Unisa, Ermal Meta presenta il romanzo "Le camelie invernali"

L'evento, in programma il 17 ottobre, rientra nella 37esima edizione del "Premio Charlot"

Redazione Irno24 07/10/2025 0

Nell'ambito della 37esima edizione del Premio Charlot, evento speciale presso il Teatro di Ateneo dell'Università di Salerno. Il noto cantautore Ermal Meta presenterà il suo secondo romanzo, dal titolo "Le camelie invernali". L'appuntamento è per venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 10:45. Un'occasione imperdibile per incontrare uno degli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano, in un momento di riflessione, parole e musica.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/09/2021

"Unisa studenti vax day" all'Ospedale di Salerno l'8 Settembre

Nell’ottica della ripresa della vita universitaria in presenza, mercoledì 8 settembre, l’Ateneo di Fisciano, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, organizza l’iniziativa “UNISA STUDENTI VAX DAY”, una seduta di vaccinazione dedicata a tutti gli studenti dell’Università.

L’open day studentesco si svolgerà dalle ore 14.00 e fino alle ore 20.00 presso il Centro Vaccinale Ruggi. Attraverso un form on line, disponibile a breve su Unisa.it, l’Ateneo avvierà la raccolta delle prenotazioni fino al 7 settembre. Per gli studenti prenotati ci sarà la possibilità di scegliere la fascia oraria di preferenza, così da garantire all’hub vaccinale un fluido ed organizzato svolgimento delle operazioni.

“Ringrazio l’Azienda Ospedaliera per il consueto spirito di collaborazione verso queste importanti iniziative per la nostra comunità - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - Rivedere i nostri studenti tornare a vivere i campus Unisa è una immagine che ci riempie di energia positiva”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/04/2025

Protocollo fra DISES, EBT e Federalberghi per Scienze del Turismo ad Unisa

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l’Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (D.I.S.E.S.), l’Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno (E.B.T.) e Federalberghi Salerno per la promozione del Corso di Laurea in Scienze del Turismo.

Il Protocollo prevede: 1. il finanziamento, da parte di EBT Salerno, di borse di studio a copertura parziale dell’iscrizione al Corso di Scienze del Turismo del D.I.S.E.S. riservate a figli di lavoratori, a figli di imprenditori titolari o soci di piccole imprese nonché a studenti lavoratori, appartenenti ad aziende in regola con la contribuzione all’EBT Salerno;

2. il finanziamento, da parte di Federalberghi Salerno, di attività di promozione del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, anche attraverso la realizzazione di un concorso che impegni gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie superiori della provincia di Salerno; 3. la reciproca collaborazione per il reperimento di risorse finanziarie, necessarie alla realizzazione di ulteriori percorsi formativi nel settore turistico, e per il coinvolgimento di aziende ricettive, disponibili all’ospitalità dei tirocini previsti dal ciclo di studi curriculare.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/07/2023

Unisa, firmato accordo per la costituzione dell'Osservatorio Cybersicurezza

Sottoscritto l’Accordo tra l’Università di Salerno e la Direzione Informatica Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE - Ministero della Difesa) per la costituzione dell’Osservatorio per la Cybersicurezza.

L’Accordo, siglato dal Rettore, Vincenzo Loia, e dal Direttore TELEDIFE, Tenente Generale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano, Angelo Gervasio, vede l’Ateneo mettere a disposizione le proprie capacità tecnico-scientifiche per lo sviluppo e la realizzazione di tecnologie informatiche applicative di interesse della digitalizzazione sicura, tra cui l’identificazione e la gestione di minacce ai sistemi informativi che si manifestano attraverso fake news e la loro diffusione, analizzando contenuti testuali e multimediali per i modelli d’individuazione di disinformazioni basati sui recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale.

L’Ateneo condivide il proprio know-how anche per lo studio di metodologie di attacco emergenti e lo sviluppo di metodi avanzati di rilevazione, nonché l’individuazione di linee guida per la progettazione di sistemi informatici che garantiscano una ridotta vulnerabilità alle nuove categorie di attacco cibernetico. L’Osservatorio nascente lavorerà anche allo studio e allo sviluppo di architetture informatiche aperte e sicure per la costruzione di infrastrutture che non soffrano dei potenziali rischi derivanti dall’uso di tecnologie proprietarie chiuse.

Obiettivo della collaborazione scientifica saranno anche: l’accrescimento delle capacità di gestione di Cyber Situational Awareness, Cyber Range e Cyber Lab e dei programmi di centralizzazione delle emergenze e degli incidenti informatici, con addestramento specialistico del personale; il potenziamento degli Autonomous System per l’amministrazione autonoma delle reti Internet; lo studio di modelli e tecniche di monitoraggio dinamico di Piattaforme Tecnologiche per il rilevamento, l’identificazione e la gestione di minacce ed attacchi ibridi ed asimmetrici.

L’Accordo prevede, inoltre, la promozione di iniziative congiunte volte ad accrescere la formazione e la preparazione professionale degli operatori addetti alla digitalizzazione sicura.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...