Salerno, il cordoglio del sindaco per la morte del cardinale Martino

"Ci lascia una grande eredità morale e civile, che continuerà ad ispirare il nostro impegno"

Redazione Irno24 28/10/2024 0

"Esprimo il cordoglio della Civica Amministrazione e della cittadinanza per la morte del cardinale Renato Raffaele Martino. È stato un grande protagonista della vita della Chiesa, dove ha svolto i più importanti incarichi spirituali e pastorali internazionali. È stato uomo di grande fede ed operosa fiducia nel dialogo tra i popoli, sempre in prima linea per la pace e la solidarietà.

Da cittadino del mondo, ha sempre conservato solidi legami con la sua amata Salerno, alla quale ha dedicato la sua paterna attenzione. Il cardinale Martino ci lascia una grande eredità morale e civile, che continuerà ad ispirare il nostro impegno nel segno di un concittadino che ha onorato la sua città".

Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/11/2023

Vertici provinciali di Cgil, Cisl e Uil a confronto con il prefetto di Salerno

Questa mattina, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il nuovo prefetto di Salerno, Francesco Esposito. Al centro dell’incontro, la crisi economica e sociale della provincia, ma anche un focus interessante sulle tante occasioni e opportunità di crescita e sviluppo legate alla realizzazione del PNRR e agli altri fondi della programmazione comunitaria.

Si è discusso di sanità, di dimensionamento scolastico, di precariato e delle principali crisi industriali che investono il territorio. Al prefetto è stato chiesto di lavorare in sinergia per affrontare questioni complesse come la legalità, salute e sicurezza sul lavoro, considerata la carenza di ispettori del lavoro sul territorio. Problema al quale non si riesce a trovare una soluzione, mentre il lavoro sommerso e gli infortuni sul lavoro aumentano.

"Su tali questioni, così come sulle tante altre discusse durante l’incontro, abbiamo registrato l’attenzione e l’impegno del prefetto - scrivono i vertici delle sigle sindacali - che si è dimostrato disponibile e attento alle esigenze dei cittadini. Sicuramente ci sono tutte le premesse per continuare la proficua collaborazione già in essere anche con il suo predecessore e lavorare in sinergia a un piano di sviluppo per la provincia di Salerno".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/08/2020

Riapertura scuole, Fials: "Chiarezza sui protocolli per evitare contagio fra i ragazzi"

"Si diano garanzie alle famiglie sul trattamento di eventuali casi di Covid nelle aule scolastiche". L’appello giunge dal dottor Mario Polichetti, responsabile nazionale per la sanità della Fials, che con l’approssimarsi della riapertura degli istituti scolastici chiede chiarezza sui protocolli ministeriali in presenza di un possibile contagio tra gli studenti.

"In vista del prossimo autunno chiediamo se esistano dei protocolli e quali certezze possiamo dare alle famiglie su come verrebbe gestito, in aula, un bambino che presenta sintomi influenzali o comunque riconducibili al Covid 19. Il personale scolastico, gli insegnanti e i presidi sono stati formati attraverso percorsi specifici e un corso di preparazione, in modo da essere pronti a fronteggiare questo tipo di situazione?".

L’auspicio, insomma, è quello che siano state previste delle simulazioni per non arrivare impreparati ad una fase cruciale dell’emergenza Coronavirus. "Il tutto – aggiunge Polichetti – atteso che il numero di tamponi sta progressivamente diminuendo e quindi le notizie sui casi positivi sono sempre meno precise e più sfuggenti. In questo contesto, come sindacato, vorremmo sapere che tipo di sicurezza la scuola è in grado di dare ai nostri figli, anche dal punto di vista dell’adeguamento delle strutture e dei mezzi per evitare la diffusione del contagio all’interno degli istituti".

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2022

"Questo non è amore", a Salerno il gazebo informativo della Polizia

L’8 marzo, nella simbolica giornata universalmente dedicata alla donna, La Polizia di Stato ripropone, come già realizzato il 25 novembre scorso, in occasione della giornata mondiale di contrasto alla violenza di genere, la campagna informativa “Questo non è amore”.

A Salerno, l’iniziativa vedrà la presenza di funzionari ed operatori specializzati di Polizia in Piazza Portanova, dove, nella mattinata dell’8 marzo, verrà allestito un gazebo con materiale informativo ed illustrativo che accoglierà l’equipe multidisciplinare della Questura, composta prevalentemente da personale femminile.

Il progetto “Questo non è amore”, oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, è volto a favorire l’emersione del fenomeno della violenza contro le donne, agevolando e favorendo un contatto diretto con le potenziali vittime per offrire loro supporto e far comprendere che esiste un sistema in grado di proteggere.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...