Unisa festeggia i 50 anni del Corso di Laurea in Informatica

Alcuni tra gli studenti e studentesse hanno portato la testimonianza della propria esperienza

Redazione Irno24 15/03/2023 0

L’Aula Magna “V. Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno ha ospitato la cerimonia dedicata al cinquantenario del Corso di Laurea in Informatica. L'evento celebra il percorso di nascita, sviluppo e crescita del corso di studio lungo i suoi primi cinquant'anni.

Per l'occasione, sono intervenuti alcuni tra gli ex studenti e studentesse che, alla luce dei traguardi professionali raggiunti, hanno portato una testimonianza della loro esperienza, con uno sguardo al mondo del lavoro e all'attualità.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/10/2023

TEDx arriva all'Università di Salerno con un evento l'8 novembre

L'8 Novembre, il Teatro di Ateneo “F.Alison” (Edificio A2, campus di Fisciano) ospiterà per la prima volta TEDxUniSalerno, un evento indipendente organizzato in forma gratuita e volontaria dagli studenti con il patrocinio dell’Università di Salerno, allo scopo di “connettere le idee ad un pubblico che possa impugnarle per fare la differenza”.

Attraverso il tema "Hands on", filo conduttore e chiave di lettura dei discorsi dalle diverse prospettive, l'obiettivo è promuovere l'idea che il progresso debba essere etico e concreto. “Hands on” è un riferimento ad uno degli imperativi alla base dell’etica hacker già dai primi anni ’70. L’idea è quella che il modo migliore per comprendere qualsiasi cosa, che sia un sistema informatico o una produzione teatrale, sia quello di immergervisi e scomporlo, toccando con mano le diverse parti per capire in che modo interagiscano tra loro.

Un approccio del genere permette non solo la conoscenza di un fenomeno, ma consente lo sviluppo di capacità essenziali al riutilizzo di un sapere, per creare qualcosa di nuovo. Affinché questo sia possibile, è necessario che l’informazione sia aperta ed accessibile, così che tutti abbiano l’opportunità di capire, intervenire e migliorare. Una giornata dedicata alla cultura ed alla divulgazione, quindi, che invita a "metterci le mani" ed esplorare, condividere e mettere in pratica la conoscenza.

Tra gli speaker, Giovanni Volpe arriverà per la prima volta ad Unisa direttamente da Bogotà. General Counsel per Still I Rise, metterà a disposizione dei ragazzi la propria esperienza con l'organizzazione no-profit nominata al Nobel per la pace, dimostrando come fare il primo passo nella realizzazione concreta di un ideale racchiuda tutta la potenzialità del cambiamento. Un ritorno a casa invece per Antonella Arpa, laureata magistrale proprio presso l'Università di Salerno. Nota content creator, Arpa si riconferma attenta ad i temi dell'educazione e sensibilizzazione sociale, rendendo accessibili ed interessanti argomenti altrimenti di nicchia.

TED (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione no-profit che si preoccupa di scoprire e diffondere qualsiasi idea possa avere un impatto positivo sulla vita delle persone. L’obiettivo divulgativo è perseguito non solo grazie all’organizzazione di conferenze, che prevedono l’intervento di relatori brillanti, provenienti da ambiti culturali diversi, ma anche attraverso la produzione di podcast e piccole video-lezioni.

Le conferenze, che prevedono una serie di discorsi al di sotto dei 18 minuti l’uno, rappresentano un'incredibile opportunità: la contaminazione interdisciplinare. La presenza di figure autorevoli in campi diversi permette, infatti, lo scambio, così che i discorsi proposti dal format non siano solo un momento informativo, ma generativo.

Già rete internazionale, grazie alla traduzione in più di 100 lingue diverse di tutti i progetti tenuti dall’organizzazione, attraverso il programma TEDx i valori della condivisione, conoscenza e curiosità riescono a raggiungere ovunque anche piccole comunità locali. Gli eventi TEDx rispettano infatti le linee guida indicate dalla no-profit, con cui condividono l’obiettivo, ma a dar loro vita sono realtà autonome ed indipendenti: è questo il caso di TEDxUniSalerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/11/2019

UNISA al Young Scientist Award 2019

Al Musées Royaux des Beaux-Arts De Bruxelles si è tenuta la cerimonia di premiazione "Young Scientist Award" dell'Associazione Hydrogen Europe Research (#cleanhydrogen). Pierpaolo Polverino, ricercatore UNISA del settore "Macchine e Sistemi Energetici" (Dipartimento di Ingegneria Industriale), ha vinto il premio Young Scientist 2019. Il premio è stato consegnato dal Dr. Patrick Child, Deputy Director General della Direzione Ricerca della Commissione Europea.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/01/2021

Seconda tornata di screening per dipendenti Unisa, stavolta tampone rapido

Martedì 2 febbraio 2021, in collaborazione con l’ASL di Salerno, parte la seconda tornata di screening dei dipendenti dell’Università di Salerno, che prestano servizio prevalentemente in presenza, e dei lavoratori che si occupano dei servizi di manutenzione e della guardiania.

A differenza della prima campagna di screening di settembre/ottobre, dove vennero effettuati test sierologici, stavolta saranno effettuati i tamponi antigenici rapidi, che danno il risultato entro 10-15 minuti. Uno screening su base volontaria che ha un duplice obiettivo: monitorare le condizioni di salute di tutti i lavoratori coinvolti ed avere a disposizione un ulteriore dato ai fini del “riavvio” delle attività di didattica e di ricerca.

I kit, circa 500, sono stati acquistati con risorse economiche dell’Ateneo. Per martedì 2 febbraio sono stati convocati circa 80 lavoratori tra dipendenti dell’Ateneo e lavoratori delle aziende che gestiscono i servizi per conto dell’Università. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla CISL Università di Salerno e va nella direzione di rendere la più sicura possibile la ripresa di tutte le attività all’interno dei Campus Universitari, “quasi ferme” da circa 11 mesi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...