Salerno, volontari VUMP raccolgono oltre 200 kg di rifiuti alla foce dell'Irno

"Non smetteremo di credere che prima o poi si possa cambiare e che ci sia più rispetto per l’ambiente"

Redazione Irno24 19/03/2023 0

"Foce del fiume Irno, l’ingresso della città, maltrattato, mal curato e ridotto a discarica. Siamo stati qui per l’ennesima volta. Vedete un po’ quanto abbiamo raccolto: indifferenziato 150,5 kg, plastica 36,3 kg, vetro 17,6 kg, ingombranti 10 kg, metalli 4,2 kg, Raee 2 kg. Totale 220,6 kg.

Siamo consapevoli che purtroppo durerà da “Natale a Santo Stefano”, ma non smetteremo di credere che prima o poi si possa cambiare, e che ci sia più rispetto per l’ambiente". E' quanto scrivono sulla loro pagina social i volontari di "Voglio un mondo pulito".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/11/2023

Nuovi automezzi Salerno Pulita per spazzamento e lavaggio strade

Venerdì 10 Novembre, alle ore 9:30, nel capannone di Salerno Pulita, in via Tiberio Claudio Felice, 18 bis, verranno presentati i nuovi automezzi per lo spazzamento e il lavaggio delle strade. Interverranno il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, e l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/10/2021

Polizia provinciale a tutto campo per la tutela ambientale

La Provincia di Salerno prosegue, attraverso la Polizia provinciale, le ordinarie attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali. In particolare, nell’ambito di in un più ampio monitoraggio per la prevenzione dei fenomeni criminosi, il personale del nucleo operativo di polizia ambientale ha deferito all'Autorità Giudiziaria un imprenditore di San Marzano sul Sarno perché ritenuto responsabile dei reati previsti dall' Art. 256 commi 1 lett. a) e 2 e art. 192 del D. Lgs. n.152/2006 s.m.i.

“ll reato in questione – dichiara il Presidente Strianese – consisteva nello sversamento di liquidi quali reflui di lavorazione del vicino opificio industriale sul nudo terreno. Quindi di concerto con l’Autorità Giudiziaria di Nocera Inferiore, si è provveduto al sequestro della vasca di raccolta e delle attrezzature utilizzate.

In questo caso si trattava di monitoraggio condotto nell'area dell'Agro Nocerino Sarnese e precisamente nelle aree presenti sul percorso del fiume Sarno, ma la Polizia provinciale, diretta dal comandate Angelo Cavaliere, effettua regolari controlli di tutela ambientale su tutto il territorio provinciale. Salvaguardare il nostro patrimonio naturale è fondamentale per noi e le nuove generazioni. E rappresenta anche un punto di partenza essenziale per creare sviluppo sostenibile”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2020

Plauso da Coldiretti per il via libera alla silvicoltura

Con l’arrivo delle alte temperature che sta favorendo il moltiplicarsi degli incendi nei boschi è stata accolta la nostra richiesta di inserire anche la silvicoltura e la manutenzione delle aree forestali tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus.

E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi annunciato dal premier Giusrppe Conte. Una decisione - sottolinea Coldiretti - determinante per l’ambiente e la sicurezza della popolazione in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari.

Un patrimonio che va salvaguardato in un 2020 segnato fino ad ora da caldo e siccità che hanno creato condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi. La corretta manutenzione delle foreste aiuta a tenere pulito il bosco e ad evitare il rapido propagarsi delle fiamme.

L’inserimento delle attività di selvicoltura tra quelle non sospese è importante quindi - conclude Coldiretti - per consentire alle imprese del settore di tornare al lavoro e concludere le operazioni programmate. I boschi, gestiti in modo sostenibile, assolvono funzioni importanti per tutta la collettività, come per la prevenzione dalle frane e dalle alluvioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...