Tommasetti: "Salerno è senza guida, tra degrado ambientale e caos cantieri"

"L’ultima trovata è la sovrapposizione tra i lavori del Corso e l’installazione delle Luci d’Artista"

Redazione Irno24 17/10/2023 0

“Ormai è ufficiale: Salerno è una città ingovernabile, o meglio ingovernata”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, esordisce così, riflettendo sulle tante emergenze e contraddizioni, di varia natura, che affliggono il capoluogo, oggetto di numerose e ripetute segnalazioni da parte dei residenti.

“La situazione è preoccupante – sottolinea Tommasetti – in effetti è sufficiente frequentare la città per rendersi conto dello stato di abbandono e degrado che interessa tanto il centro quanto le zone periferiche. L’ultima trovata, che racconta molto della confusione amministrativa, è la sovrapposizione tra i lavori di riqualificazione del corso principale e l’installazione delle Luci d’Artista.

Senza neanche entrare nel merito degli interventi, il grosso problema è la mancanza assoluta di organizzazione: proprio nel periodo dell’anno che la stessa amministrazione considera fondamentale dal punto di vista turistico, ci ritroveremo con un cantiere e scavi proprio nel cuore della città. Questo per una serie di problemi rilevati dopo l’inizio dei lavori, ma il punto è un altro: era così difficile evitare un accavallamento che rischia di causare disagi per mesi?.

Ancora, in questi giorni ci giungono notizie tutt’altro che positive dalla zona orientale, dove spuntano in continuazione microdiscariche a cielo aperto che, oltre a deturpare il paesaggio, possono avere conseguenze igieniche da non sottovalutare. Troppo facile dare la colpa agli incivili, che pure vanno perseguiti: la verità è che il territorio è abbandonato e nulla si fa per prevenire le emergenze, come i rifiuti e il verde pubblico senza manutenzione. Non possiamo consentire che in un quartiere di Salerno, che tutti vogliamo città veramente europea, gli abitanti scoprano di avere i topi sul balcone.

La città non ha un reale timoniere e manca la consapevolezza su come affrontare i problemi. Si arriva sempre in ritardo, sulla base dell’emergenza, e a pagare è la collettività. Ma augurarsi un cambio di passo, a questo punto, è totalmente illusorio. Serve piuttosto un ricambio di classe dirigente”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/07/2024

Sistemazione asfalto in diverse strade di Salerno, ecco il programma

Dopo aver verificato alcune criticità d'esecuzione, che hanno determinato notevoli problemi alla circolazione ed alla cittadinanza, l'Amministrazione Comunale di Salerno ha richiesto alle varie società di servizi che hanno eseguito lavori in città, programmati e/o urgenti, un rigoroso cronoprogramma per il ripristino tempestivo e definitivo dell'asfalto.

È stato predisposto un calendario sistematico d'esecuzione (anche notturno), che contenga al minimo gli inevitabili disagi per la popolazione e la mobilità, garantendo nel contempo la sicurezza dei cantieri e dei lavoratori impegnati. I primi interventi sono stati già realizzati nei giorni scorsi sul Lungomare, altezza Grand Hotel Salerno, ed a Torrione alto nelle vie Vestuti, Granato, Quagliariello.

I prossimi lotti di lavoro sono previsti nelle seguenti strade: Via dei Casali dal 3 al 4 luglio, Via Calata San Vito dal 3 al 4 luglio, Via Francesco Crispi dal 3 al 4 luglio, Via Trucillo dal 5 all'8 luglio, Via Francesco P. Lettieri dal 5 all'8 luglio. Tali lavori saranno eseguiti nelle ore notturne tra le 22.00 e le 06.00, con esclusione delle giornate di sabato e domenica. Una seconda fase di lavori interesserà, a partire dal 15 luglio, via San Leonardo, trav. Migliaro, via Ghandi, via Visco, SS 18.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2022

Salerno, ristrutturata palestra scuola San Tommaso: è dedicata a Ilaria Bove

"Una bella mattinata con la comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo "San Tommaso d'Aquino" di Fratte. Abbiamo consegnato nuovi laboratori e la palestra ristrutturata, intitolata all'ex alunna Ilaria Bove, morta in un tragico incidente stradale.

Continuiamo ad investire sulla ristrutturazione, la sostenibilità ecologica ed ambientale delle scuole cittadine, per consentire il miglior svolgimento delle attività didattiche ed educative". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/06/2023

False agevolazioni Covid, denunciato ravennate: truffati anche salernitani

La GdF di Faenza ha contestato ad un 50enne di Ravenna la mancata dichiarazione al fisco di redditi illeciti conseguiti nel periodo 2017-2021, per un ammontare complessivo di 650mila euro, quali proventi di centinaia di truffe commesse sull'intero territorio nazionale, a danno di oltre 500 vittime, alcune delle quali residenti nel salernitano.

L'uomo è accusato di aver ideato un sistema di truffe "a catena", in cui si sono imbattuti centinaia di ignari imprenditori, o padri di famiglia, bisognosi di liquidità, soprattutto durante l’emergenza Covid. Il 50enne, millantando anche frequentazioni con politici di primo piano, si sarebbe presentato come rappresentante o presidente di organismi vari, creati appositamente, la cui denominazione poteva facilmente confondersi con quella di note associazioni.

Ottenuta la fiducia degli interlocutori, l’indagato avrebbe proposto finanziamenti a fondo perduto, o comunque agevolati, erogati dall’Unione Europea a favore di piccole e medie imprese, nonché di privati, previo versamento anticipato di un corrispettivo tra i 600 ed i 1200 euro per ogni richiesta, come compenso per l’attività di consulenza da lui prestata per le relative pratiche, mai avviate.

Per espandere il giro d’affari, l’uomo avrebbe coinvolto nel sistema illecito persino le sue stesse “vittime”, promettendogli un compenso in caso di presentazione di nuove persone interessate a queste forme di finanziamento.

Il 50enne è stato denunciato per truffa aggravata e falsità materiale. Sono state sottoposte a sequestro le somme ancora presenti su suoi conti correnti, per circa 24mila euro. Mirati accertamenti bancari hanno permesso alla GdF di recuperare a tassazione oltre 650mila euro di proventi illeciti, sui quali ora l'indagato sarà chiamato a pagare le imposte e le connesse sanzioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...