A Salerno il ministro Valditara, Napoli: "Scuola ha bisogno di attenzione"
La visita in città di questa mattina è partita dall'Istituto Comprensivo Vicinanza
Redazione Irno24 16/05/2025 0
"Questa mattina, abbiamo accolto il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in visita in alcune scuole del nostro territorio, partendo dall'Istituto Comprensivo Vicinanza. In queste scuole si sono formate generazioni di donne e uomini, che oggi sono cittadini di Salerno e del mondo.
Dirigenti scolastici, docenti motivati e appassionati, personale ATA, tutti insieme, lavorano per sostenere e guidare gli studenti. Per il mondo scolastico, l'attenzione del Governo deve essere tanta, perché qui crescono le donne e gli uomini del futuro. Il mondo della scuola ha bisogno di grande attenzione e sostegno da parte di tutti".
Lo scrive il sindaco di Salerno, Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/08/2024
Punteggio 5 per struttura formazione Ruggi Salerno, Polichetti: "Inaccettabile"
Il prof. Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl Salerno, esprime profonda preoccupazione per la recente valutazione della struttura di formazione dell'Azienda ospedaliera "Ruggi" di Salerno, che ha ottenuto un punteggio di 5, il minimo nella scala di valutazione del piano delle performance approvato dal direttore generale. Tale risultato non solo rappresenta un grave danno d’immagine per l’azienda, ma mette in discussione la qualità della formazione, che dovrebbe essere uno dei pilastri fondamentali dell'istituzione sanitaria.
Per Polichetti è inaccettabile che la struttura di formazione, un ponte cruciale tra università e ospedale, riceva una valutazione così bassa, soprattutto considerando gli ingenti fondi destinati alla formazione sia dall’università che dai finanziamenti del PNRR. La richiesta di Polichetti è di una totale trasparenza sugli atti che hanno portato a tale punteggio, al fine di capire le cause di questa valutazione negativa e di prendere i provvedimenti necessari per migliorare la situazione.
"È fondamentale, per il prestigio dell’Azienda e per il benessere del personale e dei pazienti, che la formazione sia trattata come una priorità - affermano i vertici Uil Fpl Salerno - Un’azienda con una formazione carente non può aspirare a fornire cure di alta qualità e rischia di perdere talenti preziosi, attratti da strutture che offrono migliori opportunità di crescita e sviluppo professionale. Pertanto, chiediamo al direttore generale, Vincenzo D’Amato, di prendere immediati provvedimenti per migliorare la qualità della formazione all'interno del Ruggi".
"La nostra speranza - spiega Polichetti - è che venga intrapresa una revisione strutturale e amministrativa, per garantire che la formazione diventi una delle punte di diamante dell’azienda, restituendo onore e valore alla storica Scuola Medica Salernitana".
Redazione Irno24 28/09/2020
Maltempo, Coldiretti: "Danni a castagneti e vigneti, nessuna area salernitana risparmiata"
L’agricoltura conta i danni dopo il weekend di maltempo che si è abbattuto sulla provincia di Salerno. Questa mattina Coldiretti, con i suoi tecnici, ha verificato le condizioni delle campagne, in molti casi ancora allagate dopo la furia della pioggia e del vento. “La situazione è di grande emergenza - sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillo - e auspichiamo che dopo questa fase si possa ragionare con gli Enti locali e con la Regione sulla necessità di mettere in piedi un grande piano di prevenzione e manutenzione del territorio. E’ indispensabile che le aree rurali vengano tutelate con efficacia ed immediatezza rispetto ad eventi di tale eccezionalità”.
Nell'agro nocerino sarnese sono finite sott'acqua alcune coltivazioni in pieno campo di cipollotto appena trapiantato; allagati i campi appena messi a dimora di verze, finocchi e scarole. Nella Piana del Sele diverse serre divelte dalla furia del vento. Qualche allagamento si registra nella zona Aversana ma senza particolari danni.
Nella zona di Roccadaspide e Alburni, l’imminente campagna castanicola, che si presentava sotto i migliori auspici dopo anni bui e di grandi difficoltà, rischia di essere in parte compromessa. La pioggia insistente ed il forte vento hanno prodotto smottamenti ai terreni e spezzato rami ricoperti di rigogliosi ricci di castagne. Danni anche sulle coltivazioni di kiwi e sui vigneti nelle zone dove la vendemmia non era ancora stata effettuata.
“Nessuna area della provincia purtroppo è stata risparmiata - spiega il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano - stiamo monitorando costantemente la situazione ma abbiamo già verificato ovunque smottamenti a numerose strade rurali, edifici danneggiati, piante sradicate, campi e stalle allagati. Purtroppo i danni sono comunque ingenti, sia alle strutture che alle colture, con particolare interessamento delle zone orticole e viticole dove le uve risultavano molto esposte, anche per l'annata particolarmente precoce sotto il profilo della maturazione”.
Redazione Irno24 17/09/2025
Salerno, la senatrice Bilotti: "Senza stabilizzazione la giustizia si ferma"
"Migliaia di lavoratrici e lavoratori, tra cui tanti anche a Salerno, del ministero della Giustizia, impiegati nei progetti PNRR, hanno scioperato per chiedere stabilizzazione, diritti e futuro. Senza lavoro stabile, la giustizia non può funzionare". A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, tra i firmatari di un’interrogazione al Ministro della Giustizia per chiedere, tra le altre cose, quale sia l’orientamento del Guardasigilli "in merito alla prosecuzione - spiega - dei rapporti di lavoro delle migliaia di unità di personale degli Uffici per il Processo, anche alla luce delle previsioni normative vigenti".
Per la parlamentare salernitana, "la stabilizzazione dei 12mila precari PNRR, di cui 500 nel solo distretto di Corte d’Appello di Salerno, è un atto dovuto verso chi, in questi anni, ha garantito efficienza, innovazione e riorganizzazione all’interno del sistema giudiziario. Il mio impegno, in Parlamento e sul territorio, è dare voce e concretezza alle loro legittime istanze, convinta che servono risorse, volontà politica e rispetto per chi ha contribuito, ogni giorno, al miglioramento della giustizia in Italia".