A San Matteo altro parto complesso a buon fine al Ruggi di Salerno
Altro intervento d'eccellenza del reparto Gravidanza a Rischio, guidato dal dott. Polichetti
Redazione Irno24 23/09/2022 0
Il 21 settembre scorso, nel giorno di San Matteo, l'equipe della "Gravidanza a Rischio" del Ruggi di Salerno, guidata dal dott. Mario Polichetti, ha effettuato un altro intervento salvavita. Una mamma affetta da displasia mesenchimale della placenta e la sua bambina, affetta da grave ritardo di crescita, sono state salvate grazie alla collaborazione di un gruppo di specialisti.
Insieme al dott. Polichetti, c'erano Maria Antonietta Castaldi, ginecologa; Patrizia Santoro, ostetrica; Angela Caccavale, anestesista e rianimatrice; Florindo Laurino e Michele Iannelli, radiologi interventisti; Carmine Pecoraro Davide Giardini, tecnici di radiologia; Domenico Sorrentino e Antonella Genettasio, infermieri di sala operatoria; Renato Saponiero, capo dipartimento di Scienze radiologiche; i neonatologi guidati dal dottor Nicola Todisco e coordinati dalla primaria, dottoressa Graziella Corbo.
Il reparto "Gravidanza a Rischio" del Ruggi si qualifica dunque come eccellenza del territorio, specializzandosi nel trattamento di patologie sempre più complesse che mettono a rischio la mamma e il nascituro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/03/2021
Asl Salerno: "Ritirato il lotto vaccinale 2856, stop momentaneo al 6096"
L’ASL Salerno precisa che il lotto n. 2856 è stato sospeso e ritirato da tutti i punti vaccinali, informa inoltre che a seguito di indicazioni regionali, momentaneamente non sarà utilizzato il lotto ABV 6096 e il non utilizzo momentaneo è stato previsto a mero titolo precauzionale e per il momento strettamente necessario al completamento degli esami della predetta campionatura da parte dell’ISS.
Si ribadisce che restano confermate le attività vaccinali destinate al personale scolastico, alle forze dell’ordine e alle altre categorie previste con gli altri lotti di Astrazeneca presenti in azienda. La situazione è costantemente monitorata, l’azienda renderà noti ulteriori aggiornamenti in tempo reale.
Redazione Irno24 09/11/2022
Prevenzione e cura tumori mammari, seminario al Comune di Salerno
Venerdì 11 Novembre, alle ore 17:00, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si terrà il seminario "I tumori mammari: prevenzione, diagnosi e cura". Durante l'evento, l'associazione Angela Serra donerà un ecografo alla Breast Unit dell'A.O.U di Salerno.
I medici che interverranno: Antonio Spadino, primario Breast Unit Salerno; Maria Lamberti, chirurga senologa Breast Unit Salerno; Carolina Fiorillo, referente ASL Salerno unità di senologia e oncologia; Andrea Manto, referente ASL Salerno screening mammella.
Redazione Irno24 12/12/2022
Lotta al carcinoma endometriale, convegno a Salerno il 16 dicembre
Il tumore dell’endometrio rappresenta la neoplasia più comune dell’apparato riproduttivo femminile, con oltre 88mila diagnosi all’anno in Europa. Nonostante la prognosi sia strettamente legata alla precocità della diagnosi, attualmente non esiste uno screening di massa per la diagnosi precoce di questo tumore.
Di nuove ed esaltanti tipologie diagnostiche e di prevenzione si parlerà durante il convegno “Metabolomica in sanità pubblica: nuove metodiche di screening per il carcinoma endometriale”, che si terrà venerdì 16 dicembre, negli spazi del Salone dei Marmi del Comune di Salerno, dalle ore 9.
Per combattere efficacemente questa patologia, Theoreo e Hosmotic, due realtà campane impegnate nella ricerca scientifica in ambito biotecnologico, hanno unito gli sforzi con autorevoli istituzioni universitarie e cliniche campane, tra cui l’università di Salerno, l’università di Napoli Federico II, l’Irccs fondazione “G. Pascale” e la sezione di Avellino della Lilt (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), per creare un tool che possa essere utilizzato come strumento di prevenzione secondaria, quindi per uno screening di popolazione.
Questo strumento, denominato MEDEA (Metabolomics approach for the Early Detection of Endometrial Adenocarcinoma), è basato su una signature metabolomica e uno strumento di intelligenza artificiale che ne consente la sua analisi.
L’idea di fondo è che una patologia complessa come il cancro non possa essere studiata utilizzando singoli biomarcatori, cioè molecole alle quali attribuire l’onere di rappresentare un fenomeno complesso che a volte impiega anni per potersi compiere. Il cancro deve quindi essere studiato attraverso una dettagliata e profonda analisi di centinaia di molecole, che tutte insieme concorrono a descrivere il profilo biochimico di questa condizione.