A Salerno ancora errori nella differenziata, altre sanzioni in arrivo

Mattinata di controlli da parte di Salerno Pulita in diversi punti della città

Redazione Irno24 04/08/2022 0

"Dal Lungomare Colombo a Via Vinciprova, passando per Via Alfredo Capone e Via Lucio Petrone, fino al capolinea degli autobus: un'intera mattinata di controlli per l'errato conferimento dei rifiuti che ci ha consentito di risalire ai responsabili che, nelle prossime ore, saranno sanzionati.

Per lo più si tratta di attività commerciali della zona, un fatto che ci dispiace. Domani, intanto, insieme alla Polizia Municipale, effettueremo un controllo a tappeto di tutti i condomini che si trovano sul Lungomare Colombo". Lo scrive sui social Salerno Pulita.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/04/2020

Le proposte di Fiab Salerno per una "Fase 2... ruote"

L’associazione ciclo-ambientalista Fiab Salerno (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) vede con preoccupazione gli scenari del prossimo futuro riguardo alla mobilità per la città di Salerno. Per questo motivo lancia la proposta “Fase 2... ruote” per rispondere alle esigenze di mobilità urbana e tenere lontano il contagio da Covid-19.

A causa del distanziamento sociale, l’uso quotidiano dei mezzi pubblici nell’immediato futuro costituisce un problema aperto e tutto da affrontare. E’ opinione comune di molti esperti che il loro utilizzo, per il timore del contagio, diminuirà drasticamente, a favore degli spostamenti individuali e in particolare dell’auto. Pertanto la fase due rischia di caratterizzarsi per livelli di traffico ed inquinamento atmosferico particolarmente alti.

Secondo la Fiab locale la mobilità urbana della città di Salerno, infatti, è costituita ancora da un prevalente utilizzo della circolazione veicolare privata, dal trasporto pubblico su gomma e su rotaia e solo residualmente dall’uso della bicicletta. E’ necessario pertanto che, in tutti i modi, sia celermente favorito lo sviluppo della mobilità dolce rispetto a quella automobilistica. Accreditati studi scientifici hanno già evidenziato che il Covid-19 colpisce più duramente proprio dove l’aria è più inquinata, ma anche che da quando si è azzerata la mobilità delle persone (leggasi dei veicoli a motore) è migliorata la qualità dell’aria nelle città.

La bicicletta proprio adesso rappresenta una delle soluzioni migliori per rispondere alle esigenze di mobilità urbana. L’uso della bicicletta, infatti, consente di mantenere la distanza; il grado di arieggiamento e quindi di diluizione del droplet (le goccioline di acqua) è il massimo possibile; favorisce l’attività fisica mantenendo i polmoni di chi pedala più “robusti”, ventilati e capaci di sopportare meglio anche un eventuale “stress” dalla malattia; il movimento è fondamentale per il sistema immunitario che, in questo momento, va mantenuto con grande cura alla massima funzionalità.

Fiab Salerno chiede all’amministrazione comunale i seguenti provvedimenti urgenti: realizzazione di bike lane anche attraverso l’utilizzo di dispositivi di sicurezza modulare, quali ad esempio barriera Jersey, che delimitino e restringano anche provvisoriamente le carreggiate stradali, ponendo in tal modo in sicurezza i ciclisti urbani soprattutto coloro che non utilizzano la bicicletta quotidianamente, proprio perché preoccupati per la propria incolumità.

In modo specifico, si propone di realizzare i suddetti interventi prioritariamente per i circuiti ciclabili (Circuito del mare, Circuito dell'Irno, Circuito orientale) così denominati e previsti dal Piano di Settore del PGTU del Comune di Salerno, relativo al Sistema di Trasporto Ciclabile.

Oltre alle bike line, sarebbe utile prevedere ulteriori interventi: realizzazione di parcheggi provvisori per biciclette anche con transenne da collocare in prossimità delle bike lane, stazione centrale, stazioni di bike sharing, lungomare; agevolazione dell’utilizzo del sistema di bike sharing rendendone l’accesso libero e gratuito, eventualmente a seguito di accordo con la società di gestione per coprire le mancate entrate; trasformazione dell’intera area urbana a Zona 30; promuovere una campagna di comunicazione sociale per sensibilizzare alla mobilità dolce e sostenibile anche ai fini della prevenzione del contagio da Covid-19 attraverso la promozione della bici come mezzo di trasporto urbano; coinvolgere commercianti rivenditori e riparatori di biciclette nel promuovere il noleggio delle biciclette.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/04/2022

Salerno, raccolta firme al rione Gelso per disservizi spazzamento

Il consigliere comunale Gennaro Avella si è fatto promotore di una raccolta firme al rione Carmine. La raccolta firme è indirizzata al Sindaco di Salerno ed al Dirigente del Settore Ambiente. I cittadini, numerosi e muniti di Carta di Identità, stanno apponendo le firme sotto il seguente testo:

“I cittadini del rione Gelso (via Gelso, via Iannicelli, via Costanzella Calenda, ecc...) lamentano un continuo disservizio da parte della società Salerno Pulita. Disservizio che si traduce in: Mancato o incompleto spazzamento della zona; Sistematica mancanza della rimozione delle deiezioni canine; Frequente spostamento, da parte del ‘caposquadra’, degli operatori in altra zona. Si chiede pertanto all’Amministrazione comunale di intensificare i controlli ed eventualmente di individuare i responsabili di questo disservizio o servizio a singhiozzo”.

Il consigliere Avella aggiunge: “L’impressione è che il problema sia a monte. Gli operatori in via Gelso lavorano al meglio delle loro possibilità. Coloro che invece coprono le vie Iannicelli, Costanzella Calenda, San Giovanni Bosco e Prudente non sembrano profondere lo stesso impegno: qui rifiuti e deiezioni canine rendono arduo anche raggiungere le scuole da parte dei bambini.

Spesso, poi, il servizio viene interrotto perché gli operatori sono dirottati verso altre zone. La spazzatura si accumula e il quartiere ne risente. Tanto che la pulizia è oramai percepita come l’eccezione, non la regola. I dossier prodotti in questi mesi lo testimoniano in maniera indiscutibile. Urge allora l’adozione - da parte della dirigenza di Salerno Pulita - di un piano ordinario efficace e capillare di realizzazione del servizio presso questo popoloso quartiere. Così com’è, non va”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/03/2023

Salerno, volontari VUMP raccolgono oltre 200 kg di rifiuti alla foce dell'Irno

"Foce del fiume Irno, l’ingresso della città, maltrattato, mal curato e ridotto a discarica. Siamo stati qui per l’ennesima volta. Vedete un po’ quanto abbiamo raccolto: indifferenziato 150,5 kg, plastica 36,3 kg, vetro 17,6 kg, ingombranti 10 kg, metalli 4,2 kg, Raee 2 kg. Totale 220,6 kg.

Siamo consapevoli che purtroppo durerà da “Natale a Santo Stefano”, ma non smetteremo di credere che prima o poi si possa cambiare, e che ci sia più rispetto per l’ambiente". E' quanto scrivono sulla loro pagina social i volontari di "Voglio un mondo pulito".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...