Maltempo, Coldiretti: "Danni a castagneti e vigneti, nessuna area salernitana risparmiata"

Ovunque smottamenti, edifici danneggiati, piante sradicate, campi e stalle allagati

foto da pagina fb Coldiretti Salerno

Redazione Irno24 28/09/2020 0

L’agricoltura conta i danni dopo il weekend di maltempo che si è abbattuto sulla provincia di Salerno. Questa mattina Coldiretti, con i suoi tecnici, ha verificato le condizioni delle campagne, in molti casi ancora allagate dopo la furia della pioggia e del vento. “La situazione è di grande emergenza - sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillo - e auspichiamo che dopo questa fase si possa ragionare con gli Enti locali e con la Regione sulla necessità di mettere in piedi un grande piano di prevenzione e manutenzione del territorio. E’ indispensabile che le aree rurali vengano tutelate con efficacia ed immediatezza rispetto ad eventi di tale eccezionalità”.

Nell'agro nocerino sarnese sono finite sott'acqua alcune coltivazioni in pieno campo di cipollotto appena trapiantato; allagati i campi appena messi a dimora di verze, finocchi e scarole. Nella Piana del Sele diverse serre divelte dalla furia del vento. Qualche allagamento si registra nella zona Aversana ma senza particolari danni.

Nella zona di Roccadaspide e Alburni, l’imminente campagna castanicola, che si presentava sotto i migliori auspici dopo anni bui e di grandi difficoltà, rischia di essere in parte compromessa. La pioggia insistente ed il forte vento hanno prodotto smottamenti ai terreni e spezzato rami ricoperti di rigogliosi ricci di castagne. Danni anche sulle coltivazioni di kiwi e sui vigneti nelle zone dove la vendemmia non era ancora stata effettuata.

“Nessuna area della provincia purtroppo è stata risparmiata - spiega il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano - stiamo monitorando costantemente la situazione ma abbiamo già verificato ovunque smottamenti a numerose strade rurali, edifici danneggiati, piante sradicate, campi e stalle allagati. Purtroppo i danni sono comunque ingenti, sia alle strutture che alle colture, con particolare interessamento delle zone orticole e viticole dove le uve risultavano molto esposte, anche per l'annata particolarmente precoce sotto il profilo della maturazione”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/05/2023

Aggiudicati da RFI i lavori per la nuova linea alta velocità Salerno-Reggio

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Battipaglia-Romagnano, parte della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, al Consorzio di imprese composto da Webuild (capofila), Ghella, Impresa Pizzarotti & C. e TunnelPro. L’appalto ha un valore di oltre 2 miliardi di euro, finanziati anche con risorse PNRR.

I lavori consistono nella realizzazione di una nuova linea standard AV di 35 chilometri tra Battipaglia e Romagnano, dove è previsto un bivio per garantire l’interconnessione con l’esistente linea che da Battipaglia va verso Potenza e Metaponto. Il progetto, primo lotto della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, prevede la realizzazione di 18 km di gallerie e viadotti, per una lunghezza totale di circa 6 km.

Il completamento della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, parte integrante del Corridoio della rete Ten-t “Scandinavia – Mediterraneo”, che collega Palermo a Helsinki, consentirà di sviluppare nuovi traffici viaggiatori e merci lungo l’asse nord-sud della penisola, accelerando dinamiche di crescita economica, sociale e turistica.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/08/2022

Chiudono 3 punti vendita Etè a Salerno, Filp Cisal sollecita istituzioni

"Sapevamo della solidità e stabilità del marchio Etè, e ne siamo fieri; la crisi è solo della Medacarni. Il nostro compito è tutelare il lavoro ed i lavoratori, visto che ormai dall'inizio del Covid la stessa Medacarni, in sofferenza economica, è stata costretta ad indebitarsi.

Il nostro invito è stato quello di chiedere ai creditori di intervenire, magari compensando tra crediti e debiti, pur di salvare e sanare sia i punti vendita che i lavoratori, per il bene comune del territorio salernitano.

Quello di oggi è l'ultimo giorno di lavoro per i dipendenti di tre punti vendita: via Caterina, Galleria Mediterraneo e via Posidonia. Le istituzioni e gli imprenditori del settore intervengano per salvare i livelli occupazionali. Ci si indigni di meno, si pensi di più all'economia salernitana". Così Gigi Vicinanza (Filp Cisal Salerno) interviene sulla vertenza che vede coinvolti i dipendenti dei supermercati a marchio Eté, gestiti da Medacarni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/11/2020

Pressione su SSN troppo alta, Ordine dei Medici chiede lockdown nazionale

Per bocca del presidente della Federazione nazionale (Fnomceo), Filippo Anelli, l'Ordine dei Medici ha chiesto il lockdown generale al fine di arginare l'ascesa del Covid. E' la stessa Fnomceo che riporta l'appello di Anelli sulla propria pagina facebook ufficiale. Ciò che spaventa i camici bianchi è l'elevato numero di ricoveri "ordinari" e soprattutto in terapia intensiva. In proiezione, entro un mese si andrebbe a delineare un quadro completamente insostenibile per il Sistema Sanitario Nazionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...