Secondo giorno di fila a contagio zero in Campania

Il 5 giugno sono stati effettuati 2918 tamponi

Redazione Irno24 05/06/2020 0

Come ieri, 4 giugno, anche oggi in Campania non si registra alcuna nuova positività al Coronavirus. Si conferma, dunque, la situazione di "contagio zero" che si era manifestata ieri dopo 3 mesi. L'Unità di Crisi della Regione fa sapere, in dettaglio, che oggi - 5 giugno - sono stati esaminati complessivamente 2.918 tamponi, di cui - come detto - nessuno risultato positivo. Il totale complessivo dei positivi in Campania si attesta su 4.822, il totale complessivo dei tamponi su 215.404.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/10/2022

Bollettino 9 Ottobre, in Campania 1935 positivi su quasi 12mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 9 Ottobre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (8 Ottobre). Su 11832 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1935; occupati 9 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Salvatore Riela 03/09/2025

La Campania promuove i corsi di formazione e di inserimento al lavoro

In vista alla riapertura delle scuole, prevista il 15 settembre 2025, la Regione Campania ha deciso di investire sulla formazione. Nello specifico, le lezioni ordinarie verranno "arricchite" con corsi di formazione che si effettueranno presso istituti accreditati tramite l’utilizzo della didattica a distanza o della FAD (formazione a distanza), in modo da favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

L’iniziativa è rivolta principalmente ai ragazzi maggiorenni profilati GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), con l’obiettivo di far fronte al problema della disoccupazione giovanile, che, stando alle ultime statistiche rilasciate sul sito ufficiale ISTAT, è risultato in peggioramento. In Italia, si comincia a lavorare in età sempre più avanzata, aumentando di conseguenza il tasso di inoccupazione e di NEET (non coinvolti in istruzione, occupazione o formazione).

I corsi saranno suddivisi in macroaree, che abbracciano i settori professionali più comuni e in cui c’è più offerta di lavoro. Dal tecnologico e di programmazione digitale, informatica e marketing digitale, ai più comuni e tradizionali come ristorazione e bar. Tra le offerte proposte sul sito ufficiale di SILF Campania, si possono reperire corsi (rivolti a donne inoccupate) nel settore dell’estetica, o addirittura un corso di Alta formazione di un anno sulla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Durante la frequenza ai corsi, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nel mondo del lavoro collaborando con aziende di riferimento nei rispettivi settori di appartenenza.

"Risolvere il problema legato alla disoccupazione nel Sud Italia, in cui il 20% della popolazione è a rischio povertà - afferma il Governatore De Luca - è la scommessa del nuovo anno. Ci sarà bisogno di una politica regolamentare a lungo termine, che punti sulla riorganizzazione professionale ed economica". La novità dell’anno accademico 25/26 sarà dunque l’inserimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP), che favoriranno la transizione scuola-lavoro attraverso attività formative in aula, tirocini o stage aziendali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/03/2020

Sostegno a famiglie e settori in crisi, De Luca sollecita piattaforma economico-sociale

Alle misure rigorose prese per combattere il contagio è indispensabile aggiungere da subito misure di sostegno alle famiglie, di aiuto a singoli cittadini in difficoltà, e a quei settori su cui il prolungarsi della crisi pesa in maniera drammatica.

A tal fine, la Regione intende definire una piattaforma, un programma di aiuti da sottoporre da subito, entro Martedì, al Governo nazionale. In alcuni casi si tratta davvero di garantire il pane alla povera gente. E' necessario oggi, un impegno unitario di tutte le componenti politiche e sociali. E' prezioso il contributo di proposte e di idee che possono arrivarci da tutti.

Per dare a questo sforzo unitario rapidità e concretezza, sollecitiamo tutti i gruppi politici, le organizzazioni sociali, sindacali e imprenditoriali, le Camere di Commercio, le Fondazioni e le istituzioni bancarie, le istituzioni locali, il volontariato, le organizzazioni religiose, a far pervenire entro la mattinata di Lunedì agli Assessorati competenti, o all'Ufficio di Gabinetto della Presidenza, o alla Unità di Crisi regionale, documenti brevi e sintetici, con proprie proposte, in modo da sottoporli agli uffici per una verifica di operatività. Si segnalano in particolare, tra le innumerevoli questione aperte, alcuni temi da approfondire.

  1. Quali misure di sostegno al reddito di carattere nazionale e universale assumere. E poi, questione specifica ed enorme della Campania, come tutelare chi lavora nel grande mondo della "economia sommersa", che rischia di non essere garantito dagli ammortizzatori sociali.
  2. Come sostenere il mondo del commercio, dell'artigianato, delle piccole imprese, a cominciare da scadenze come quelle per i fitti, e oltre le misure nazionali già adottate.
  3. Quali misure definire per il credito a piccole e medie attività economiche anche con fondi di garanzia.
  4. Quali misure specifiche per le filiere agricole e per le attività turistico alberghiere.
  5. Quali misure per gli operatori di imprese culturali, teatrali, cinematografiche.

Nel rapporto con le famiglie e le aree di povertà dovrà essere decisivo il ruolo dei Piani Sociali di Zona, cui si sollecitano con particolare forza proposte operative.

  • Si dà mandato ai responsabili della Programmazione Unitaria di definire proposte operative innovative per la gestione rapida dei fondi europei e per l'utilizzo immediato delle risorse contenute nel Piano per il Sud e nel Piano per la Campania.
  • Si dà mandato agli assessorati al Bilancio e allo Sviluppo di individuare ogni iniziativa possibile per la sburocratizzazione radicale di ogni iter amministrativo e per fare arrivare da subito, le risorse ai soggetti beneficiari. Non sono consentiti tempi lunghi. Ognuno ci aiuti a individuare e a tagliare nodi burocratici persistenti.
  • Si dà mandato agli uffici finanziari di fare uno sforzo per individuare, nelle pieghe del bilancio, tutte le risorse liberabili, fino all'ultimo euro, per impegnarle in tempi immediati. E' evidente che siamo chiamati tutti a un impegno senza precedenti. Siamo sicuri che di fronte alle alle esigenze cui dare risposte, si potrà mettere in campo un impegno unitario, oltre ogni distinzione e ogni interesse particolare, per dare semplicemente una mano a chi oggi ci domanda un aiuto.

Nota stampa del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...