Al Comune di Pellezzano il premio "Eccellenza Italiana"
Consegnato al sindaco Morra nel corso di una cerimonia a Roma
Redazione Irno24 17/10/2020 0
Il prestigioso premio "Eccellenza Italiana" riconosciuto al Comune di Pellezzano è stato consegnato il 16 Ottobre direttamente nelle mani del Sindaco Morra, nel corso di una cerimonia presso il prestigioso Palazzo cinquecentesco "San Carlo ai Catinari", in Piazza Benedetto Cairoli a Roma, alla presenza dell’attrice icona italiana Sandra Milo e del giornalista Francesco Giorgino.
"Comune aperto ai cittadini e che apre il territorio alle opportunità e ai temi del nostro tempo. Un Sindaco guida della Comunità, presente nei percorsi di gioia e di sofferenza con un generoso slancio personale”. E’ questa la motivazione indicata dagli organizzatori del Premio, che ha permesso all’Ente guidato dal Sindaco Morra di ricevere il "Premio Eccellenza Italiana 2020".
"Lo scorso mese di febbraio – commenta il Sindaco Morra – presso l’Ambasciata Italiana di Montecarlo abbiamo ricevuto la candidatura per ottenere questo prestigioso Premio, ideato dal giornalista economico Massimo Lucidi. A distanza di otto mesi, il nostro Comune è risultato tra i vincitori del Premio Eccellenza Italiana. Un orgoglio per noi ricevere questo ambito riconoscimento, nell’anno in cui festeggiamo il Bicentenario della nascita del nostro Ente.
Il nostro Comune, già dallo scorso anno, con la presenza di una delegazione al Festival di Sanremo, sta promuovendo una campagna di marketing del territorio per metter in risalto le nostre eccellenze. Un lavoro di qualità, realizzato grazie anche al grande impegno messo in campo da questa giovane Amministrazione, composta da professionisti che impiegano gran parte del loro tempo per la crescita del territorio".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/07/2023
Pellezzano, "Fumetto Day" presso la Villa Comunale di Coperchia
Lunedì 3 luglio, alle 17:30, presso la Villa Comunale a Coperchia di Pellezzano, si terrà il “Fumetto Day” con Andrea Scoppetta e Stefano D’Oriano, che daranno vita ad un esilarante spettacolo, nel corso del quale verranno mostrati illustri personaggi del mondo del fumetto realizzati dai due noti fumettisti e disegnatori. Modera Pino Cuozzo. Questo appuntamento rientra nell’ambito del calendario “Racconti d’Estate”, in collaborazione con DLiveMedia.
Redazione Irno24 27/04/2023
In un libro la storia del ciclista Antonio Landi, il Coppi della Valle dell'Irno
Domani, venerdì 28 aprile, alle ore 18:00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, verrà presentato il libro “70 vittorie a pane e acqua” di Clodomiro Tarsia. Il volume racconta la storia di Antonio Landi, il corridore ciclista salernitano più vittorioso di sempre. Quasi sicuramente è anche l’atleta che, a livello individuale, ha collezionato in assoluto più vittorie di tutti.
Nato a Pellezzano nel 1930, Landi, nel corso di una gara dilettantistica, fu indotto da alcuni operai delle Cotoniere Merdionali ad affiancare con la sua vecchia bici un giovane corridore staccato dal gruppo, e per l’intera salita pedalò al suo fianco, incitandolo e sostenendolo nei momenti più difficili. Il corridore superò la crisi, rientrò in gruppo e terminò la gara in buona posizione. Si trattava di Ernesto Kubler, figlio del caporeparto del gruppetto di operai che avevano avvicinato Landi, nonché nipote del grande corridore svizzero Ferdi Kubler, vincitore nel 1950 del Tour de France e nel 1951 del mondiale su strada.
Nei giorni successivi a quel gesto generoso, Antonio si vide recapitare in dono, a casa, una fiammante bicicletta da corsa e non esitò a cambiare mestiere (inizialmente lavorava come muratore nei cantieri della ricostruzione post bellica). Aveva 18 anni quando debuttò nel ciclocross, ma l’anno successivo esordiva nelle corse su strada, facendosi subito largo e dando luogo a un accesissimo dualismo con Michele Avallone, di Pastena, anche lui forte plurivincitore. I due si contendevano le classiche di quegli anni di faticosa ripresa, vincendo alternativamente e opponendosi al potere dei corridori extraregionali e degli azzurri della Nazionale, che facevano incetta di titoli mondiali e olimpici.
Landi corse al Nord, in Basilicata, in Calabria e in Puglia, vincendo su ogni traguardo. Alla fine i suoi successi furono 70 e una trentina i secondi e terzi posti. Non uscì quasi mai dalla top dieci. Era un forte scalatore e un ottimo cronoman. E' l’unico salernitano ad aver conquistato, nel primo dopoguerra, il titolo di campione campano dilettanti in cinque gare. Il "Coppi" della Valle dell'Irno fece parte stabilmente della rappresentativa regionale. Il libro sarà distribuito in omaggio fino ad esaurimento.
Redazione Irno24 17/06/2024
Pellezzano, "Racconti d'Estate" accoglie Paolo Conticini il 18 giugno
Martedì 18 giugno, a Pellezzano, altro imperdibile appuntamento della rassegna culturale "Racconti d'Estate", edizione 2024. Dalle ore 18:30, infatti, presso i Giardini Pubblici di Piazza Municipio, l'ospite sarà il noto attore e conduttore Paolo Conticini. La kermesse è curata da DLive Media, con il patrocinio del Comune di Pellezzano.