Salerno, il cordoglio del sindaco per la morte del cardinale Martino
"Ci lascia una grande eredità morale e civile, che continuerà ad ispirare il nostro impegno"
Redazione Irno24 28/10/2024 0
"Esprimo il cordoglio della Civica Amministrazione e della cittadinanza per la morte del cardinale Renato Raffaele Martino. È stato un grande protagonista della vita della Chiesa, dove ha svolto i più importanti incarichi spirituali e pastorali internazionali. È stato uomo di grande fede ed operosa fiducia nel dialogo tra i popoli, sempre in prima linea per la pace e la solidarietà.
Da cittadino del mondo, ha sempre conservato solidi legami con la sua amata Salerno, alla quale ha dedicato la sua paterna attenzione. Il cardinale Martino ci lascia una grande eredità morale e civile, che continuerà ad ispirare il nostro impegno nel segno di un concittadino che ha onorato la sua città".
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/11/2023
Mari su affitti studenti a Salerno e Fisciano: "Follia 285 euro per posto letto"
“Nella nostra città, e in quelle più a ridosso del Campus universitario di Fisciano, il costo di una singola stanza per studenti fuorisede arriva a 285 euro. Una follia, così molti studenti e molte studentesse rinunceranno a proseguire gli studi”. Lo denuncia Franco Mari, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra.
“Il dato relativo a Salerno è contenuto in uno studio dell’Unione degli Universitari (Udu), realizzato su 37 città, dal quale emerge che in media una stanza singola costa al mese 350 euro, cui aggiungere 80 euro di bollette e spese condominiali. I record negativi sono di Milano (650) Bologna e Roma (circa 500).
La situazione è dunque molto difficile, il Governo non può voltare le spalle: occorrono 100 milioni nella prossima Manovra per un fondo a sostegno degli studenti fuorisede, come chiedono le associazioni studentesche, e un intervento sulle borse di studio con almeno 300 milioni per aumentarle e garantirle a tutti gli idonei.
Appare dunque indispensabile un piano di alloggi pubblici, per il quale occorrono almeno 3 miliardi sul bilancio pluriennale e una revisione del PNRR: i fondi previsti dall’Europa, infatti, stanno andando tutti ai privati, che li useranno per realizzare alloggi a prezzi alti, creando così ulteriore speculazione, mentre andrebbero riqualificati immobili pubblici nell’ottica di creare posti letto senza consumo di suolo”, ha concluso Mari.
Redazione Irno24 26/07/2023
Vicinanza: "Codice Appalti da riformare, a Salerno maestranze al limite"
In una lotta determinata per porre fine alla piaga dello sfruttamento dei lavoratori e lavoratrici salernitane, causato dagli appalti a basso costo, Gigi Vicinanza, componente della segreteria nazionale Cisal Metalmeccanici, lancia un appello urgente affinché il Codice degli Appalti venga rivisto e riformato. È evidente che, troppo spesso, le committenze e gli appaltatori trovano vantaggi reciproci nei contratti a costi convenienti, a scapito dei diritti e della dignità dei lavoratori. Questa pratica alimenta la povertà e lascia molti dipendenti in una situazione di precarietà crescente.
Un altro problema fondamentale è il continuo cambio di ragione sociale tra le società appaltatrici. Questa pratica, spesso illegale e perversa, impedisce la maturazione di anzianità e carriere per i lavoratori, con effetti disastrosi sulla loro situazione economica e professionale. È essenziale mettere in evidenza i capitolati di appalto fin dall'inizio, al fine di garantire trasparenza e impedire pratiche elusive. I committenti non devono agire in modo furbo, ma dichiarare apertamente il costo del lavoro e quantificare in modo chiaro e trasparente il valore dell'appalto, proteggendo così i diritti dei lavoratori. Un fenomeno che attanaglia pure la provincia di Salerno.
"Il lavoro povero - afferma Vicinanza - non può essere tollerato nella nostra società. Le denunce partiranno e chiediamo un intervento immediato da parte degli organi competenti. Inps, Camere di Commercio e Ispettorato del Lavoro devono agire per garantire la giustizia e il rispetto della gente che lavora, coloro che davvero fanno l'impresa. La riforma è necessaria per garantire un ambiente di lavoro equo e dignitoso per tutti".
Redazione Irno24 12/01/2023
Per Fials Salerno anomalie nella gestione dei parcheggi al Ruggi
La Fials Salerno chiede chiarimenti circa l’ingresso al parcheggio aziendale del Ruggi ed al parcheggio di Salerno Mobilità riservato ai dipendenti dell’Azienda ospedaliera. Nonostante la positiva e utile apertura della nuova area parcheggi, di 90 posti circa, con ingresso regolamentato tramite l’apposizione di sbarra automatizzata, la Fials ha chiesto un’operazione di trasparenza sulla questione, inviando una nota al direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Salerno, nonché al direttore sanitario, al direttore amministrativo e alla direzione medica di presidio del Ruggi.
“Vorremmo sapere - afferma Carlo Lopopolo, segretario territoriale Fials Salerno - quale criterio esistente e persistente viene usato all’ingresso principale, fronte strada, dove è posta l’unica sbarra che viene aperta discrezionalmente dall’addetto di turno in guardiola, nel vigilare l’ingresso di pazienti, muniti di permesso, fornitori dell’Azienda e dipendenti.
Purtroppo dispiace sollevare un’evidenza palese e reale nell’ingresso indiscriminato da parte di qualsiasi automobilista che imbocca la corsia dedicata, dove la vigilanza è assente e, comunque, serve a poco. Inoltre, sarebbe giusto capire quale criterio viene utilizzato, invece, dai dipendenti di Salerno Mobilità, nell’occupazione dei posti riservati ai dipendenti nell’area individuata dal Ruggi.
Poi, in conseguenza al fatto che la stragrande maggioranza dei dipendenti lamenta l’annoso e gravoso problema nel parcheggiare la propria auto, è vero anche che l’Azienda Ruggi non può garantire il posto a tutti i dipendenti, ma può e deve mettere in atto misure di controllo e migliorative nell’assicurare un uso meno promiscuo, più vigilato, controllato ed efficiente nelle aree parcheggio.
In ultimo, ma non per importanza, constatiamo che, durante le partite della Salernitana, il parcheggio interno all’Azienda viene bloccato all’ingresso in entrata a tutti, a prescindere se i dipendenti si recano in Azienda ad espletare il proprio turno lavorativo. Questo, a nostro avviso e non solo, è un modo alquanto preistorico di risolvere il problema, perché queste azioni stanno a dimostrare che il problema non si vuole risolvere, ma solo non averlo. basterebbe un controllo da parte della vigilanza addetta all’ingresso dell’Azienda”.