Chiudono 3 punti vendita Etè a Salerno, Filp Cisal sollecita istituzioni

Gigi Vicinanza: "Ci si indigni di meno, si pensi di più all'economia salernitana"

Redazione Irno24 06/08/2022 0

"Sapevamo della solidità e stabilità del marchio Etè, e ne siamo fieri; la crisi è solo della Medacarni. Il nostro compito è tutelare il lavoro ed i lavoratori, visto che ormai dall'inizio del Covid la stessa Medacarni, in sofferenza economica, è stata costretta ad indebitarsi.

Il nostro invito è stato quello di chiedere ai creditori di intervenire, magari compensando tra crediti e debiti, pur di salvare e sanare sia i punti vendita che i lavoratori, per il bene comune del territorio salernitano.

Quello di oggi è l'ultimo giorno di lavoro per i dipendenti di tre punti vendita: via Caterina, Galleria Mediterraneo e via Posidonia. Le istituzioni e gli imprenditori del settore intervengano per salvare i livelli occupazionali. Ci si indigni di meno, si pensi di più all'economia salernitana". Così Gigi Vicinanza (Filp Cisal Salerno) interviene sulla vertenza che vede coinvolti i dipendenti dei supermercati a marchio Eté, gestiti da Medacarni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/01/2021

Covid, scende l'indice RT in Italia: il più basso è in Campania

Sebbene in Italia l'epidemia da Covid sia ancora in una fase molto delicata, che impone di non abbassare assolutamente la guardia, per evitare possibili recrudescenze (si è visto che ad ogni allentamento è corrisposta una risalita dei contagi), arrivano buone notizie dal monitoraggio settimanale del Ministero.

I dati, illustrati in conferenza stampa dal dr. Gianni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute, rivelano che l'indice di trasmissibilità (il cosiddetto RT) è finalmente in discesa dopo oltre 1 mese di crescita. A livello nazionale si colloca a 0.97. La Campania ha l'indice più basso, pari a 0.76, un dato molto confortante al pari del gran numero di guariti registrato ieri (10mila).

Tuttavia, come ha ribadito lo stesso Rezza, la strada da seguire è sempre quella della prudenza, perchè a livello nazionale il numero dei nuovi casi e dei decessi resta troppo elevato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/04/2020

De Luca e Fontana si confrontano a tarda sera da Bruno Vespa

Questa sera, alle 23:50 su Rai 1, come si apprende dall'ufficio stampa dell'emittente di stato, i presidenti della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e della Campania, Vincenzo De Luca, si confronteranno durante la trasmissione “Porta a Porta”, condotta da Bruno Vespa.

Sarà ovviamente lo stesso giornalista ad intervistarli. I due governatori, seppur a distanza, avranno modo di scambiarsi opinioni partendo senz'altro dal botta e risposta dei giorni scorsi in merito alla chiusura dei confini della Campania ipotizzata da De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/02/2024

Coldiretti Salerno su protesta trattori: "Condividiamo ragioni, non metodo"

Le proteste degli agricoltori sono “lecite”, ma “bloccare Salerno con i trattori non è un metodo che condivido”. Lo scrive in una nota il presidente di Coldiretti Salerno, Ettore Bellelli. “La battaglia degli agricoltori è la battaglia che Coldiretti porta avanti da anni e che ha consentito di mantenere, a differenza dei colleghi tedeschi o francesi, gasolio agricolo e fiscalità agevolata, e ha portato l’Italia, ad esempio, per prima, a legiferare per fermare la carne sintetica con una sottoscrizione che ha coinvolto migliaia di cittadini. I problemi ci sono ed è indiscutibile, ma l'organizzazione rivendica proposte, non proteste”.

In tutta la Campania, Coldiretti ha varato un fitto calendario di assemblee: all'ordine del giorno il confronto sul tema dei cosiddetti “trattori” e delle manifestazioni di questi giorni, l'ascolto delle istanze degli operatori ma anche la definizione di un'azione strategica assieme ai soci. Si tratta di un processo che porterà all'ascolto di migliaia di imprese agricole aderenti.

“I risultati si raggiungono dimostrando capacità di dialogo con Regione, enti locali, Presidenza del Consiglio, Ministro all'Agricoltura e Unione Europea, indipendentemente dal colore politico di chi siede nei Palazzi; le richieste avanzate oggi da questi movimenti sono, in realtà, le battaglie alle quali stiamo già garantendo soluzioni.

La direzione intrapresa dall'Europa in campo agricolo è discutibile, ma le proposte vanno presentate sui tavoli istituzionali, non in piazze troppo distanti da Bruxelles. Già il 26 febbraio saremo a Bruxelles assieme a migliaia di agricoltori a chiedere una profonda revisione della PAC, che guardi più alla produzione che al cieco ambientalismo che relegherebbe gli agricoltori a custodi della natura più che imprenditori che devono produrre cibo”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...