Addio a "Zio Pietruccio", fondatore dell'Avis di Pellezzano

Valorizzò il volontariato soprattutto fra i giovani

Redazione Irno24 13/01/2020 0

"La famiglia dell'AVIS di Pellezzano - scrive con commozione su Facebook il presidente, Dott. Lorenzo Citro - piange il suo Papà, il Cav. Pietro Aulisio, già presidente, fondatore e donatore del sangue. Uomo probo, di adamantina onestà e bontà, a lui si deve il consolidamneto del dono del sangue nel comune di Pellezzano. Di tutto questo, Dio ne renda merito alla sua benedetta anima. Infinito affetto alla cara moglie ed ai cari figli, generi, nipoti e pronipoti".

Un ricordo anche da parte del Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra: "Porgo a nome mio personale e dell’intera amministrazione comunale le più sentite condoglianze per la scomparsa del Cav. Pietro Aulisio. Nato a Giungano il 15 Luglio 1923, 'Zio Pietruccio', così come veniva ricordato da tutta la comunità, si trasferì a Coperchia all’età di 21 anni.

Per molti anni è stato amministratore comunale, ricoprendo diverse cariche pubbliche; nel 1986 ha fondato prima l’Avis a Pellezzano e poi nel 1990 il servizio di trasporto infermi. A lui va il merito di aver valorizzato, nel corso degli anni, il servizio del volontariato, spingendo molto giovani a questo tipo di attività solidale a favore degli altri e diffondendo soprattutto il concetto dell’importanza della donazione del sangue.

Mi stringo forte alla famiglia Aulisio, offrendo il mio sostegno morale. Da parte mia e dell’intera Comunità di Pellezzano rivolgiamo al Cav. Aulisio un sentito GRAZIE per tutto ciò che ha fatto per il territorio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/10/2023

Rigenerazione urbana, Pellezzano presenta "Porta a Sud" della Valle dell'Irno

E’ stato presentato, questa mattina, presso il Teatro Pasolini di Salerno, il progetto del Comune di Pellezzano nell’ambito del convegno dal titolo “Città in Scena – Festival diffuso della Rigenerazione Urbana”. Il Comune di Pellezzano, rappresentato dal Sindaco Morra, ha esposto l’Accordo di Programma che riguarda il Piano di Rigenerazione Urbana dell’Area Ex MCM – Fondo Greco Hub (ex Cotononiere), che è stata identificata come la “Porta a Sud” della Valle dell’Irno.

Al contempo, il Primo Cittadino ha anche illustrato il progetto di rigenerazione urbana riferito all’Accordo di Programma tra i Comuni di Salerno e Pellezzano sul fronte delle infrastrutture stradali. “Siamo molto lieti, come Ente – ha detto Morra – di essere stati selezionati nell’ambito di questa iniziativa di carattere nazionale che riguarda la rigenerazione urbana dei spazi cittadini.

Pellezzano, per il mio tramite, ha presentato gli Accordi di Programma per la riqualificazione del Fondo Greco Hub, ex Cotoniere, e per la realizzazione di un nuovo asse viario tra i Comuni di Salerno e Pellezzano, confinanti tra loro, che si configura come “Porta a Sud” della Valle dell’Irno, anche in un concetto ampliato di area vasta per consentire la rigenerazione degli spazi urbani.

Il progetto consiste nella riqualificazione delle aree industriali dismesse, tuttora in attività, che necessitano di efficienti collegamenti infrastrutturali, aree agricole residuali che possono integrarsi in un nuovo disegno urbano più attento ai valori ambientali”. L’obiettivo è quello di superare le criticità sotto l’aspetto dell’infrastruttura di collegamento tra due Comuni, la cui contiguità è storicamente accertata.

Con tale finalità è stato firmato l’Accordo di Programma tra il Comune di Pellezzano ed il Comune di Salerno, che prevede: da una parte la realizzazione di una nuova viabilità valliva nel Comune di Pellezzano, il cui progetto si presenta con un andamento nord-sud parallelo alla via dei Greci e con il ruolo fondamentale di connettere il proprio territorio direttamente con la viabilità del Capoluogo;

dall’altra la connessione della nuova viabilità ad un sistema di nuove rotatorie: 1. la prima localizzata ad ovest, a conclusione della nuova viabilità valliva, in collegamento con la bretella che connette via Sabato de Vita alla rotonda sud di Fratte 2. la seconda localizzata a sud dell’area del Centro Commerciale “Le Cotoniere”, collegate tra loro dalla diramazione della nuova viabilità valliva del Comune di Pellezzano 3. la terza costituita dalla preesistente rotonda sud di Fratte. Il tutto in un sistema infrastrutturale complessivo che ha come scopo il miglioramento della viabilità e della sicurezza cittadina.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/10/2020

Positiva al Covid una persona residente a Coperchia

Purtroppo, ancora una volta, devo comunicare che un nostro concittadino è risultato positivo al Covid-19. Lo scrive il sindaco di Pellezzano, Morra. La persona contagiata, residente a Coperchia, non ha rilasciato l’autorizzazione alla diffusione dei suoi dati personali. Al momento si trova a casa per rispettare la quarantena obbligatoria in attesa della guarigione. Con la competente Asl si sta cercando di ricostruire la rete di persone con la quale è entrata in contatto. La situazione, allo stato attuale, è molto delicata - conclude il primo cittadino - e viene richiesta a tutti la massima attenzione nel rispetto del prossimo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/02/2024

Tentato furto in abitazione, arrestati tunisini minorenni a Pellezzano

La scorsa notte, a Pellezzano, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, un 15enne ed un 17enne di origini tunisine, gravemente indiziati del tentativo di furto in abitazione. I militari sono intervenuti in centro, a seguito della richiesta di un cittadino allarmato dalla presenza di due persone all'interno dell'abitazione, notate dalla visione delle telecamere a circuito chiuso.

Proprio attraverso l'analisi dei filmati, i Carabinieri hanno ricostruito la dinamica dei fatti: i due malviventi avevano tentato di introdursi all'interno dell'appartamento, non riuscendovi malgrado avessero scavalcato il cancello di recinzione, forzato la porta d'ingresso e danneggiato il vano ascensore con l'intento di raggiungere il piano abitativo dove era presente la vittima. Il tempestivo intervento dei Carabinieri di Pellezzano ha evitato il peggio, anche perchè i due erano armati coltello e machete.

Durante la breve permanenza nel Centro di Prima Accoglienza, in attesa del pronunciamento dell'Autorità Giudiziaria, gli arrestati hanno compiuto atti di danneggiamento e resistenza agli agenti di polizia penitenziaria. Il GIP ha poi disposto la conduzione dei due presso le carceri minorili di Nisida e Airola.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...