Sindaco Salerno: "Superata alla grande l'inaugurazione della stagione turistica"

"Decine di migliaia di ospiti hanno apprezzato le nostre bellezze artistiche ed ambientali"

Redazione Irno24 11/04/2023 0

"Buonissima la prima. Nei giorni pasquali, Salerno ha superato alla grande l'inaugurazione della bella stagione turistica. Decine di migliaia di ospiti, turisti e viaggiatori, che hanno apprezzato le nostre bellezze artistiche ed ambientali, gustato i nostri sapori, acquistato i nostri prodotti.

È il preludio di una primavera di grandi eventi, con la Mostra della Minerva, il Crocifisso ritrovato, l'arrivo del Giro d'Italia e la Coppa Italia femminile, i concerti di Mengoni e Vasco Rossi, il Festival della Letteratura, la grande musica al Teatro Verdi. Salerno è protagonista, dinamica, accogliente". Questo il post social del sindaco Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/08/2022

Il noleggio a lungo termine, una realtà mainstream

Il noleggio a lungo termine può ormai essere considerato una realtà mainstream, nota a tutti. In effetti, si tratta di una formula che ha ottenuto nel corso degli ultimi anni un notevole successo, per via di numerosi aspetti: in primis, le caratteristiche di flessibilità del servizio, ma anche e soprattutto la possibilità di non dover dare alcun anticipo. A ben vedere, è proprio questo il fattore distintivo e vantaggioso rispetto al classico acquisto.

Certo, ci sono anche altri fattori che vale la pena di mettere in evidenza: la rata fissa, che evita brutte sorprese e consente di pianificare le spese con congruo anticipo; e il non doversi preoccupare della svalutazione, a differenza di quel che accade in caso di acquisto. La sezione di Rent4you, compagnia specializzata nel long term rent, mette a disposizione una gamma davvero ampia di offerte noleggio a lungo termine senza anticipo, con più di cento modelli fra cui scegliere, che permettono di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e assecondare i gusti più diversi.

Peraltro, il noleggio a lungo termine ha tutte le carte in regola per poter essere ritenuto una soluzione green: un aspetto che di certo non è di secondaria importanza nel contesto economico e sociale attuale, in cui si presta la massima attenzione alla sostenibilità ambientale, anche e soprattutto in materia di mobilità. Se si presta fede ai numeri di Aniasa, per esempio, a partire dai primi mesi dello scorso anno è stato registrato un boom per i modelli ibridi ed elettrici, non solo per il noleggio a lungo termine, ma anche per quello a breve e medio termine.

Le immatricolazioni per il noleggio coprono il 35% della quota complessiva per i veicoli elettrici e il 42% della quota complessiva per gli ibridi plug-in. In termini più semplici, in Italia circa 4 auto elettrificate su 10 vengono immatricolate dalle compagnie di noleggio. Ecco, quindi, che la macchina di proprietà non è più un obbligo, e neppure un mito da inseguire a tutti i costi.

Un numero crescente di persone ha avuto l’occasione di scoprire forme di mobilità nuove, che si distinguono da quelle passate per la loro flessibilità. È il caso del noleggio a lungo termine, appunto: un mercato che sembra essere riuscito a superare le conseguenze della pandemia da Coronavirus, con un incremento della flotta pari al 7%: meglio del periodo pre Covid, insomma.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/10/2025

Salerno, da Regione 6 milioni per la costa e il Viadotto Gatto

"La graduatoria della Regione Campania assegna al Comune di Salerno 3 milioni di euro per lavori di difesa, riqualificazione e valorizzazione della costa (Ambito 4 Opere a terra e viabilità) e 2.617.000,00 euro per la manutenzione straordinaria (II Stralcio) del Viadotto Gatto. Due stanziamenti di notevoli entità per opere di grande importanza al servizio della città e del territorio.

La manutenzione del Viadotto contribuirà decisamente a migliorare la circolazione urbana ed extraurbana, anche in vista dell’ormai prossima apertura del tunnel Porta Ovest. I lavori sulla costa consentono di proseguire nel programma di riqualificazione che già sta dotando Salerno di nuove spiagge. Questo finanziamento si aggiunge a quello già ottenuto in passato e consentirà nell’area di completare la riqualificazione della costa, con la costruzione del nuovo Boulevard Arechi".

Lo scrive il sindaco Vincenzo Napoli in una nota.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/01/2021

Aumentano pensioni vecchiaia, diminuiscono le anticipate: il monitoraggio Inps 19-20

Viene pubblicato oggi l’osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza negli anni 2019 e 2020, con rilevazione al 2 gennaio 2021. Questi i principali dati riguardanti il totale delle gestioni amministrate dall’Inps, rimandando alle tabelle dell’osservatorio per quanto riguarda le singole gestioni: il totale delle pensioni con decorrenza nel 2020 è di 795.730, a fronte di 740.486 decorrenti nel 2019; tale valore comprende le pensioni di vecchiaia - compresi i prepensionamenti per il fondo pensioni dei lavoratori dipendenti (FPLD) e gli assegni sociali - le pensioni anticipate, quelle di invalidità e quelle ai superstiti.

In particolare, per il 2020 si registra un incremento delle pensioni di vecchiaia rispetto al 2019 (255.813 contro 156.995), mentre diminuiscono quelle anticipate (277.544 nel 2020, 299.770 nel 2019). Ad aumentare sono soprattutto le pensioni di vecchiaia dei lavoratori dipendenti del settore privato (FPLD), segmento che registra un incremento dell’86%, mentre le altre gestioni hanno avuto incrementi più modesti. Tale incremento è riconducibile all’aumento dei requisiti anagrafici nel 2019 (da 66 anni e 7 mesi a 67 anni), che invece sono rimasti immutati nel 2020.

Per lo stesso motivo, anche gli assegni sociali rispecchiano lo stesso andamento (68.273 nel 2020, 39.020 nel 2019). Si rileva, pertanto, una quasi parità del numero delle pensioni di vecchiaia con quelle anticipate, che nel 2019 erano aumentate rispetto all’anno precedente sia per l’aumento dell’età pensionabile sia per l’introduzione della cosiddetta “quota 100”. L’importo medio mensile alla decorrenza per il totale delle gestioni è di 1.299 euro per il 2019 e 1.240 euro per il 2020.

Da notare infine, per quanto riguarda il genere, che le pensioni femminili aumentano rispetto a quelle maschili, e passano da 104 ogni 100 pensioni maschili del 2019 a 122 nel 2020. L’aumento è apprezzabile soprattutto nel FPLD, nella gestione pubblica e in quella dei commercianti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...