Aeroporto, Confesercenti Salerno: "Reti di impresa per promozione all'estero"

"Opportunità dovrà essere ben calibrata se vogliamo davvero lavorare come area vasta"

Redazione Irno24 07/03/2024 0

"Si susseguono in questi giorni - scrive Confesercenti Salerno in una nota - le piacevoli notizie circa l'attenzione rivolta dai vettori allo scalo aeroportuale. Volotea prima, EasyJet poi e, probabilmente, ma lo sapremo nelle prossime ore, si aggiungerà anche Ryanair. Voli accessibili da e per Salerno, che hanno già delle destinazioni internazionali molto importanti per la nostra provincia.

Di recente, si è conclusa la ITB di Berlino, la più grande fiera dedicata al mondo del turismo in Europa; proprio qui e nelle nazioni dell'arco alpino, dove vivono popolazioni che amano la nostra provincia, vanno concentrati gli sforzi di una promozione condivisa e concertata, frutto di una strategia ben definita e non frammentata. La Francia, altro grande player del turismo mondiale, rappresenta un altro territorio da attenzionare.

Noi di Confesercenti, con Assoturismo, siamo pronti a supportare idee progettuali di reti di impresa per campagne promozionali rivolte all'estero e nelle regioni del Nord. Questa opportunità dovrà essere ben calibrata, se vogliamo davvero lavorare come area vasta che racchiude infinite meraviglie locali. Noi ci siamo".

Potrebbero interessarti anche...

Salvatore Riela 03/12/2024

Londra Gatwick per l'Aeroporto di Salerno, un successo dopo l'altro

Dopo l'inaugurazione a Luglio 2024 dell'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, che ha regalato alla città un faro per il turismo e per l'economia, dal 22 Maggio 2025 alle destinazioni si aggiungerà anche Londra Gatwick, il secondo aeroporto londinese dopo Heathrow. Sarà un Airbus 320-200, da 177 posti, l'aereo messo a disposizione dalla British Airways Euroflyer, compagnia che servirà la tratta. I giorni previsti per le partenze saranno lunedì, giovedì e sabato.

Salgono, quindi, a 18 le destinazioni raggiungibili da Salerno, di cui 5 nazionali e 13 internazionali. La notizia è stata diffusa da GESAC, l'ente che gestisce gli aeroporti della Campania, che ha creduto fortemente in questa iniziativa. Il motivo per cui è stata scelta la città di Salerno trova ragione nella continua attrattività della Costa d'Amalfi e del Cilento.

Una novità che aiuterà l'aeroporto di Salerno ad ampliare il proprio network ed il proprio pubblico e che arricchirà notevolmente la qualità dei servizi. Sull'argomento si esprime Margherita Chiaramonte, direttrice commerciale Aviation di GESAC: "Siamo felici e orgogliosi che British Airways, storica compagnia aerea presente a Napoli, abbia deciso d’investire a Salerno. La presenza di un partner di prestigio come British Airways, primo vettore legacy ad offrire collegamenti al Salerno-Costa d'Amalfi, conferma l’attrattività del territorio e la forza del sistema aeroportuale campano".

"Le scelte strategiche del governatore De Luca, la sinergia tra le istituzioni del territorio, l'impegno del gestore e dei lavoratori stanno producendo grandi risultati. Continuiamo a lavorare tutti insieme per la crescita dell'infrastruttura, del servizio e del territorio". Questo, invece, il commento del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Stando ai dati statistici relativi all’Aeroporto di Salerno, diffusi da Aeroporti2030, nel mese di Ottobre le partenze ed i movimenti registrati sono risultati superiori rispetto a quelli del mese precedente. In totale, i movimenti nel mese di Ottobre sono 2622, suddivisi come segue: voli nazionali 378 (+48% rispetto a settembre), internazionali 456 (+34%), totale commerciale 834 (+40%), aviazione generale 1788 (+8,6%).

L’obiettivo è quello di creare una rete aeroportuale che determini il flusso turistico non solo salernitano, ma dell’intero territorio campano. Il consigliere regionale Luca Cascone ha affermato che, entro la fine del 2024, l’aeroporto di Salerno punterà ad arrivare a 200mila passeggeri e ad aumentare ulteriormente le destinazioni raggiungibili.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/06/2021

Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Salerno, incontro in Regione con Gesac ed Enac

Si è tenuto questa mattina a palazzo Santa Lucia un incontro per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto di integrazione degli aeroporti di Napoli Capodichino e Salerno Costa d’Amalfi. Alla riunione con il Presidente Vincenzo De Luca hanno partecipato per l’Enac il Presidente designato Pierluigi Umberto Di Palma e la dott.ssa Valentina Silvestri; per la Gesac, Carlo Borgomeo, Presidente Gesac e Assaeroporti; Roberto Barbieri, Amministratore Delegato Gesac e Paola Bussetti, Cfo Direttore Finanziario di Gesac.

La Gesac, Società di Gestione degli Aeroporti Campani, è impegnata nell’attuazione del Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Salerno, che sarà compiuta per fasi, e consentirà di ospitare presso lo scalo salernitano circa 6 milioni di passeggeri annui. La prima fase del Masterplan, attualmente in corso, ha un orizzonte temporale al 2023 ed è finanziata per un importo pari a 40 milioni di Euro, e prevede i lavori di allungamento della pista a 2000 metri, di potenziamento delle piazzole di sosta aeromobili e un raccordo di uscita rapida, oltre alle opere propedeutiche ed agli espropri per oltre 21 ettari.

L’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori è stato affidato alla ATI costituita dalla De Sanctis e dalla Edilmoter, impegnate al momento nella redazione del Progetto Esecutivo, la cui consegna è prevista nei prossimi giorni. Si conta, pertanto, di iniziare le attività di costruzione del nuovo aeroporto entro il 30 luglio 2021, per completare la prima fase nei primi mesi del 2023.

La seconda fase del Masterplan ha un orizzonte temporale al 2025 ed è finanziata dalla Regione per un importo di circa 94 Milioni di Euro e prevede il successivo allungamento della pista fino a 2200 metri, la realizzazione dei nuovi terminal di Aviazione Commerciale e Generale, oltre ad altre infrastrutture operative.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/07/2024

Napoli: "L'aeroporto di Salerno un'opportunità per il capoluogo"

"L'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi - afferma il sindaco Napoli - rappresenta un volàno per il nostro territorio. Sarà un'opportunità per il capoluogo. In pochi anni auspichiamo che lo scalo possa attirare milioni di visitatori, grazie a compagnie aeree già collaudate nel panorama nazionale ed internazionale.

Nei mesi che hanno preceduto questa inaugurazione, sono già stati realizzati servizi e collegamenti che renderanno l'infrastruttura molto competitiva. Dobbiamo continuare a lavorare in sinergia con le realtà limitrofe per consentire uno sviluppo sempre maggiore di questa nuova realtà, indispensabile per la crescita economica e turistica delle nostre città".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...