Unisa, firmato accordo per la costituzione dell'Osservatorio Cybersicurezza
L’Ateneo mette a disposizione le proprie capacità tecnico-scientifiche per la digitalizzazione sicura
Redazione Irno24 28/07/2023 0
Sottoscritto l’Accordo tra l’Università di Salerno e la Direzione Informatica Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE - Ministero della Difesa) per la costituzione dell’Osservatorio per la Cybersicurezza.
L’Accordo, siglato dal Rettore, Vincenzo Loia, e dal Direttore TELEDIFE, Tenente Generale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano, Angelo Gervasio, vede l’Ateneo mettere a disposizione le proprie capacità tecnico-scientifiche per lo sviluppo e la realizzazione di tecnologie informatiche applicative di interesse della digitalizzazione sicura, tra cui l’identificazione e la gestione di minacce ai sistemi informativi che si manifestano attraverso fake news e la loro diffusione, analizzando contenuti testuali e multimediali per i modelli d’individuazione di disinformazioni basati sui recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale.
L’Ateneo condivide il proprio know-how anche per lo studio di metodologie di attacco emergenti e lo sviluppo di metodi avanzati di rilevazione, nonché l’individuazione di linee guida per la progettazione di sistemi informatici che garantiscano una ridotta vulnerabilità alle nuove categorie di attacco cibernetico. L’Osservatorio nascente lavorerà anche allo studio e allo sviluppo di architetture informatiche aperte e sicure per la costruzione di infrastrutture che non soffrano dei potenziali rischi derivanti dall’uso di tecnologie proprietarie chiuse.
Obiettivo della collaborazione scientifica saranno anche: l’accrescimento delle capacità di gestione di Cyber Situational Awareness, Cyber Range e Cyber Lab e dei programmi di centralizzazione delle emergenze e degli incidenti informatici, con addestramento specialistico del personale; il potenziamento degli Autonomous System per l’amministrazione autonoma delle reti Internet; lo studio di modelli e tecniche di monitoraggio dinamico di Piattaforme Tecnologiche per il rilevamento, l’identificazione e la gestione di minacce ed attacchi ibridi ed asimmetrici.
L’Accordo prevede, inoltre, la promozione di iniziative congiunte volte ad accrescere la formazione e la preparazione professionale degli operatori addetti alla digitalizzazione sicura.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/09/2021
"Unisa studenti vax day" all'Ospedale di Salerno l'8 Settembre
Nell’ottica della ripresa della vita universitaria in presenza, mercoledì 8 settembre, l’Ateneo di Fisciano, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, organizza l’iniziativa “UNISA STUDENTI VAX DAY”, una seduta di vaccinazione dedicata a tutti gli studenti dell’Università.
L’open day studentesco si svolgerà dalle ore 14.00 e fino alle ore 20.00 presso il Centro Vaccinale Ruggi. Attraverso un form on line, disponibile a breve su Unisa.it, l’Ateneo avvierà la raccolta delle prenotazioni fino al 7 settembre. Per gli studenti prenotati ci sarà la possibilità di scegliere la fascia oraria di preferenza, così da garantire all’hub vaccinale un fluido ed organizzato svolgimento delle operazioni.
“Ringrazio l’Azienda Ospedaliera per il consueto spirito di collaborazione verso queste importanti iniziative per la nostra comunità - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - Rivedere i nostri studenti tornare a vivere i campus Unisa è una immagine che ci riempie di energia positiva”.
Redazione Irno24 07/11/2022
Unisa, da immatricolazioni 22/23 emerge incremento del 9%
I dati sulle nuove immatricolazioni ai corsi di studio dell’Ateneo di Salerno, per l’anno accademico 2022/23, evidenziano un andamento favorevole. Dall’ultima rilevazione statistica effettuata si registra, infatti, un numero di immatricolazioni, ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico, pari a 7226 unità rispetto ai 6611 immatricolati definitivi dello scorso anno accademico, con un incremento percentuale che al momento si attesta sul 9,3%.
L’incremento si evidenzia per la quasi totalità dei 17 Dipartimenti dell’Ateneo. Sono, al momento, ancora in corso gli scorrimenti delle graduatorie dei corsi di studio a numero programmato nazionale e locale, pertanto il numero delle immatricolazioni è destinato a crescere ulteriormente.
Dichiara il Rettore Loia: “Con l’anno accademico in corso, la nostra offerta formativa ha raggiunto il totale di 90 percorsi di studio erogati, fra triennali, magistrali e a ciclo unico. L’impegno della nostra università sta nel valutare sempre in anticipo quelli che possono essere i nuovi magneti di opportunità formativa e occupazionale. Questo incremento significativo delle iscrizioni non è solo il segno della vera ripresa della normalità, ma anche la dimostrazione che l’Università c’è ed è il luogo dove i giovani possono trovare il loro futuro”.
Redazione Irno24 25/10/2022
Sicurezza informatica e beni culturali, incontro Unisa il 26 Ottobre
L’Università di Salerno, con il suo Centro di Orientamento e Tutorato, promuove le Giornate di Approfondimento dal titolo “CYBERSECURITY, New Visions”. Gli incontri divulgativi, programmati tra ottobre e dicembre 2022, ospiteranno le testimonianze di studiosi ed esperti del settore della Sicurezza Informatica, per approfondire il tema da differenti prospettive di studio e costruire una utile occasione di formazione e confronto allargato.
Il format dell'evento prevede - per ciascuna giornata - due sessioni consecutive: la prima, divulgativo-interattiva, è rivolta agli studenti e alle studentesse degli Istituti di Istruzione superiore del territorio; mentre la seconda, tecnico-specialistica, è dedicata a studiosi, ricercatori ed esperti del settore in enti ed aziende.
Il 1° appuntamento, dedicato al rapporto fra sicurezza informatica e beni culturali, si terrà mercoledì 26 ottobre al campus di Fisciano, con la sessione mattutina in programma dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula delle Lauree di Ingegneria (Edificio E1) e la sessione pomeridiana in programma dalle 14.30 alle 16.00 presso la Sala Stampa "Agnes" (Edificio A1).