Punteggio 5 per struttura formazione Ruggi Salerno, Polichetti: "Inaccettabile"
"Capire le cause di questa valutazione negativa e prendere i provvedimenti necessari"
Redazione Irno24 05/08/2024 0
Il prof. Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl Salerno, esprime profonda preoccupazione per la recente valutazione della struttura di formazione dell'Azienda ospedaliera "Ruggi" di Salerno, che ha ottenuto un punteggio di 5, il minimo nella scala di valutazione del piano delle performance approvato dal direttore generale. Tale risultato non solo rappresenta un grave danno d’immagine per l’azienda, ma mette in discussione la qualità della formazione, che dovrebbe essere uno dei pilastri fondamentali dell'istituzione sanitaria.
Per Polichetti è inaccettabile che la struttura di formazione, un ponte cruciale tra università e ospedale, riceva una valutazione così bassa, soprattutto considerando gli ingenti fondi destinati alla formazione sia dall’università che dai finanziamenti del PNRR. La richiesta di Polichetti è di una totale trasparenza sugli atti che hanno portato a tale punteggio, al fine di capire le cause di questa valutazione negativa e di prendere i provvedimenti necessari per migliorare la situazione.
"È fondamentale, per il prestigio dell’Azienda e per il benessere del personale e dei pazienti, che la formazione sia trattata come una priorità - affermano i vertici Uil Fpl Salerno - Un’azienda con una formazione carente non può aspirare a fornire cure di alta qualità e rischia di perdere talenti preziosi, attratti da strutture che offrono migliori opportunità di crescita e sviluppo professionale. Pertanto, chiediamo al direttore generale, Vincenzo D’Amato, di prendere immediati provvedimenti per migliorare la qualità della formazione all'interno del Ruggi".
"La nostra speranza - spiega Polichetti - è che venga intrapresa una revisione strutturale e amministrativa, per garantire che la formazione diventi una delle punte di diamante dell’azienda, restituendo onore e valore alla storica Scuola Medica Salernitana".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/01/2025
Salerno, al mercato ittico sequestrati 370 kg di pesce non tracciato
Nel dicembre 2024, ha avuto luogo l’operazione nazionale “e-Fishing”, condotta dai militari della Guardia Costiera contro la pesca illegale e per tutelare il prodotto ittico made in Italy. Con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli, sono state condotte numerose ispezioni lungo tutto il territorio del Compartimento Marittimo di Salerno, comprese le articolazioni periferiche costituite dalla Capitaneria di Porto di Agropoli e Palinuro.
L’operazione, finalizzata all’individuazione delle violazioni della normativa vigente sulla pesca e commercializzazione, si è protratta per tutto il mese di dicembre ed ha consentito di elevare diversi verbali di contestazione amministrativa e comminare multe per un ammontare complessivo di circa 40mila euro, cui sono seguiti sequestri amministrativi di circa 1 tonnellata di prodotto ittico, fresco e congelato, la cui vendita non garantiva la necessaria informazione a tutela dei diritti del consumatore.
Sono state ispezionate attività di ristorazione italiane ed etniche, pescherie, punti di sbarco del pescato e grandi centri di distribuzioni del prodotto ittico, nonché condotti controlli in mare ai motopesca ed alle unità da diporto per il contrasto alla pesca professionale e/o sportiva abusiva. Tra le operazioni di rilievo, si evidenzia l’attività, in collaborazione con la Guardia di Finanza, presso il Mercato Ittico di Salerno, che ha portato all'elevazione di diversi verbali di contestazione ed al sequestro di circa 370 kg di prodotto privo di tracciabilità e/o etichettatura.
Redazione Irno24 23/04/2021
Campania in lizza per il passaggio in zona gialla
Stando ai dati dell’ultimo monitoraggio del Ministero della Salute e dell'Iss sull'andamento dei contagi in Italia, relativo alla settimana 12-18 Aprile, la Campania sarebbe in lizza, al pari di almeno una dozzina di regioni, per passare in fascia gialla da Lunedì 26 Aprile. In rosso dovrebbe restare soltanto la Sardegna, all'arancione passerebbero Puglia, Val d'Aosta e Sicilia.
Conferme ufficiali arriveranno soltanto in serata con i decreti del Ministro Speranza. Il dato certo è che l'indice Rt nazionale è passato da 0.85 a 0.81 negli ultimi 7 giorni (quello campano 0.92 ma con una bassa pressione ospedaliera). Come già accaduto per il passaggio da rosso ad arancione, il sindaco di Benevento, Mastella, ha ipotizzato via social l'entrata in giallo della Campania.
Redazione Irno24 07/02/2024
Salerno, sottoscritti protocolli antirapina per tabaccai e farmacie
Nel corso della mattinata, a Salerno, si è tenuta presso il Palazzo di Governo una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Oltre al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, erano presenti anche il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Filippo Melchiorre, e della Guardia di Finanza, Oriol De Luca.
Il Prefetto ha, subito dopo, sottoscritto due protocolli “per la prevenzione della criminalità nelle rivendite di generi di monopolio” e “per la sicurezza all’interno dei locali delle farmacie”, rispettivamente con i rappresentanti delle associazioni di categoria di tabaccai e farmacie: il Presidente provinciale della Federazione Italiana Tabaccai, Raffaele Santelia, il Presidente di Federfarma Salerno, Francesco Cristofano, e il coordinatore regionale di Assofarm Campania, Domenico Della Gatta.
Con la firma degli accordi, ci si propone l’implementazione degli impianti di videosorveglianza negli esercizi, in collegamento diretto con le centrali operative delle Forze di Polizia. Sono previsti anche interventi per incentivare gli strumenti di pagamento elettronico, nonché il rafforzamento delle misure di difesa passiva (casseforti, ecc.).
Un ruolo importante è, infine, svolto sia dalla formazione collettiva, cui dovranno partecipare gli operatori di entrambi i settori, per adottare misure più efficaci di autoprotezione, sia dall’impegno in attività divulgative e informative tese a ridurre i rischi per gli esercizi. Inoltre, i tabaccai e le farmacie che aderiranno all’iniziativa esibiranno un adesivo con un logo distintivo e immediatamente riconoscibile, per segnalare che si è parte di una “rete anticrimine e di sicurezza antirapina” collegata con le Forze dell’Ordine.
E’ stato evidenziato, grazie ad una puntuale analisi statistica dei dati relativi ai reati predatori avvenuti in città negli ultimi anni, che non si è registrato alcun aumento del trend della criminalità. In ogni caso, rispetto ai recenti episodi delittuosi che hanno coinvolto la città di Salerno (ultima in ordine di tempo, una rapina ad un tabaccaio di via Irno, ndr), è stata disposta, già in occasione di precedenti riunioni di Comitato, l’immediata intensificazione dei servizi da parte delle Forze di Polizia.