Acqua scarseggia a Montoro, Carratù: "Evitare sprechi e usi impropri"
I serbatoi dell’Alto Calore sono soggetti a continui svuotamenti, dovuti a consumi eccessivi
Redazione Irno24 18/06/2025 0
Con l’arrivo dell’estate, l’Amministrazione Comunale di Montoro, guidata dal sindaco Carratù, mette in campo le prime azioni informative sull’importanza dei beni del territorio: acqua, qualità dell’aria e patrimonio boschivo. Le ordinanze e gli inviti, promossi su sito internet e pagine social dell’ente, sono dirette all’uso consapevole e responsabile dell’acqua ad uso domestico e sui divieti di abbruciatura di vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esercizio delle attività agricole, insieme ad utili e fondamentali raccomandazioni per la prevenzione degli incendi boschivi.
In particolare per la risorsa idrica, dopo le scarse precipitazioni registrate nei mesi autunnali e invernali, iniziano a presentarsi le prime difficoltà di approvvigionamento per la risorsa idrica. I serbatoi dell’Alto Calore Servizi sono soggetti a continui svuotamenti, dovuti a consumi eccessivi e spesso non strettamente necessari come l’irrigazione di aree verdi o il lavaggio di veicoli e spazi esterni. Diventa fondamentale quindi evitare sprechi e usi impropri dell’acqua potabile, che deve essere destinata in via prioritaria agli usi domestici, alimentari e igienico-sanitari.
"L’acqua è un bene comune e insostituibile - commenta il Sindaco - la collaborazione di tutti è fondamentale per affrontare questa emergenza idrica e noi montoresi conosciamo bene l’importanza dell’acqua; pertanto invitiamo tutti fino al 30 settembre 2025 a limitare il prelievo di acqua potabile dalle 8:00 alle 22:00 in particolare per l’irrigazione di orti, giardini e aree verdi, il lavaggio di veicoli, di cortili e piazzali e il riempimento di piscine private, vasche da giardino e fontane ornamentali. Le stesse fontanelle pubbliche vanno chiuse dopo il loro utilizzo, evitando usi impropri. Esclusi, da tali raccomandazioni, gli impianti che si approvvigionano da fonti alternative".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/12/2023
Montoro, stop ad attività di autofficina per illeciti ambientali
I Carabinieri della Stazione Forestale di Forino (AV) hanno sottoposto a controllo un'autofficina/carrozzeria nel comune di Montoro, che lavorava in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, da rilasciarsi a cura dell'ente competente. Inoltre, è emersa la detenzione di circa 3mc di rifiuti pericolosi in assenza di formulari comprovanti il regolare smaltimento.
I militari hanno proceduto al sequestro preventivo del locale, circa 210 mq, con all'interno tutta la strumentazione necessaria all'attività, tra cui il ponte sollevatore, il forno per la verniciatura auto (collegato al camino esterno) e il banco da lavoro.
Redazione Irno24 29/03/2025
L'acqua a Montoro è potabile, un manifesto del Sindaco per rassicurare
Pubblicato nella giornata di giovedì 27 marzo un manifesto sulla potabilità dell’acqua a Montoro. A firmarlo il sindaco Salvatore Carratù, insieme all’Amministrazione Comunale. Il manifesto lancia un messaggio chiaro ai cittadini del terzo comune più grande dell’Irpinia: l’acqua dei rubinetti è potabile. Un messaggio di rassicurazione per tutta la comunità, spesso in balìa di informazioni errate e di tanti allarmismi, triplicati nell’era social.
Il sindaco ripercorre l’intera vicenda, a partire dal 2014, con la scoperta del tetracloroetilene nelle acque dei serbatoi idrici, fino a dicembre 2024, con il nuovo blocco dell’utilizzo dell’acqua e il cambio dei filtri a carboni attivi che hanno fatto rientrare l’emergenza.
Scrive Carratù: "Attualmente, attraverso un piano continuo e costante di esami chimici, richiesto dall’Amministrazione comunale, in sinergia con gli Enti competenti, si monitora continuamente la qualità delle acque. La bonifica delle falde in profondità ha tempi lunghi e incerti. Gli Enti preposti sono stati e vengono continuamente sollecitati a trovare soluzioni alternative per la distribuzione di acqua".
Redazione Irno24 19/10/2022
Cuccioli abbandonati vicino ai rifiuti, salvati dai CC e trasferiti a Montoro
I Carabinieri della Stazione di Lacedonia (AV), durante un normale servizio di perlustrazione del territorio, hanno rinvenuto e tratto in salvo sette cuccioli di cane di razza meticcia. I cuccioli sono stati trovati nei pressi di un bidone per la raccolta di rifiuti, in un sacchetto di carta chiuso.
Ad attirare l’attenzione dei militari, il lamento delle piccole bestiole. I Carabinieri, dopo aver accertato che all’interno vi erano i cuccioli, li hanno messi in sicurezza portandoli presso il Comando Stazione, e dopo averli rifocillati, ne hanno curato il trasferimento presso il canile di Montoro, a mezzo di personale specializzato.