Salerno, sottoscritti protocolli antirapina per tabaccai e farmacie

E' avvenuto in occasione della riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica

foto di archivio

Redazione Irno24 07/02/2024 0

Nel corso della mattinata, a Salerno, si è tenuta presso il Palazzo di Governo una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Oltre al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, erano presenti anche il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Filippo Melchiorre, e della Guardia di Finanza, Oriol De Luca.

Il Prefetto ha, subito dopo, sottoscritto due protocolli “per la prevenzione della criminalità nelle rivendite di generi di monopolio” e “per la sicurezza all’interno dei locali delle farmacie”, rispettivamente con i rappresentanti delle associazioni di categoria di tabaccai e farmacie: il Presidente provinciale della Federazione Italiana Tabaccai, Raffaele Santelia, il Presidente di Federfarma Salerno, Francesco Cristofano, e il coordinatore regionale di Assofarm Campania, Domenico Della Gatta.

Con la firma degli accordi, ci si propone l’implementazione degli impianti di videosorveglianza negli esercizi, in collegamento diretto con le centrali operative delle Forze di Polizia. Sono previsti anche interventi per incentivare gli strumenti di pagamento elettronico, nonché il rafforzamento delle misure di difesa passiva (casseforti, ecc.).

Un ruolo importante è, infine, svolto sia dalla formazione collettiva, cui dovranno partecipare gli operatori di entrambi i settori, per adottare misure più efficaci di autoprotezione, sia dall’impegno in attività divulgative e informative tese a ridurre i rischi per gli esercizi. Inoltre, i tabaccai e le farmacie che aderiranno all’iniziativa esibiranno un adesivo con un logo distintivo e immediatamente riconoscibile, per segnalare che si è parte di una “rete anticrimine e di sicurezza antirapina” collegata con le Forze dell’Ordine.

E’ stato evidenziato, grazie ad una puntuale analisi statistica dei dati relativi ai reati predatori avvenuti in città negli ultimi anni, che non si è registrato alcun aumento del trend della criminalità. In ogni caso, rispetto ai recenti episodi delittuosi che hanno coinvolto la città di Salerno (ultima in ordine di tempo, una rapina ad un tabaccaio di via Irno, ndr), è stata disposta, già in occasione di precedenti riunioni di Comitato, l’immediata intensificazione dei servizi da parte delle Forze di Polizia.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/10/2020

Conte firma il nuovo decreto, bar e ristoranti chiusi alle 18

Il premier Conte ha firmato il decreto con le nuove misure anti contagio, che entrerà in vigore domani, lunedì 26 ottobre, fino al 24 novembre. In sostanza, viene disposta la chiusura di ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie alle ore 18 (la domenica potranno aprire ma dovranno osservare gli stessi orari). Serrata anche per cinema, teatri, casinò, sale scommesse, palestre, piscine, centri benessere e termali. Stop anche ai congressi.

Sul fronte scuole, la didattica a distanza potrà arrivare anche al 100% per le superiori, mentre fino alle medie le lezioni si svolgeranno in presenza. E' inoltre fortemente raccomandato di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, di necessità, e per usufruire di servizi non sospesi.

IL DPCM DEL 24 OTTOBRE NEL DETTAGLIO

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/10/2024

Fino all'Immacolata chiude l'immissione A3 da Cava verso Salerno

La Società Autostrada Salerno-Pompei-Napoli fa sapere, attraverso apposita ordinanza, che, al fine di continuare le attività di riqualificazione delle barriere autostradali, dalle 6:00 del 21 ottobre alle 6:00 dell'8 dicembre sarà chiusa la rampa di immissione Sud dallo svincolo di Cava de' Tirreni in direzione Salerno.

In tale periodo, gli utenti che da Cava sono diretti a Salerno potranno utilizzare la viabilità esterna della ex SS 18 fino allo svincolo di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/05/2024

Vertenza Comune di Salerno, sospeso per il momento lo stato d'agitazione

Nel pomeriggio di ieri si è svolto un incontro presso la Prefettura di Salerno, alla presenza delle segreterie provinciali e delle Rsu di Cgil Fp, Uil Fpl e Csa. Per la parte pubblica erano presenti il sindaco Vincenzo Napoli, il comandante della Polizia Municipale, la segretaria generale, Ornella Menna, e la dirigente del settore Personale. Le organizzazioni sindacali hanno esposto le motivazioni che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione, evidenziando l'assenza dell’organizzazione sindacale Cisl Fp al tavolo delle trattative.

È stato contestato il verbale della riunione del 14 maggio scorso, riconosciuto non conforme ai reali avvenimenti dalla stessa parte pubblica, e che verrà revisionato nel prossimo incontro. Il confronto, durato oltre due ore, ha permesso di ricostruire minuziosamente tutte le criticità emerse nell'ambito delle relazioni sindacali. Il sindaco Napoli ha espresso la volontà di ristabilire corrette ed equilibrate relazioni, invitando la delegazione trattante di parte pubblica a riaprire tutti i tavoli di confronto necessari per risolvere le problematiche poste da Cgil, Csa e Uil.

Il sindaco ha inoltre sottolineato alla Prefettura l’importanza di un controllo funzionale della gestione del lungomare cittadino, stabilendo criteri per aumentare la sicurezza del personale della Polizia Municipale. A seguito del confronto, che ha evidenziato differenze di visioni tra parte pubblica e sindacati, sono state raggiunte diverse intese, fra cui: avvio delle procedure per l'attribuzione dei DEP (progressioni economiche orizzontali 2024); completamento delle assunzioni previste nel piano fabbisogno 2024; accelerazione della pubblicazione, entro giugno, del bando di concorso per 45 agenti di polizia municipale; investimenti per la polizia Municipale come l’ammodernamento della centrale operativa e fornitura radio portatili e veicolari, con stanziamento di 103.655,19 euro per l'annualità 2024.

Le organizzazioni sindacali hanno comunicato alla Prefettura e alla parte pubblica la sospensione temporanea dello stato di agitazione, in attesa di definire i contenuti dei prossimi incontri. Angelo Rispoli, segretario generale della Csa Salerno, è stato chiaro sul punto: "Abbiamo ottenuto importanti impegni dalla parte pubblica su diverse questioni critiche. È un passo avanti significativo per ristabilire una collaborazione costruttiva. La nostra priorità resta il benessere dei lavoratori e il miglioramento delle condizioni lavorative. Confidiamo che i prossimi incontri portino a soluzioni concrete e condivise".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...