A Salerno nuove alberature, ok a riqualificazione ambientale
Interessati parchi, piazze e arterie viarie per un totale di circa 150 piantumazioni
Redazione Irno24 26/01/2022 0
La Giunta Comunale di Salerno ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ambientale urbana mediante messa in opera di nuove alberature e ripristino di specie arboree sulla viabilità stradale urbana. Il progetto, redatto dall'Ufficio Verde Pubblico con il supporto di esperti del settore, ha ottenuto un finanziamento regionale pari a 50.000 euro.
A seguito di un’attenta attività di screening dello stato dei luoghi e dell’analisi delle criticità osservate, sono stati individuati gli obiettivi progettuali primari per una rigenerazione volta a ripristinare la morfologia degli spazi e delle aree a verde, la sicurezza per i fruitori, la vivibilità, il decoro. Saranno interessati aree, parchi, piazze e arterie viarie di diversi rioni cittadini per un totale di circa 150 piantumazioni.
Particolare rilevanza alle seguenti attività: completamento di aree e piazze non ancora perfettamente adornate; rigenerazione dei filari delle vie urbane costituiti da alberi ed arbusti di diversa grandezza; ripristino delle formelle vuote già esistenti e la piantumazione di nuove specie autoctone, per colmare le mancanze ora presenti; piantumazione di nuove specie autoctone, per incrementare il patrimonio verde dei parchi urbani.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/07/2022
Prelievi Goletta Verde, fortemente inquinata foce Irno a Salerno
Sono 31 i punti di prelievo che i volontari di Goletta Verde hanno monitorato sulla costa campana anche nel 2022, nella consueta attività di citizen science che l’associazione porta avanti da più di 30 anni. Quattordici sono i punti che oltrepassano il limite di legge e 17 quelli che sono invece entro tale limite, campionati tra il 19 e il 30 giugno 2022.
Stamani a Napoli, nel corso di una conferenza stampa, ne hanno parlato Katiuscia Eroe, Portavoce Goletta Verde; Francesca Ferro, Direttrice Legambiente Campania; Francesco Esposito, Ufficio Scientifico Legambiente Campania; Paolo Mancuso, assessore all’ambiente Comune di Napoli; Stefano Sorvino, Direttore Arpa Campania; Alfredo Vaglieco, Presidente Lega Navale di Napoli.
I campionamenti di Goletta Verde non si vogliono sostituire ai dati ufficiali, ma vanno ad integrare il lavoro svolto dalle autorità competenti. Se, infatti, i dati Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa, a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo, le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo, che è quello di andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua, il principale veicolo con cui l’inquinamento, generato da un’insufficiente depurazione, arriva in mare.
Nel salernitano sono stati campionati 14 punti, 6 di questi risultano fortemente inquinati (Enterococchi intestinali >400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >1000 UFC/100ml): la foce del Regina Minor a Minori, la foce del fiume Irno sul lungomare di Salerno, la foce del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del torrente Asa a Pontecagnano, la foce di un canale di scarico a Eboli e la foce del Rio presso via Poseidonia a Capaccio. Il 64% dei punti oltre il limite di legge ricade in prossimità di foci che non vengono campionate dalle autorità competenti perché non ritenute balneabili, ma presso le quali si trovano spesso spiagge libere frequentate dai bagnanti ignari del potenziale pericolo.
I prelievi di Goletta Verde vengono eseguiti da tecnici e volontari di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.
Redazione Irno24 09/05/2022
Salerno, presentazione del nuovo piano di raccolta differenziata
Mercoledì 11 Maggio 2022, alle ore 11:00, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, conferenza stampa di presentazione del rinnovato piano di raccolta differenziata. Interverranno: Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Massimiliano Natella, assessore politiche ambientali; Vincenzo Bennet, amministratore unico Salerno Pulita; Luca Ruini, presidente Conai; Gianni Scotti, presidente Coreve.
Redazione Irno24 15/03/2022
Salerno, "Voglio un mondo pulito": 1 kg di cicche raccolto a Piazza XXIV Maggio
Nella giornata di ieri, 14 Marzo, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" sono tornati in azione. In questa circostanza hanno concentrato il loro operato su Piazza XXIV Maggio (ex Piazza Malta), pieno centro di Salerno. Dal "prima e dopo" si può constatare come le aiuole vengano utilizzate come veri e propri cestini.
"Abbiamo ripulito le aiuole, gli alberi e le grate (quest’ultime fin dove possibile) da cicche di sigarette e altri rifiuti - scrivono i volontari - consapevoli che quest’azione duri da 'Natale a Santo Stefano' perché qualche passante ha continuato a buttare a terra rifiuti nonostante fossimo in vista. Ecco quanto è stato rimosso: indifferenziato 21 kg, plastica 0,3 kg, vetro 0,4 kg, cicche di sigaretta 1 kg, per un totale di 22,7 kg".