"Digital Viviani", presentato il progetto

L'opera di Viviani potrà essere studiata e tradotta in tutto il mondo

Redazione Irno24 16/12/2019 0

Lunedì 16 Dicembre 2019, in Aula Magna di Ateneo, ha avuto luogo la presentazione della digitalizzazione dell’opera teatro di Raffaele Viviani, realizzata presso i laboratori Alphanvs e Filosofia e Linguaggi dell’Immagine dell’Università di Salerno.

"Con l'aiuto di esperti e collaboratori di valore internazionale, il progetto di digitalizzazione dell’opera Teatro di Raffaele Viviani ha avuto inizio nel 2018 - ha esordito la prof.ssa Lezza, del Progetto Cantieri Viviani/Unisa - ed è stato portato a termine con successo in alcune settimane di intenso lavoro. E' stato realizzato presso i laboratori Nicola Cilento e ArtiLab dell’Università di Salerno, scelti in base alle attrezzature adeguate.

Cantieri Viviani intende contribuire alla conoscenza ed alla diffusione dell'opera e della personalità di Raffaele Viviani. Nata nel 2017 dall’impegno del dott. Giulio Baffi, del prof. Pasquale Scialò e con il contributo importante della Regione Campania e della Fondazione Campania dei Festival, l'opera è rivolta soprattutto alle giovani generazioni, realizzando e proponendo importanti appuntamenti tesi alla conoscenza dell'universo umano, poetico, culturale, teatrale e musicale del grande autore nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio del 1888".

Il Rettore Vincenzo Loia, nel suo saluto istituzionale, ha sottolineato: "La giornata odierna è dedicata alla riflessione sull'importanza della valorizzazione di un bene prezioso. Il progetto Viviani intende proprio valorizzare la conoscenza tramite una tecnologia avanzata come gli open data. Siamo grati all'attenzione che la Regione sta dando a questo percorso, un ponte tra cultura, arte e tecnologia. La cultura e la preparazione dei nostri giovani per la società deve avere natura e sensibilità multidisciplinari, in accordo a quello che sta avvenendo a livello internazionale".

I volumi sottoposti a digitalizzazione contemplano l'edizione critica delle opere teatrali e della musica di Raffaele Viviani. La collezione digitale è pubblicata ad accesso aperto e gestita da EleA, l’archivio dell’Università di Salerno che ospita riviste scientifiche ad accesso aperto, working papers, collezioni di libri e documenti di interesse storico. Attraverso la digitalizzazione, l'opera completa di Raffaele Viviani può raggiungere tutta la rete e i suoi lettori, e quindi essere conosciuta, studiata e tradotta in tutto il mondo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/05/2022

Dipartimenti di Eccellenza, Unisa ne ha 6 ammessi alla selezione

Un significativo riconoscimento per la Ricerca Unisa. Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato e reso noto sul proprio sito istituzionale l’elenco dei migliori 350 Dipartimenti delle Università statali ammessi alla selezione dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.

L’Università di Salerno è presente nella graduatoria con 6 Dipartimenti: il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM), il Dipartimento di Informatica (DI), il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIN), il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems (DISA-MIS), il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) e il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA).

I Dipartimenti di Eccellenza rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla legge 232 del 2016 (legge di bilancio 2017). L'intervento ha l'obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell'ambito delle 14 aree CUN, i migliori 180 Dipartimenti delle Università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e del progetto di sviluppo, ai quali è destinato un budget annuale di 271 milioni di euro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/03/2022

Unisa, la giornata dei dati letti e creati in prospettiva femminile

L’8 marzo 2022, il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno, in occasione della campagna WikiGap e Art and Feminism 2022, con il patrocinio dell'Ambasciata di Svezia in Italia e di AIB Campania, e con la partnership delle associazioni Mind the Gaps, del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche, di Wikimedia Italia e delle associazioni studentesche di Ateneo (ALF, Asinu, ASP, Forma Mentis, Linguisticamente, RUN e ABCD), promuove la giornata Dear Data, dedicata al mondo dei dati letti e creati in una prospettiva femminile.

Alle ore 11, Donata Columbro, giornalista de La Stampa con la rubrica Data Stories, fondatrice di Dataninja, docente di Data Visualization presso IULM e data feminist, presenta il suo libro "Ti spiego il dato", edito da Quinto Quarto nel 2021. Dialogano con l’autrice Maria Rosaria Califano, Direttrice del CBA, Delfina Malandrino, Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, e Oriana Cartaregia, bibliotecaria presso l’Università di Genova e direttrice della rivista Vedi anche. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook delle biblioteche di Ateneo.

Alle ore 17, i bibliotecari del Centro Bibliotecario di Ateneo e il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche promuovono una datathon per migliorare gli elementi relativi a donne presenti nei cataloghi delle biblioteche italiane.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/12/2020

"Schneider Go Green", concorso internazionale per idee sostenibili

Schneider Electric, azienda specializzata nella gestione dell’energia elettrica e dell’automazione industriale, lancia "Schneider Go Green", concorso internazionale che ha l’obiettivo di sfidare gli studenti universitari di tutto il mondo a presentare progetti innovativi e sostenibili in 5 categorie: Access to Energy; Homes of the Future; Plants of the Future; Grids of the Future; De [coding] the Future.

I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con un team di esperti e vincere un internship. Per partecipare a bisogna formare un team composto da due persone, una delle quali deve essere obbligatoriamente una donna. Requisiti di partecipazione: Studenti almeno al secondo anno di università o iscritti a Master in aree quali Ingegneria, Business, Marketing, Fisica, Informatica, Matematica e altre facoltà scientifiche; Ottima conoscenza della lingua inglese (lingua obbligatoria per il pitch conclusivo); I membri del team possono anche essere iscritti a istituti o università differenti, purché collocati nella stessa area geografica (dall’Italia si potrà lavorare anche con colleghi che siano iscritti ad altri atenei di tutta Italia).

Per candidarsi è necessario presentare con il proprio team “l’idea innovativa” sul sito gogreen.se.com entro il 15 febbraio 2021. Le candidature saranno sottoposte a una prima fase di screening, a seguito della quale i team selezionati avranno la possibilità di affinare e sviluppare il loro progetto con la mentorship di Schneider Electric, per partecipare a una finale europea che si terrà il 15 Aprile 2021.

I vincitori europei avranno poi altri due mesi per continuare a lavorare con i loro mentor sul progetto e prepararsi per l’evento finale dove dovranno presentare, insieme ad altri 16 finalisti (8 team), il “progetto” al senior management di Schneider Electric.

Premi: Tirocinio retribuito in cui si verrà coinvolti in progetti sfidanti per il business di Schneider Electric; Un viaggio all inclusive in una delle seguenti città: Boston, Paris, New Delhi o Shanghai; 1 anno di accesso alla Coorpacademy, una piattaforma di Learning Experience che offre più di 750 corsi. A livello regionale sarà assegnato inoltre un premio Women in Tech Award dedicato al miglior team composto tutto da studentesse.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...