Volano i contagi in Campania, sono 757 nel bollettino dell'8 Ottobre
Da registrare anche 149 guariti e un decesso
Redazione Irno24 08/10/2020 0
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid sul territorio campano. Il bollettino riguarda l'8 Ottobre ma il riscontro temporale, conviene sempre ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 7 Ottobre).
Positivi del giorno: 757
Totale positivi: 16464
Tamponi del giorno: 9925
Totale tamponi: 654892
Deceduti del giorno: 1
Totale deceduti: 470
Guariti del giorno: 149
Totale guariti: 7044
Posti letto di terapia intensiva occupati: 55
Posti di terapia intensiva disponibili: 108
Posti letto di degenza occupati: 550
Posti letto di degenza disponibili: 665
Come programmato, a questi posti letto disponibili si aggiungono, in caso di necessità, quelli della “Fase C” che prevede l'attivazione di 600 posti letto di degenza, 200 di sub-intensiva e 200 di terapia intensiva.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/02/2022
Bollettino 23 Febbraio, in Campania 4394 positivi su più di 39mila test
L'unità di crisi regionale ha diffuso il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 23 Febbraio 2022, ma è importante ricordare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (22 Febbraio). Su 39508 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 4394; occupati 59 posti di terapia intensiva.
Redazione Irno24 19/11/2022
Bollettino 19 Novembre, in Campania 2mila positivi su più di 11mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 19 Novembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (18 Novembre). Su 11667 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2041; occupati 9 posti in terapia intensiva.
Salvatore Riela 02/07/2025
Incentivo occupazione Campania 2025, caratteristiche e requisiti
La Regione Campania punta sull’inserimento lavorativo e sulla riduzione dei costi aziendali per le assunzioni. È in fase di pubblicazione sul BURC l’avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale n° 153 del 12/06/2025. Le caratteristiche del fondo ed il rispettivo incentivo finanziario saranno modulati principalmente in base ad alcuni requisiti che le aziende dovranno rispettare, tra cui:
in caso di contratto di apprendistato professionalizzante, saranno incentivabili solo quelli che prevedono un rapporto full-time; non dovranno esserci gradi di parentela tra il datore ed il dipendente; le aziende che assumono giovani (tra i 18 e i 35 anni di età) potranno accedervi per promuovere l’inserimento giovanile nel mondo del lavoro.
L’incentivo in regime “de minimis” sarà così concesso: assunzioni a tempo indeterminato full-time, € 15.000 per ogni singolo dipendente; assunzione a tempo determinato e apprendistato professionalizzante full-time, con una durata minima del contratto pari ad almeno 12 mesi (proroghe escluse), € 6.000 per ogni singolo dipendente; per quanto riguarda le assunzioni part-time, saranno oggetto di incentivo solo quelle che prevedono una prestazione lavorativa pari al 50%.
La domanda è rivolta a tutte le aziende iscritte al “Registro delle imprese”, ai liberi professionisti titolari di Partita Iva, i lavoratori autonomi con Partita Iva e gli enti del Terzo settore iscritti al RUNTS. La presentazione avverrà tramite sportello digitale e sarà suddivisa in tre finestre: per le assunzioni dall'1/10/2024 al 30/04/2025, domande dall’8 luglio al 2 settembre 2025; per le assunzioni dall'1/10/2024 al 31/08/2025, domande dal 20 gennaio al 3 febbraio 2026; per le assunzioni dall'1/10/2024 al 31/12/2025, domande dal 14 aprile al 28 aprile 2026.
Come si evince dal decreto dirigenziale pubblicato sul sito della Regione, il fine ultimo dell’incentivo è proprio quello di promuovere le assunzioni giovanili e ridurre i costi che le imprese dovranno sostenere. “Puntiamo sui giovani e sui lavoratori”, dichiara il Governatore De Luca, sostenendo che la sicurezza sul lavoro, la sostenibilità ed il sostegno alle imprese è il fattore trainante dell’economia regionale.