A San Matteo altro parto complesso a buon fine al Ruggi di Salerno

Altro intervento d'eccellenza del reparto Gravidanza a Rischio, guidato dal dott. Polichetti

Redazione Irno24 23/09/2022 0

Il 21 settembre scorso, nel giorno di San Matteo, l'equipe della "Gravidanza a Rischio" del Ruggi di Salerno, guidata dal dott. Mario Polichetti, ha effettuato un altro intervento salvavita. Una mamma affetta da displasia mesenchimale della placenta e la sua bambina, affetta da grave ritardo di crescita, sono state salvate grazie alla collaborazione di un gruppo di specialisti.

Insieme al dott. Polichetti, c'erano Maria Antonietta Castaldi, ginecologa; Patrizia Santoro, ostetrica; Angela Caccavale, anestesista e rianimatrice; Florindo Laurino e Michele Iannelli, radiologi interventisti; Carmine Pecoraro Davide Giardini, tecnici di radiologia; Domenico Sorrentino e Antonella Genettasio, infermieri di sala operatoria; Renato Saponiero, capo dipartimento di Scienze radiologiche; i neonatologi guidati dal dottor Nicola Todisco e coordinati dalla primaria, dottoressa Graziella Corbo.

Il reparto "Gravidanza a Rischio" del Ruggi si qualifica dunque come eccellenza del territorio, specializzandosi nel trattamento di patologie sempre più complesse che mettono a rischio la mamma e il nascituro.

Potrebbero interessarti anche...

Francesca Guglielmetti 30/12/2023

Capodanno tempo di bilanci: il piano che avevamo e i desideri futuri

Natale è ormai alle spalle e già il Capodanno incalza. Ovviamente anche a Salerno. Le luci, lo struscio, i turisti, il concerto dei Pooh, con tutti gli “annessi e connessi”. Pare, in queste circostanze, sia fondamentale avere un piano: piano traffico, piano viabilità, piano trasporti, piano per l’accesso alla piazza, piano per defluire dalla piazza. Il “piano”, in senso lato, altro non è che un concentrarsi su come far funzionare al meglio le cose.

E dunque, prima di avere un piano, dovremmo mettere a fuoco cosa desideriamo. Capodanno è, soprattutto, tempo di bilanci personali. Quali erano i nostri desideri per il 2023? Il piano che avevamo progettato per raggiungere gli obiettivi che ci stavano a cuore ha funzionato? Se non ha funzionato, dove è stato l’errore? Ognuno in questo campo, ovviamente, pensa per sé, pianifica per sé. Smettere di fumare, dimagrire, fare sport, laurearsi, lasciare il lavoro o trovare lavoro, prendere un cane, cambiare casa: vi auguro di impegnarvi al meglio su ciò che desiderate e trarre gioia anche solo dall’impegno che avete profuso nel tentativo di migliorare la vostra vita.

Perché una cosa è certa: quando il piano funziona ne trae beneficio, con una sorta di effetto domino, non solo il diretto interessato, ma anche tutti coloro che gli gravitano attorno. Ecco, vi sembrerà un’esagerazione, ma se il vostro piano funziona, allora anche io che scrivo ho più possibilità di stare meglio. Vi auguro, allora, una buona fine ed un ottimo principio e vi lascio con il messaggio universale, caratterizzato da 18 princìpi che andavano oltre le filosofie, le religioni, le convenzioni, che il XIV Dalai Lama rivolse al mondo intero poco prima che iniziasse il nuovo millennio

1) Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grandi risultati comportano un grande rischio.

2) Quando perdi, non perdere la lezione.

3) Segui sempre le 3 “R”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.

4) Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.

5) Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.

6) Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.

7) Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.

8) Trascorri un po’ di tempo da solo ogni giorno.

9) Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.

10) Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.

11) Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.

12) Un’atmosfera amorevole nella tua casa dev’essere il fondamento della tua vita.

13) Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.

14) Condividi la tua conoscenza. È un modo di raggiungere l’immortalità.

15) Sii gentile con la Terra.

16) Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima.

17) Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l’uno dell’altro.

18) Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/09/2023

Asl Salerno, continua l'apertura anche di sabato mattina dei Centri Prelievo

L’Asl Salerno comunica che i due Punti Prelievo di Salerno, e cioè il Distretto Sanitario 66 in Via Vernieri e il  Poliambulatorio di Pastena in Viale Kennedy, continueranno ad essere aperti anche il sabato mattina, dalle ore 08.00 alle ore 10.30.

Tale offerta aggiuntiva, attivata mesi fa, è stata adottata dall’Azienda al fine di evitare lunghe attese all’utenza e per garantire un servizio sempre più capillare e diffuso. Si potrà accedere senza prenotazione, muniti di prescrizione del proprio medico di medicina generale. Restano invariati, naturalmente, gli orari delle consuete aperture settimanali: dal lunedì al venerdì, 08.30-10.30.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/07/2024

Asl Salerno, inaugurato nuovo servizio di teleriabilitazione domiciliare

Questa mattina, a Salerno, presso il Distretto Asl 66, in via Vernieri, è stato inaugurato il nuovo servizio di teleriabilitazione domiciliare. L’innovativo modello rappresenta un importante traguardo per il miglioramento dei servizi sanitari nella provincia di Salerno, offrendo tecnologie all'avanguardia per la riabilitazione a distanza. Oltre ai vertici Asl, è intervenuto anche il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Il target di riferimento è composto dagli utenti in assistenza domiciliare e integrata, eleggibili in Cure Domiciliari con bisogno riabilitativo semplice e complesso, consentendo, attraverso la teleriabilitazione, di poter ricevere direttamente a casa: televisita (prestazione medica relativa al setting riabilitativo); teleconsulto (prestazione medica relativa al setting riabilitativo); teleconsulenza (prestazione multiprofessionale relativa al setting riabilitativo); teleassistenza (erogazione prestazioni riabilitative da PAI/PRI); telemonitoraggio (prestazione sanitaria su parametri vitali codificati dal PAI); telecontrollo (attività medica programmata relativa ad assistenza riabilitativa).

Il servizio di Teleassistenza Riabilitativa, che allarga il perimetro dell’assistenza a casa secondo il principio della “casa come primo luogo di cura”, è rivolto a diverse tipologie di riabilitazione: neuromotoria, neurocognitiva, respiratoria neurofoniatrica, dei disturbi visivi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...