Valori comuni e politiche europee in "Jean Monnet Eu-Draw" presso Unisa

Inaugurazione del modulo il 6 Marzo alle 10:30 presso l'aula "Cilento"

Redazione Irno24 27/02/2023 0

Lunedì 6 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula “Nicola Cilento” del campus di Fisciano (edificio C1), avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del modulo Jean Monnet “Democracy and the Rule of Law: a new push for European values” (EU-DRAW), coordinato dalla prof. Rossana Palladino, Associato di Diritto dell’Unione europea presso il medesimo Dipartimento;

si partirà dal seminario sul tema “Advancing EU Values in Internal and External Policies”, organizzato congiuntamente alla cattedra Jean Monnet “Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and The Western Balkans’ Accession” (EUVALWEB), la cui titolare è la prof. Teresa Russo, Associato di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Vincenzo Loia, del Direttore e del Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, rispettivamente proff. Giovanni Sciancalepore e Francesco Fasolino, i lavori, coordinati dalla prof. Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea, saranno introdotti dalle proff. Rossana Palladino e Teresa Russo. Seguiranno le relazioni del prof. Francesco Bestagno, Consigliere giuridico presso la Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione europea, e dell’ambasciatore Cosimo Risi.

Nel dettaglio, la cittadinanza europea e i valori comuni sui quali si fonda l’Unione sono i temi oggetto di indagine del nuovo modulo Jean Monnet EU-DRAW, finanziato dalla Commissione europea al fine di sostenere la ricerca su questioni relative al processo di integrazione europea e attivo presso l’Università di Salerno fino al 2025.

Pertanto, a partire dal 3 aprile, avrà luogo un ciclo di 5 seminari, in lingua italiana ed inglese, sul tema “Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues”, rivolto principalmente agli studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, ma aperto anche agli studenti di altre discipline e agli operatori del diritto, nonché ai dottorandi e ai giovani ricercatori. Per maggiori dettagli, e le iscrizioni al ciclo di seminari, eu-draw@unisa.it è la mail di riferimento.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/01/2024

Aumento tariffe mensa, Tommasetti: "Macigno per universitari Campania"

“L’aumento dei costi per la mensa è un macigno per gli studenti”. Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulle nuove tariffe per il servizio di ristorazione rese note dall’Adisurc (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Campania). Con l’avviso del 29 dicembre, in vigore dal 1 gennaio 2024, si è registrata un’impennata che riguarda tutte le sedi accademiche regionali.

“Come già denunciato dagli studenti, ed in particolare da un’associazione universitaria, ci si trova in presenza dell'aumento di 0,50 centesimi a pasto per le prime due categorie tariffarie ed addirittura di 1,30 euro a pasto per la terza. Si pagheranno un minimo di 100 euro in più su base annua da parte degli appartenenti alle prime due categorie, fino ad un massimo di 520 euro in più per i fuori sede appartenenti alla terza categoria, che dovrebbero fruire di due pasti al giorno: per questi ultimi, dovendo pagare 4,30 euro a pasto, per due volte al giorno, per 200 giorni, la sola spesa annua per la mensa a carico delle famiglie ammonterebbe a 1720 euro.

Anche sulle borse di studio la detrazione per i pasti aumenta di 100 euro annui, vanificando, in parte, l'incremento al valore delle borse a seguito dell'aggiornamento del valore Istat. Gli esenti sono poi per la maggior parte studenti sfortunati che, pur idonei, dovessero risultare non beneficiari per eventuale esaurimento delle disponibilità finanziare: altro che tutela delle categorie più fragili che, al contrario, in tal caso risulterebbero penalizzate.

Le motivazioni appaiono beffarde in quanto si invocano l'incremento dei costi delle materie prime e di quelli energetici e la necessità di garantire l'equilibrio economico dei servizi: e gli studenti e le loro famiglie non hanno subito anch'essi l'aumento dei costi delle materie prime e di quelli energetici, nonché i costi della sanità privata non convenzionata,  visto l'attuale stato del sistema sanitario della Campania? L'Adisurc sembra volersi rivalere dell'inflazione sugli studenti e le loro famiglie: e questi ultimi su chi possono rivalersi? E l'equilibrio economico dell'Adisurc non esisteva quando, con legge regionale 5 luglio 2023 n° 11, si è deciso di raddoppiare l'assegno mensile del Presidente e dei componenti del Cda dell’azienda, provvedimento contro il quale lo scrivente, ancorché isolato, ha votato contro?

Così non va bene: si esprime pertanto solidarietà ed appoggio alle iniziative delle associazioni che si mobilitano contro gli odiosi aumenti dando loro, sin d'ora, la piena e totale disponibilità a supportarli in ogni loro iniziativa presso le sedi competenti della Regione, volte al ripristino delle precedenti tariffe in vigore fino al 31 dicembre”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/09/2021

"Unisa studenti vax day" all'Ospedale di Salerno l'8 Settembre

Nell’ottica della ripresa della vita universitaria in presenza, mercoledì 8 settembre, l’Ateneo di Fisciano, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, organizza l’iniziativa “UNISA STUDENTI VAX DAY”, una seduta di vaccinazione dedicata a tutti gli studenti dell’Università.

L’open day studentesco si svolgerà dalle ore 14.00 e fino alle ore 20.00 presso il Centro Vaccinale Ruggi. Attraverso un form on line, disponibile a breve su Unisa.it, l’Ateneo avvierà la raccolta delle prenotazioni fino al 7 settembre. Per gli studenti prenotati ci sarà la possibilità di scegliere la fascia oraria di preferenza, così da garantire all’hub vaccinale un fluido ed organizzato svolgimento delle operazioni.

“Ringrazio l’Azienda Ospedaliera per il consueto spirito di collaborazione verso queste importanti iniziative per la nostra comunità - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - Rivedere i nostri studenti tornare a vivere i campus Unisa è una immagine che ci riempie di energia positiva”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/02/2020

"First Lego League", scatta la Qualificazione Regionale Sud 1

Sabato 22 febbraio 2020, presso il PalaUnisa C del Campus Universitario di Baronissi, si terrà la Qualificazione Regionale Sud 1 della "First Lego League", curata e diretta dalla Prof.ssa Genny Tortora del Dipartimento di Informatica Unisa.

La First Lego League è una sfida mondiale per qualificazioni di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta elementare alla seconda superiore, non obbligatoriamente della stessa classe o istituto) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale.

Per l’edizione di quest’anno, patrocinata dal MIUR, il tema scelto è "City Shaper", che mira a costruire un mondo più forte e sostenibile, per aiutare le nostre città a crescere e raggiungere nuovi traguardi. FLL non è solo robotica. Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro e si avvicinano in modo concreto a potenziali studi e future carriere in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.

FIRST® LEGO® League nasce dalla collaborazione tra LEGO® e FIRST® (l'associazione americana For Inspiration and Recognition of Science and Technology) e arriva in Italia grazie alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, che dal 2012 ne è Operational Partner italiano. CampuStore è sponsor tecnico nazionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...