Incentivo occupazione Campania 2025, caratteristiche e requisiti
La presentazione della domanda avverrà tramite sportello digitale e sarà suddivisa in tre finestre
Salvatore Riela 02/07/2025 0
La Regione Campania punta sull’inserimento lavorativo e sulla riduzione dei costi aziendali per le assunzioni. È in fase di pubblicazione sul BURC l’avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale n° 153 del 12/06/2025. Le caratteristiche del fondo ed il rispettivo incentivo finanziario saranno modulati principalmente in base ad alcuni requisiti che le aziende dovranno rispettare, tra cui:
in caso di contratto di apprendistato professionalizzante, saranno incentivabili solo quelli che prevedono un rapporto full-time; non dovranno esserci gradi di parentela tra il datore ed il dipendente; le aziende che assumono giovani (tra i 18 e i 35 anni di età) potranno accedervi per promuovere l’inserimento giovanile nel mondo del lavoro.
L’incentivo in regime “de minimis” sarà così concesso: assunzioni a tempo indeterminato full-time, € 15.000 per ogni singolo dipendente; assunzione a tempo determinato e apprendistato professionalizzante full-time, con una durata minima del contratto pari ad almeno 12 mesi (proroghe escluse), € 6.000 per ogni singolo dipendente; per quanto riguarda le assunzioni part-time, saranno oggetto di incentivo solo quelle che prevedono una prestazione lavorativa pari al 50%.
La domanda è rivolta a tutte le aziende iscritte al “Registro delle imprese”, ai liberi professionisti titolari di Partita Iva, i lavoratori autonomi con Partita Iva e gli enti del Terzo settore iscritti al RUNTS. La presentazione avverrà tramite sportello digitale e sarà suddivisa in tre finestre: per le assunzioni dall'1/10/2024 al 30/04/2025, domande dall’8 luglio al 2 settembre 2025; per le assunzioni dall'1/10/2024 al 31/08/2025, domande dal 20 gennaio al 3 febbraio 2026; per le assunzioni dall'1/10/2024 al 31/12/2025, domande dal 14 aprile al 28 aprile 2026.
Come si evince dal decreto dirigenziale pubblicato sul sito della Regione, il fine ultimo dell’incentivo è proprio quello di promuovere le assunzioni giovanili e ridurre i costi che le imprese dovranno sostenere. “Puntiamo sui giovani e sui lavoratori”, dichiara il Governatore De Luca, sostenendo che la sicurezza sul lavoro, la sostenibilità ed il sostegno alle imprese è il fattore trainante dell’economia regionale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/01/2023
Bollettino 26 Gennaio, in Campania 335 positivi su 7782 test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 26 Gennaio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (25 Gennaio). Su 7782 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 335; occupati 16 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 23/03/2021
Vaccini, alcune precisazioni dell'unità di crisi regionale: ci sono i dati "correttivi"
In merito a notizie stampa, l'unità di crisi regionale comunica - in una nota di precisazione - che le vaccinazioni in Campania, sin dall'inizio della campagna, avvengono nel pieno rispetto dei protocolli ufficiali, secondo le priorità previste dal Piano nazionale.
Inoltre, l'unità di crisi diffonde i dati (QUI LA TABELLA) sull'andamento delle vaccinazioni in Campania, aggiornati a questa mattina, che correggono in maniera radicale comunicazioni non rispondenti alla realtà.
Redazione Irno24 12/03/2021
Covid, per De Luca situazione molto seria: "Siamo in guerra, state a casa"
"La situazione è estremamente seria - commenta in diretta streaming il Governatore della Campania, De Luca - ogni giorno continuiamo a registrare un numero di positivi molto alto, con quasi 500 sintomatici; se solo il 10% richiede il ricovero, bisognerà liberare 50 posti letto in più.
Reggiamo ancora con le degenze ordinarie e le terapie intensive, ma bisogna assolutamente bloccare la crescita del contagio per evitare, nel giro di 10 giorni, di dover chiudere altri reparti, dovendo accogliere i pazienti Covid".
De Luca, un po' come successe un anno fa, ha rivolto l'appello alla popolazione a stare a casa, uscendo solo per motivi assolutamente indispensabili. "Non è ancora chiaro a tanta parte dei nostri concittadini che siamo in guerra, quando in Italia hai 25mila positivi e 4-500 morti; ormai quasi in ogni condominio c'è un concittadino che muore, dobbiamo convincerci che non siamo in una condizione di ordinaria amministrazione".
Sul fronte vaccini, col ritmo attuale - secondo il Governatore - il calvario si protrarrebbe fino al 2023, per cui si sta lavorando sull'approvvigionamento di milioni di vaccini entro l'estate per uscire dal tunnel alla fine di quest'anno.