Valiante: "Salerno all'apice dell'insicurezza, mai così esposta al crimine"
L'ex consigliere regionale: "Ascoltare dal Questore che è città tranquilla ci lascia molto inquieti"
Redazione Irno24 30/06/2025 0
"A nostra memoria, mai vista una Salerno così esposta al crimine; una città all’apice dell'insicurezza, fra timori e terrore dei cittadini inermi. Furti plurimi e continui nelle abitazioni, spesso alla presenza di famiglie indifese, rapine notturne in tanti esercizi commerciali. Perfino pistolettate fra guappi in questo o quel quartiere. Il tutto con risse continue tra giovani, spesso ubriachi, nella incontrollata movida.
Non vogliamo essere allarmisti, ma ascoltare dal Questore che Salerno è città tranquilla ci lascia molto perplessi e inquieti. Pensate saranno sufficienti i rinforzi estivi di polizia (97 unità dal 1° luglio al 31 agosto) in tutta la provincia (1 milione e 200mila residenti, più turisti) annunciati dal Prefetto e dal Questore? Occorre di più! Che Dio ce la mandi buona".
Lo scrive sui social Gianfranco Valiante, già consigliere regionale, socio fondatore dell'associazione civica Ottantaquattrocento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/11/2021
Da oggi classi in quarantena solo dopo 3 casi Covid
Da oggi, 8 Novembre 2021, entrano in vigore sul territorio nazionale le nuove regole per la gestione dei casi Covid nelle classi scolastiche. Quarantena automatica per tutta la classe soltanto con un minimo di 3 positivi; se il positivo è uno, va lui in quarantena; con 2 positivi, dad unicamente per chi non è vaccinato.
Ovviamente, la procedura - al fine di appurare la negatività degli altri alunni e dei docenti - prevede celerità nell'effettuazione del primo tampone e di un altro di controllo dopo 5 giorni.
Redazione Irno24 31/08/2021
Scuole e trasporti nel salernitano, il "documento operativo" verrà integrato
Riprendono i lavori del “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato in videoconferenza dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per fare il punto sulla situazione in prospettiva della ripresa delle attività didattiche, prevista per la Campania il 15 settembre.
L’incontro di oggi - al quale hanno preso parte il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Baronissi in rappresentanza di ANCI Campania, il Vice Sindaco della città di Salerno, l’Ufficio Scolastico Provinciale, i Sindaci dei comuni a più alta densità demografica e le aziende di trasporto – fa seguito ad una serie di riunioni che il Prefetto ha tenuto nei giorni scorsi, separatamente, con le Organizzazioni sindacali di categoria e le aziende allo scopo di acquisire contributi i e suggerimenti utili da sottoporre al “tavolo” odierno.
In particolare, nel corso della riunione, è stata valutata l’opportunità di confermare o meno, anche per l’anno scolastico 2021/2022, i contenuti del “documento operativo” redatto dallo stesso “tavolo” lo scorso anno, che prevedeva una differenziazione negli orari di ingresso/uscita dalle scuole per le zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese” e un orario unico di ingresso/uscita nelle restanti zone della provincia.
Tale valutazione deve tener conto, quest’anno, di due importanti elementi di novità rispetto all’anno scolastico 2020/21 connessi, da un lato, al ritorno della didattica “in presenza” al 100% e, dall’altro lato, all’aumento del coefficiente di riempimento sui mezzi pubblici all’80%.
Al riguardo, pur confermando sostanzialmente l’impianto dello scorso anno, i presenti hanno condiviso l’esigenza di allargare il confronto ai Dirigenti scolastici, valutando in appositi “tavoli locali”, che saranno convocati dai Sindaci nei prossimi giorni, eventuali modifiche/integrazioni da apportare al “documento operativo”, anche allo scopo di uniformare il più possibile gli orari di uscita dagli Istituti scolastici, come rappresentato in particolar modo dalle aziende di trasporto.
Al termine dell’incontro si è, dunque, deciso di riconvocare il “tavolo” in Prefettura la prossima settimana per esaminare congiuntamente gli esiti del confronto con gli Istituti Scolastici sul territorio, in particolare nelle zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese”.
Redazione Irno24 28/10/2024
Salerno, il cordoglio del sindaco per la morte del cardinale Martino
"Esprimo il cordoglio della Civica Amministrazione e della cittadinanza per la morte del cardinale Renato Raffaele Martino. È stato un grande protagonista della vita della Chiesa, dove ha svolto i più importanti incarichi spirituali e pastorali internazionali. È stato uomo di grande fede ed operosa fiducia nel dialogo tra i popoli, sempre in prima linea per la pace e la solidarietà.
Da cittadino del mondo, ha sempre conservato solidi legami con la sua amata Salerno, alla quale ha dedicato la sua paterna attenzione. Il cardinale Martino ci lascia una grande eredità morale e civile, che continuerà ad ispirare il nostro impegno nel segno di un concittadino che ha onorato la sua città".
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.