A Salerno aperti il 2 Giugno il Castello Arechi e la Pinacoteca Provinciale
I luoghi della cultura salernitana non chiudono per la Festa della Repubblica
Redazione Irno24 30/05/2022 0
In occasione della Festa della Repubblica, giovedì 2 giugno, a Salerno saranno aperti il Castello Arechi dalle 9:00 alle 17:00 e la Pinacoteca Provinciale dalle 9:00 alle 14:00. Un plauso da parte del Presidente della Provincia, Michele Strianese, e del Consigliere Provinciale alla Cultura, Francesco Morra, va al Settore Pianificazione Strategica, Beni Culturali e Urbanistica, diretto da Gioita Caiazzo, a tutti i dipendenti provinciali impegnati a garantire l’apertura in una giornata festiva ed ai dipendenti dell’Arechi Multiservice.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/06/2020
Salerno, il 21 Giugno torna il mercato "Campagna Amica" a Piazza San Francesco
Dopo la chiusura forzata a causa dell’emergenza Coronavirus, riparte il mercato a km zero in piazza San Francesco a Salerno (già è avvenuto a Sant'Apollonia, come da foto), con gli agricoltori della Coldiretti Salerno aderenti al circuito Campagna Amica. Domenica 21 giugno, dalle ore 8.30 alle 13.30, riecco il mercato a filiera corta per valorizzare le produzioni locali e favorire l’acquisto di prodotti ad origine garantita. Un'opportunità per sostenere l’economia ed il lavoro dei territori. Sono state adottate tutte le precauzioni per il rispetto delle norme di sicurezza; le aree di accesso e di uscita saranno perimetrate e ben identificate, tutti gli operatori e i consumatori saranno dotati di mascherine per la sicurezza sanitaria.
Redazione Irno24 10/04/2021
Salerno, lavoratori agricoli e sindacati in piazza per chiedere modifica DL Sostegni
Modifiche al decreto Sostegni per evitare discriminazioni nei confronti dei lavoratori agricoli. Questa la richiesta avanzata a Governo e Parlamento dai lavoratori agricoli nella manifestazione che si è tenuta stamani in piazza Amendola a Salerno, sotto la sede della prefettura, a sostegno della piattaforma rivendicativa di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.
I sindacati chiedono, in particolare, il riconoscimento per il 2020 delle stesse giornate di lavoro del 2019 e l’introduzione del bonus per i lavoratori stagionali agricoli insieme alla sua compatibilità con il reddito di emergenza. «Siamo a sostegno di settori strategici – sottolinea Ciro Marino, segretario provinciale Uila Uil – e di risorse importanti che vengono sempre un po’ mortificate.
Dobbiamo sottolineare il grande sostegno dato fino ad oggi dal governatore della Campania, che, seppure ci sia ancora tanto da fare, ha significato passi in avanti. Il settore agricolo comprende, solo in provincia di Salerno, circa 25mila braccianti, esclusi da ogni forma di aiuto. Ricordo che nel secondo decreto del 2020 facemmo una grande battaglia per arrivare infine a un ristoro di 500 euro, mentre il decreto Cura Italia, in piena pandemia, ne prevedeva 600».
La manifestazione ha avuto lo slogan “Lavoratori agricoli: zero sostegni, zero diritti” e si è svolta nel pieno rispetto delle norme anti Covid. I segretari generali delle segreterie provinciali di Fai, Flai e Uila, Aniello Garone, Alfiero Bottiglieri e Ciro Marino hanno preso parte parte al sit-in. Tra le altre rivendicazioni, l’estensione della Naspi ai dipendenti a tempo indeterminato di imprese cooperative e dei loro consorzi; più tutele ai lavoratori agricoli nelle zone colpite da calamità naturali, eventi distruttivi, parassiti quali Xylella e cimice asiatica; il riconoscimento di una cassa integrazione stabile anche per i pescatori vista la forte riduzione dell’attività di pesca.
Redazione Irno24 07/02/2022
Ex Tribunale Salerno, Piero De Luca: "Fra idee polo museale e spazio multimediale"
"L'ex Tribunale di Salerno - scrive Piero De Luca, Vice Presidente del Partito Democratico alla Camera - è un edificio di assoluta rilevanza storica, architettonica e culturale. Dopo gli incontri avuti nei mesi scorsi, sto continuando a lavorare costantemente, mettendo insieme tutte le istituzioni interessate, a partire dall'Agenzia del Demanio, per individuare la più appropriata valorizzazione funzionale di questo luogo che ha un inestimabile pregio simbolico.
Un polo museale, uno spazio di aggregazione multimediale, soprattutto per i giovani, ed un centro di alta formazione professionale, legata al Consiglio dell'Ordine degli avvocati, ed universitaria che consenta anche di rafforzare il legame tra l’Universita e la comunità salernitana.
Queste sono alcune delle idee e proposte condivise stamattina in un incontro informale con il Presidente della Provincia, Michele Strianese, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'Assessore regionale alle attività produttive, Antonio Marchiello. L'obiettivo è che questo importante edificio, nei prossimi anni, sia messo pienamente a disposizione di tutti i cittadini e di tutto il territorio".