"Unisa studenti vax day" all'Ospedale di Salerno l'8 Settembre

Prenotazioni online fino al giorno precedente

Redazione Irno24 02/09/2021 0

Nell’ottica della ripresa della vita universitaria in presenza, mercoledì 8 settembre, l’Ateneo di Fisciano, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, organizza l’iniziativa “UNISA STUDENTI VAX DAY”, una seduta di vaccinazione dedicata a tutti gli studenti dell’Università.

L’open day studentesco si svolgerà dalle ore 14.00 e fino alle ore 20.00 presso il Centro Vaccinale Ruggi. Attraverso un form on line, disponibile a breve su Unisa.it, l’Ateneo avvierà la raccolta delle prenotazioni fino al 7 settembre. Per gli studenti prenotati ci sarà la possibilità di scegliere la fascia oraria di preferenza, così da garantire all’hub vaccinale un fluido ed organizzato svolgimento delle operazioni.

“Ringrazio l’Azienda Ospedaliera per il consueto spirito di collaborazione verso queste importanti iniziative per la nostra comunità - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - Rivedere i nostri studenti tornare a vivere i campus Unisa è una immagine che ci riempie di energia positiva”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/06/2021

Martedì 29 Giugno l'evento "Unisa, un anno insieme"

Martedì 29 giugno l'Aula Magna "V. Buonocore" del campus di Fisciano ospiterà l'evento "Unisa, un anno insieme", un'occasione per ripensare al lavoro e all'impegno profusi dall'Ateneo nel corso dell'ultimo anno e, soprattutto, un momento di incontro con la comunità universitaria. Alle ore 11.00 l'evento si aprirà con il saluto istituzionale del Magnifico Rettore Vincenzo Loia alla presenza del personale tecnico e amministrativo dell'Ateneo.

Alle ore 11.30 sarà il momento della premiazione "#IlMioRitornoaUnisa", il contest fotografico promosso per gli studenti in queste settimane. Tra le numerose immagini ricevute attraverso il canale istituzionale Instagram, la Giuria Unisa ne ha selezionate due che saranno ufficialmente presentate al pubblico della manifestazione, in presenza degli/delle studenti/esse che le hanno realizzate.

L'evento svolgerà nel rigoroso rispetto del Protocollo di sicurezza in materia di prevenzione e contrasto al Covid-19 e pertanto i posti a sedere saranno contingentati. Nell'osservanza di tali limitazioni, si potrà accedere solo su invito.

IL PROGRAMMA

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2023

Anche Unisa fra gli Atenei selezionati per le Alleanze Erasmus+ 2023

Sono quattro le Università italiane selezionate dalla Commissione Europea, attraverso la call “European Universities Initiative”, per le nuove Alleanze di Università europee nell’ambito del Bando Erasmus+ 2023. Tra le quattro new entry c’è anche l’Università di Salerno. Erasmus+ 2023 è il Programma dell’Unione europea che promuove la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.

Per la call 2023 sono state selezionate in totale 7 nuove Alleanze europee, che coinvolgono appunto quattro nuovi Atenei: l'Università de L’Aquila, l'Università di Ferrara, l'Università di Salerno e l’Università della Calabria. A dare l’annuncio la Comunità europea, che ha pubblicato i risultati dell’invito a presentare proposte per Erasmus+ 2023.

Il programma vede ora coinvolti oltre 430 istituti di istruzione superiore in 35 Paesi (tutti gli Stati membri dell’UE, più Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia). La Commissione Europea ha destinato un budget totale di 402,2 milioni di euro. Ciascuna alleanza potrà contare su un bilancio fino a 14,4 milioni di euro per i prossimi quattro anni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/07/2022

Unisa ospita il primo Forum dell'Antropologia italiana

Nei giorni 13, 14 e 15 luglio 2022, si svolgerà, nel Campus Universitario di Fisciano, "Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia italiana", un’iniziativa congiunta delle Associazioni antropologiche, la prima nel suo genere, di portata nazionale, promossa e patrocinata dalle cinque Associazioni nazionali che rappresentano la totalità dei docenti e dei professionisti antropologi italiani: SIAC - Società Italiana di Antropologia culturale; AM - Antropologia medica; SIMBDEA - Antropologia museale; ANPIA - Antropologia professionale; SIAA - Antropologia applicata.

I lavori si svolgeranno, con il patrocinio e il contributo dell’Università di Salerno, dipartimenti di Scienze dei Beni culturali (Dispac), Scienze umanistiche, filosofiche e della formazione (Disuff), Scienze politiche e sociali (Disps).

Il Forum si svilupperà in quattro sedute plenarie interassociative presso il Teatro d’Ateneo: “Formazione iniziale e permanente”, “Ricerca, Etica e Valutazione”, “Rapporto con le istituzioni e mondo del lavoro”, “Comunicazione istituzionale e pubblica”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...