In un libro la storia del ciclista Antonio Landi, il Coppi della Valle dell'Irno
Presentazione dell'opera il 28 Aprile alle 18:00 presso il Comune di Salerno
Redazione Irno24 27/04/2023 0
Domani, venerdì 28 aprile, alle ore 18:00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, verrà presentato il libro “70 vittorie a pane e acqua” di Clodomiro Tarsia. Il volume racconta la storia di Antonio Landi, il corridore ciclista salernitano più vittorioso di sempre. Quasi sicuramente è anche l’atleta che, a livello individuale, ha collezionato in assoluto più vittorie di tutti.
Nato a Pellezzano nel 1930, Landi, nel corso di una gara dilettantistica, fu indotto da alcuni operai delle Cotoniere Merdionali ad affiancare con la sua vecchia bici un giovane corridore staccato dal gruppo, e per l’intera salita pedalò al suo fianco, incitandolo e sostenendolo nei momenti più difficili. Il corridore superò la crisi, rientrò in gruppo e terminò la gara in buona posizione. Si trattava di Ernesto Kubler, figlio del caporeparto del gruppetto di operai che avevano avvicinato Landi, nonché nipote del grande corridore svizzero Ferdi Kubler, vincitore nel 1950 del Tour de France e nel 1951 del mondiale su strada.
Nei giorni successivi a quel gesto generoso, Antonio si vide recapitare in dono, a casa, una fiammante bicicletta da corsa e non esitò a cambiare mestiere (inizialmente lavorava come muratore nei cantieri della ricostruzione post bellica). Aveva 18 anni quando debuttò nel ciclocross, ma l’anno successivo esordiva nelle corse su strada, facendosi subito largo e dando luogo a un accesissimo dualismo con Michele Avallone, di Pastena, anche lui forte plurivincitore. I due si contendevano le classiche di quegli anni di faticosa ripresa, vincendo alternativamente e opponendosi al potere dei corridori extraregionali e degli azzurri della Nazionale, che facevano incetta di titoli mondiali e olimpici.
Landi corse al Nord, in Basilicata, in Calabria e in Puglia, vincendo su ogni traguardo. Alla fine i suoi successi furono 70 e una trentina i secondi e terzi posti. Non uscì quasi mai dalla top dieci. Era un forte scalatore e un ottimo cronoman. E' l’unico salernitano ad aver conquistato, nel primo dopoguerra, il titolo di campione campano dilettanti in cinque gare. Il "Coppi" della Valle dell'Irno fece parte stabilmente della rappresentativa regionale. Il libro sarà distribuito in omaggio fino ad esaurimento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/08/2020
Positivo al Coronavirus un uomo di Coperchia, è in isolamento da giorni
In data odierna, 9 agosto, l’ASL di Salerno ha dato notizia di un caso di positività nella frazione Coperchia di Pellezzano. L’uomo non ha autorizzato la diffusione delle proprie generalità.
Dalla ricostruzione della catena degli eventuali spostamenti è emerso che non ha avuto contatti da molto tempo prima del sorgere dei sintomi, e già da diversi giorni è in isolamento presso il proprio domicilio. Ricevuta la comunicazione circa la positività del soggetto, è stata immediatamente emessa ordinanza di quarantena per lui e la moglie, la quale risiede nella stessa abitazione.
"La situazione è pienamente sotto controllo - dichiara il sindaco Morra - ma quest’episodio serve ancora una volta a ricordarci che non bisogna abbassare la guardia, e che pertanto l’utilizzo di mascherine e del gel igienizzante per le mani, abbinati al rispetto della distanza di sicurezza, sono indispensabili per limitare il più possibile la diffusione del virus. Voglio porgere al nostro concittadino gli auguri di pronta guarigione".
Redazione Irno24 11/05/2023
Intervento dimostrativo di bio-attivazione a Cologna di Pellezzano
Domani mattina, 12 Maggio, alle ore 10.30, in via Delle Fratte Lago, a Cologna di Pellezzano, si terrà un intervento dimostrativo di bio-attivazione su acque libere, al fine di ripristinare le naturali capacità autodepurative del fiume Irno sulle aree stagnanti dove insistevano i laghetti del Parco Urbano dell’Irno. Tale intervento verrà diretto dalla “Wet Stone Air Purification Technology & Biotechnology”.
La proposta per questa dimostrazione è stata inoltrata all’Amministrazione Comunale di Pellezzano, guidata dal Sindaco Morra, che sarà presente domani, insieme ai Volontari della locale Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e agli agenti della Polizia Municipale, all’intervento dimostrativo della durata di due settimane e interamente a carico della ditta proponente.
Redazione Irno24 08/05/2023
Verrà potenziata la viabilità fra Pellezzano e Salerno, siglata intesa
Questa mattina, presso il Comune di Salerno, i Sindaci di Salerno e Pellezzano hanno firmato il protocollo d'intesa in relazione al progetto di nuova viabilità per la rigenerazione urbana dell'area al confine tra i due Comuni, mediante la realizzazione del proseguimento naturale della Lungoirno in direzione Salerno e della strada Via C. De Iuliis che insiste sul Comune di Pellezzano, migliorando la circolazione veicolare e pedonale.
L’obiettivo principale è quello di potenziare il collegamento con la viabilità pubblica della Città di Salerno, prevedendo la realizzazione di un sistema di rotatorie per incrementare il livello di sicurezza.
"Ringrazio il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, per aver dato la disponibilità alla sottoscrizione di questo Protocollo, che va anche a sfruttare vantaggiose opportunità derivanti da alcuni finanziamenti che l’Anas ha ottenuto per la previsione di una nuova viabilità di accesso sia a Pellezzano che a Salerno". Questo il commento del sindaco di Pellezzano, Morra.