affari, i Carabinieri accendono i riflettori sull’attività preventiva, anche al fine di rendere più efficace quella repressiva.
Nel corso dell’incontro, a partire dall’esame del modus operandi adottato dai soggetti arrestati, quali autori dei furti e dalle rapine commessi negli ultimi mesi, i Carabinieri hanno promosso una riflessione congiunta con i commercianti sulle misure da adottare per prevenire e reprimere il fenomeno dei reati predatori.
In particolare, è stata evidenziata la necessità di: segnalare tempestivamente al 112 situazioni di interesse per garantire un rapido intervento delle pattuglie; installare negli esercizi commerciali un idoneo sistema di videosorveglianza e di allarme collegato alla Centrale Operativa; evitare la giacenza in cassa di ingenti somme di denaro;
mantenere costanti rapporti con il Magg. Antonio CORVINO, Comandante della Compagnia Carabinieri di Salerno, individuato come referente, cui sarà possibile segnalare, anche in forma anonima, persone sospette notate aggirarsi nei pressi delle attività commerciali; intensificare le pattuglie a piedi per favorire contatti diretti con i commercianti del territorio.
Attenzione particolare è riservata al fenomeno del racket e dell’usura, attraverso l’intervento anche dei rappresentanti delle relative associazioni, con i quali si vuole collaborare per rimarcare l’importanza di denunciare immediatamente tali ricatti.
Redazione Irno24 25/05/2024
Asl blocca ore di straordinario, Fials Salerno: "Il sistema andrà al collasso"
In seguito alle recenti disposizioni che bloccano le 180 ore di straordinario, come peraltro previsto dalla normativa contrattuale, la Fials Salerno esprime grande preoccupazione per le gravi carenze di personale nei vari presidi dell'Asl Salerno e nei servizi dei distretti, Salute Mentale, Istituti Penitenziari, e Hospice. Questa situazione sta creando notevoli difficoltà organizzative e gestionali, mettendo a rischio la continuità dei servizi e la sicurezza dei lavoratori e dei pazienti.
"È inevitabile pensare che l’applicazione della legge 190, in termini di fabbisogno del personale, e le recenti assunzioni abbiano realmente coperto tutte le dotazioni organiche. Siamo di fronte a un'ottimizzazione irrealistica dell’uso del personale", dichiara Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno. "La direzione sanitaria dell’Asl Salerno ha manifestato forti lacune nel gestire questa crisi, lasciando i coordinatori dei reparti senza supporto e soluzioni concrete. La situazione è ulteriormente aggravata dall'imminente periodo estivo, durante il quale molti operatori andranno in ferie, portando il sistema al collasso per mancanza di personale.
Abbiamo visto un’accettazione passiva della situazione da parte di alcuni direttori, che hanno deciso di accorpare i reparti, mentre altri lasciano i loro responsabili di reparto a gestire in condizioni di totale abbandono. Questo disordine non può continuare. È evidente che l'attuale strategia di gestione è insostenibile e richiede interventi immediati.
Non possiamo più rimandare l’assunzione immediata di nuovo personale, utilizzando le graduatorie esistenti e attraverso avvisi di manifestazione d’interesse per reclutamenti temporanei e la mobilità intra ed extra regionale. È imperativo immettere immediatamente nuova forza lavoro per garantire la continuità dei servizi essenziali e prevenire ulteriori disservizi. Abbiamo chiesto un tavolo di confronto urgente con la Direzione Strategica per discutere dei fattori occupazionali e del ridimensionamento dell’offerta sanitaria in atto".